I settori della moda, dell’occhiale, dello sportsystem e dei dispositivi per la sicurezza e la protezione nel lavoro e nello sport, costituiscono aree di specializzazione del Veneto dove la Regione mostra un forte vantaggio competitivo a livello sia europeo che mondiale.
In accordo con quanto indicato nel piano strategico RIS3, tale vantaggio deve essere mantenuto ed ampliato, mediante un percorso di innovazione tecnologica e creativa capace di potenziare e continuamente rinnovare i settori stessi.
Il tessuto industriale di tali settori presenta una connotazione ibrida tra il contesto prettamente tecnico e tecnologico dell’industria manifatturiera meccanica e quello più creativo delle imprese operative in ambito fashion.
Le aziende hanno saputo cogliere gli aspetti di eccellenza che contraddistinguono entrambi i contesti, operando sempre secondo un alto livello di innovazione abbinato ad un elevato tasso di creatività e reattività agli stimoli dei mercati. Proprio in considerazione di tale connotazione, le attività di progetto si collocano naturalmente a cavallo delle specializzazioni intelligenti Creative Industries e Smart Manufacturing, con l’obiettivo di intercettare l’evoluzione dei bisogni dei consumatori globali – sempre più attenti all’innovazione dei prodotti e dei servizi e alla loro integrazione – e di ottenere nuovi standard di sicurezza, performance e competitività economica, sostenibilità ambientale, ergonomia e comfort.
Il progetto SAFE prevede di realizzare una serie di attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale innovative e coordinate, finalizzate a trasformare i sistemi aziendali e renderli capaci di intercettare e di affermare nuovi modelli di consumo e nuovi bisogni: sicurezza, trasformazione digitale, integrazione prodotto-servizio, sostenibilità, benessere. Nello specifico le attività saranno focalizzate su: lo sviluppo di dispositivi elettronici indossabili mediante tecnologie wearable e Iot; la conversione in ambito virtuale dei processi di ideazione, visualizzazione, progettazione, produzione e marketing attraverso la combinazione di metodiche CAD, FEM e STAMPA 3D; l’utilizzo di materiali innovativi e nanotecnologie; la progettazione di tecnologie, additivi e strumenti per la sanificazione attiva e passiva di prodotto; lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili; lo sviluppo di nuovi modelli di business, impresa e progettazione, collegati all’evoluzione dei modelli comportamentali ed ai nuovi stili di vita e di consumo.