Ricerca, Innovazione e Sostenibilità al servizio del settore conciario

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) è un Organismo di Ricerca Nazionale, il più antico d’Italia. Dal 1885, opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza.

IN PRIMO PIANO

IN EVIDENZA

SSIP informa

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

Focus

L’uso di coloranti nei processi conciari risale a migliaia di anni fa; i documenti storici mostrano che le antiche civiltà attingevano a fonti naturali come radici, fiori, foglie ed insetti per estrarre i pigmenti per la tintura di cuoio e tessuti.

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) è un Organismo di Ricerca Nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Toscana Nord-Ovest e Vicenza. Dal 1885, opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza.

IN EVIDENZA

LU

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

SSIP informa

LU

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

Focus

pexels-jankao-11675726

L’uso di coloranti nei processi conciari risale a migliaia di anni fa; i documenti storici mostrano che le antiche civiltà attingevano a fonti naturali come radici, fiori, foglie ed insetti per estrarre i pigmenti per la tintura di cuoio e tessuti.

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) è un Organismo di Ricerca Nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Toscana Nord-Ovest e Vicenza. Dal 1885, opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza.
IN EVIDENZA
LU

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

SSIP informa
LU

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

Focus
pexels-jankao-11675726

L’uso di coloranti nei processi conciari risale a migliaia di anni fa; i documenti storici mostrano che le antiche civiltà attingevano a fonti naturali come radici, fiori, foglie ed insetti per estrarre i pigmenti per la tintura di cuoio e tessuti.

+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++

Minimum 4 characters