Conoscenza ed Ecosostenibilità: ricette per rilanciare l’industria

L’economia circolare non è un’ipotesi di scuola o un’utopia, l’economia circolare è una realtà e a testimoniarlo sono i numeri. Secondo il recente studio realizzato da The European House-Ambrosetti con Enel, l’economia circolare oggi vale tra i 296 e i 376 miliardi di euro, circa il 3% del Pii europeo — per l’Italia si tratta di quasi 30 miliardi — con investimenti complessivi tra i 90 e 110 miliardi realizzati nel 2018 nella UE. A livello pro capite significa tra i 580 e 730 euro in più per ogni famiglia europea all’anno.

 

Dallo studio emerge inoltre anche un altro dato particolarmente significativo, e cioè che incrementare dell’1% la quota di fonti rinnovabili nella produzione di energia equivarrebbe a tagliare dell’1,8% le emissioni di Co2 e non è un caso se pressoché tutti i 300 business leader coinvolti nella ricerca considerano il passaggio all’economia circolare una scelta strategica e, a dimostrazione che si tratti una realtà e non di dichiarazioni di intenti, hanno fatto già fatto investimenti in questo senso.

 

Puntare sulla sostenibilità  è conveniente. Lo testimonia, per fare un esempio a noi più vicino, l’industria conciaria italiana (fonte UNIC – 2019) con le sue circa 1200 imprese è una realtà che fattura circa 4,6 miliardi di euro. In questo settore l’Italia è leader europeo con il 65% del valore della produzione e il 69% di esportazioni di pelli finite verso paesi extra-europei. A livello globale, l’industria delle pelli a trazione italiana rappresenta il 23% del valore della produzione e il 29% delle esportazioni. Si tratta di un settore industriale “totalmente circolare” che trasforma un rifiuto in un prodotto durevole ad alto valore aggiunto confermando che il cuoio è una soluzione sostenibile a un reale problema di smaltimento di elevate quantità di spoglie animali che si originano dall’industria della macellazione (la disponibilità di pelli grezze dipende dalla quantità di macellazioni a scopo alimentare, non è influenzata dal fabbisogno dell’industria manifatturiera della pelle). Ancora, è un settore industriale che genera lavoro per circa 40 mila aziende e 2 milioni di addetti (concerie, indotto clienti utilizzatori di cuoio) mentre le aziende manifatturiere produttori di calzature, pelletteria, accessori moda, imbottiti in pelle (per auto, treni, arerei, nautica ed arredamento) che impiegano pelle italiana generano fatturato annuo pari a circa 90-95 miliardi di euro.

 

L’industria conciaria rappresenta quindi un’eccellenza nazionale e un esempio virtuoso di realtà trainante a livello globale: mantenere questo primato necessita di continuo aggiornamento e di un approccio multidisciplinare attraverso il quale individuare tutte le opportunità per lo sviluppo di soluzioni sempre più sostenibili e all’avanguardia. Per questo, come Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, abbiamo pensato di dare un nuovo impulso alle attività di supporto strategico alle imprese della filiera, sviluppando una serie di strumenti evoluti, e adottando un approccio di Open Innovation per rendere la produzione conciaria sempre più tecnologica e innovativa senza abbandonare il solco della tradizione.

 

Si tratta del Programma “Leather Innovation Challenges 2025” che riguarda le nuove sfide tecnologiche volte a promuovere lo sviluppo dell’industria conciaria, nonché dell’intera filiera del cuoio, negli ambiti di principale interesse strategico, con evidenti ricadute positive per i mercati di riferimento, come quelli della moda, dell’automotive, dell’arredamento e del design. Il programma è rivolto alla comunità scientifica e a tutti gli innovatori che operano lungo la filiera della pelle, tanto a monte quanto a valle. C’è tanto da fare, dall’automazione di processo al controllo da remoto, dall’introduzione di tecnologie smart per il monitoraggio della produzione a soluzioni innovative per il risparmio idrico ed energetico.

 

L’alternativa al modello di crescita lineare non è dunque una decrescita più o meno felice, ma un nuovo modello di crescita basato su innovazione e conoscenza. Nessun modello di economia circolare potrà mai esistere al di fuori di una comunità alfabetizzata ai nuovi linguaggi della conoscenza. La benzina di questo nuovo modello economico è l’innovazione. La trasmissione della conoscenza è il presupposto per sviluppare nuovi business che permettano di rigenerare gli ecosistemi naturali e sociali che sono stati deteriorati. Tra scuole superiori, istituti tecnici, università, PMI e grandi player deve innescarsi un dialogo strutturale in cui la sinergia tra capitale umano, risorse e innovazione possa generare risposte in grado di equilibrare il rapporto tra domanda e offerta, offrire opportunità ai giovani talenti e innescare un circolo virtuoso di benessere per il territorio. L’economia circolare è tecnologicamente alla portata, purché si abbia la visione di costruire e garantire la circolarità della conoscenza.

 

Articolo pubblicato su “Il Mattino” il 24 novembre 2020 

Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli: alla Fondazione Banco di Napoli la mostra organizzata dalla SSIP. Inaugurazione Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 10.30.

La mostra sarà visitabile sino al 21 febbraio 2025. Info e prenotazioni c.grosso@ssip.it

Minimum 4 characters