La Normazione è una delle mission strategiche della Stazione Sperimentale e per tale ragione l’ufficio presiede a tutti i tavoli in cui si discute di normazione e di tutti gli ambiti interconnessi.
Come Ente di ricerca la SSIP funge da sensore alle esigenze della filiera e questo significa partecipare e creare tavoli nazionali e internazionali per trovare le soluzioni alle problematiche che interessano il settore, facendosi promotori di tutte le iniziative necessarie.
La SSIP è presente ai tavoli di normazione:
- italiani, facendo parte della commissione UNI CT/013 “Cuoio, pelli e pelletteria” e agli organi collegati (GL/01 “Prodotti chimici”)
- europei, facendo parte della commissione CEN/TC 289 “Leather”
- internazionali, nelle commissioni ISO-IULTCS e CEN/ISO 120.
Obiettivi dell'Ufficio Normazione
Coerentemente al piano strategico 2020-2022 la Stazione Sperimentale, in raccordo con UNIC, assicura le attività di partecipazione alle commissioni istituite da organizzazioni private (Brand, associazioni di categoria, ecc) sulla normazione e regolamentazione dei processi, l’ obiettivo, per la SSIP, è partecipare ufficialmente come player scientifico nazionale di forte rilevanza, soggetto istituzionale super partes, con l’idea di distinguersi per i contributi di natura tecnico/scientifica offerti, ed è in questa veste va intesa la partecipazione a ZDHC e LWG.
Infine, l’ufficio Normazione assicura l’organizzazione di iniziative finalizzate a intercettare le necessità degli stakeholders, nonché la promozione di studi e approfondimenti relativi alla Normazione, anche commissionandoli ad enti esterni.
Articoli scientifici
Contributo scientifico per Leather Update: Revisione della norma ISO/DIS 17226-1
Contributo scientifico per Leather Update: Norma UNI EN ISO 17072-1 per la determinazione chimica dei metalli estraibili
Contributo scientifico per Leather Update: UNI EN ISO 14088:2020: Aggiornata la norma sulla determinazione dei tannini
Contributo scientifico per Leather Update: CEN/TC 289 Leather: nasce l’Ad Hoc Group sui prodotti chimici per conceria
Contributo scientifico per Leather Update: Aggiornamenti normazione 2020 sui metodi chimici per il settore cuoio
Seminari e Webinar
SOSTENIBILITÁ DEL CUOIO: EUCLEF – REACH E SICUREZZA NEL PROCESSO CONCIARIO – T. Gambicorti
Nell’ambito del Piano di Divulgazione Scientifica di SSIP, il 24 aprile 2020, si è svolto il webinar con l’obiettivo di introdurre l’EUCLEF (European Chemicals Legislation Finder) come strumento a supporto della gestione dei prodotti in conceria.
Materiali didattici
Altre attività
Articoli scritti per Unificazione&Certificazione
Metalli nel cuoio – U&C 8/2020 di Settembre 2020
Cuoio: determinazione chimica del contenuto formaldeide estraibile – U&C 9/2020 di Ottobre 2020
Relazioni presentate in seminari e convegni AICC
Misurare la Sostenibilità: norme, metodi e limiti – Castelfranco di Sotto 5 luglio 2019
Normazione e mondo conciario: funzionamento ed aggiornamenti – Solofra, 27 novembre 2019
Pelle e chemicals: parte 1 – S. Croce sull’Arno 5 dicembre 2019
Contatti di settore
Tiziana Gambicorti
Responsabile Normazione
e-mail: t.gambicorti@ssip.it
Daniela Crispino
Segreteria
Organizzativa
e-mail:d.crispino@ssip.it