Formazione: tempo di stage per i futuri “Innovation Leather Manager”.

Formazione: tempo di stage per i futuri “Innovation Leather Manager”.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,
Si è celebrata nella giornata del 25 maggio, in tutta Europa, il Bioeconomy Day, un’iniziativa promossa e coordinata da Assobiotec-Federchimica con il Cluster Italiano per la Bioeconomia Circolare (Cluster SPRING), un’iniziativa volta a raccontare e approfondire i modelli di BioEconomia Circolare alla produzione di risorse biologiche rinnovabili e alla conversione di queste risorse e di flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto.
Confronto della sostenibilità attraverso l’analisi LCA di processi di concia al wet-blue e wet-white
Si è svolta nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri, a Napoli, il 10 e 11 maggio 2023, la VIII Edizione di Innovation Village, la manifestazione che negli ultimi anni è andata ad attestarsi come il principale evento meridionale sul tema innovazione, dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni.
Il 25 maggio si celebrerà in tutta Europa il Bioeconomy Day, un’iniziativa promossa e coordinata da Assobiotec-Federchimica con il Cluster Italiano per la Bioeconomia Circolare (Cluster SPRING).
Si è svolto lo scorso 3 maggio, presso la sede di Confindustria di Vicenza a Montecchio Maggiore (VI), l’incontro tecnico finalizzato a trasferire i più rilevanti sviluppi della Ricerca in ambito conciario, ed i principali risultati emersi dalle attività realizzate dalla SSIP, al fine di sviluppare avanzamenti tecnologici di maggiore potenziale interesse per il settore.
Partenariato Esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile” (MICS): nominati i membri del CDA
E’ stata approvata da parte del Consiglio di indirizzo l’adesione della Stazione Sperimentale in qualità di socio sostenitore della Fondazione MITA, l’unico ITS (Istituto Tecnico Superiore) che in Toscana opera nel campo della moda volta a formare la nuova generazione di artigiani e professionisti della fashion.
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti incontrerà le aziende e gli operatori della filiera della pelle del distretto del Veneto in un meeting organizzato per condividere i più rilevanti risultati della ricerca e per recepire le istanze delle imprese per nuove attività di ricerca e sviluppo tecnologico del settore conciario.
La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14.
Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it tel. Tel. +39 081 5979100