Sono stati inaugurati nell’Aula Magna dell’ISISS “Gregorio Ronca” di Solofra, due corsi ITS MODA, a cura della Fondazione MIA ACADEMY ITS MODA CAMPANIA e del Politecnico del Cuoio: si tratta di CORSO IN TECNICO SUPERIORE – PER IL COORDINAMENTO DEI PROCESSI DI QUALITÀ, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA FILIERA PELLE “LEATHER INNOVATION MANAGER” e CORSO IN TECNICO SUPERIORE – ESPERTO PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE E DIGITALE DI ARTICOLI IN PELLE “LEATHERGOODS INNOVATION SPECIALIST”. Presenti all’avvio, dei corsi stessi, Edoardo Imperiale, Direttore generale SSIP- Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli; Serena lossa, Direttore Fondazione MIA ITS Academy Moda Campania; Gianluigi Calvanese, Responsabile Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria SSIP; Nicola Moretti, Sindaco Città di Solofra; Mariangela Vietri, assessore con delega all’istruzione del Comune di Solofra; Carlo Palmieri, Presidente Fondazione MIA ITS Academy Moda Campania; Emilio De Vizia, Presidente Confindustria Campania; Antonio Spagnuolo, Dirigente scolastico I.S. “V. De Caprariis”; Ciro Bruno, UNIC.

“E’ un progetto della comunità, un progetto della Fondazione ITS Moda che vede coinvolti tanti attori locali, regionali e nazionali ed è un progetto per i giovani che punta a sviluppare nuove competenze utili alle imprese che possono essere fondamentali per uno sviluppo sempre dinamico del distretto industriale di Solofra”, ha spiegato Imperiale, “Ci sono sia dei giovani ma anche dei dipendenti di alcune concerie, quindi sicuramente c’è stata un’importante partecipazione. Sono due corsi molto specialistici e sono due corsi che potranno dare grande soddisfazione, innanzitutto ai formandi ma anche alle aziende che potranno avere a disposizione delle nuove competenze specialistiche”. “Oggi è un giorno che ci rende molto felici, perché c’è stato uno sforzo congiunto dell’intero distretto, sono stati coinvolte tutti gli stakeholder del territorio, a partire dai soci della fondazione, al comune di Solofra, alla provincia, alla scuola, ma anche le imprese, il territorio: tutti hanno collaborato per la buona riuscita di questi corsi e per l’avvio di questi corsi”, ha sottolineato Iossa: “Abbiamo raggiunto il numero di iscrizioni adeguato per partire e quindi si dà il via a questo percorso di innovazione, di trasformazione, dove ovviamente la fondazione cerca di dare il suo supporto sui temi della formazione ed è il primo, ci auguriamo, di una lunga serie di attività che possiamo fare qui sul distretto di Solofra, con l’obiettivo di formare tecnici con competenze subito spendibili nel mondo del lavoro”. Per il sindaco Moretti: “È veramente un nuovo inizio, perché iniziare guardando il futuro per noi è qualcosa di eccezionale. Abbiamo messo a disposizione i locali più belli della città, il centro della città. Per realizzare per i nostri giovani un futuro certo: entrare nel campo della moda per noi è un obiettivo e noi puntiamo sui giovani”. Infine, per Spagnuolo: “Questa è una importantissima iniziativa formativa che vede l’ex Ronca al centro dell’offerta dell’ITS ed è una continuazione importante nella formazione dei tecnici del cuoio chimico e chimico conciario. Crediamo molto in questa opportunità e riteniamo sia una perla importante per il nostro istituto”. 

Info su www.miafondazioneits.it 

 

Minimum 4 characters