In Evidenza

BANDO MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, la SSIP a supporto dei progetti
BANDO MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, la SSIP a supporto dei progetti

La SSIP accanto alle imprese: a seguito della pubblicazione da parte del Ministero per il Made in Italy del bando per gli Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, per il Sostegno alla crescita, innovazione e sostenibilità ambientale, la Stazione mette a disposizione le proprie competenze per supportare le aziende nell’elaborazione dei contenuti progettuali. E’ possibile richiedere info scrivendo alla mail ssip@ssip.it.

I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

Link qui per approfondire

Certificazioni – Rinnovo Accredia: la SSIP supera con successo l’audit
Certificazioni – Rinnovo Accredia: la SSIP supera con successo l’audit

Il 18 e 19 marzo 2025, la Stazione Sperimentale ha superato con successo l’audit di rinnovo Accredia, confermando il mantenimento dell’accreditamento secondo i requisiti della norma ISO/IEC 17025. Tale risultato attesta la conformità dei processi e dei sistemi di gestione qualità, ma soprattutto evidenzia l’evoluzione delle competenze tecniche e professionali del personale operativo. Durante l’audit, gli ispettori Accredia hanno apprezzato il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali coinvolte, attestando il significativo miglioramento delle capacità gestionali e tecniche del team dei laboratori. Questi fattori hanno contribuito all’ottimizzazione dei processi di calibrazione, taratura e analisi, garantendo così una maggiore precisione e affidabilità nelle prove svolte.

Il rinnovo dell’accreditamento non si è limitato a una verifica formale, ma ha rappresentato un’importante occasione di benchmarking interno, che ha portato a un affinamento delle procedure operative e ad un consolidamento delle competenze del personale. Il superamento dell’audit di rinnovo Accredia del 18-19 marzo 2025, consolida i passi pianificati per l’estensione dell’accreditamento ad altre prove richieste dal mercato. Gli investimenti fatti nell’accreditamento dei laboratori, nella formazione continua del personale e in nuove attrezzature e strumenti certificano l’impegno della Stazione Sperimentale verso il miglioramento continuo e l’eccellenza nelle attività di laboratorio. Ciò anche in stretta correlazione alle attività svolte per il settore nella partecipazione ai tavoli di normazione nazionali ed internazionali .

In SSIP in visita Generale e Colonnello dell’Esercito Italiano: “Fondamentale la formazione dei nostri ufficiali”
In SSIP in visita Generale e Colonnello dell’Esercito Italiano: “Fondamentale la formazione dei nostri ufficiali”

Visita militare nella sede di Pozzuoli della SSIP, in occasione della due giorni di formazione per gli Ufficiali delle Forze Armate del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, ed in particolare con il Dipartimento di Management, dove si svolge la quarta edizione del Corso di formazione di Scienze Merceologiche, la SSIP ha ospitato il Brigadier Generale Salvatore Sansone e il Colonnello Ciro Esposito. Ad accoglierli, il Direttore generale della SSIP, Edoardo Imperiale, il Direttore Operativo Serena Iossa, il Direttore Operativo Divisione Innovazione e tecnologia, Gianluigi Calvanese, Claudia Florio, Responsabile area Ricerca e Sviluppo. Nel corso dell’incontro, si è parlato dell’importanza di creare sinergie e soprattutto della formazione, nonché dell’importanza delle dotazioni di qualità, in pelle e cuoio, per i corpi militari.

I discenti del destinato agli Ufficiali delle Forze Armate, interessati approfondire gli aspetti di chimica applicata e scienze merceologiche, per la sezione cuoio, nel corso della due giorni hanno fatto visita alla conceria Vignola Nobile SPA di Solofra per toccare con mano lo straordinario lavoro manifatturiero svolto.

Il corso rientra nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione scientifica del Politecnico del Cuoio ed è coordinato da Claudia Florio. 

MAGAZINE – JALCA Marzo 2025
MAGAZINE – JALCA Marzo 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista tecnica: Journal of American Leather Chemists Association – JALCA

 

 

JALCA è una rivista storica di notevole impatto scientifico per il settore della chimica conciaria, che pubblica ricerche su tutti gli aspetti della scienza, ingegneria,

MADE IN ITALY – La SSIP alla terza edizione del Meet Italian BRANDS 2025
MADE IN ITALY – La SSIP alla terza edizione del Meet Italian BRANDS 2025

La SSIP alla terza edizione del Meet Italian BRANDS 2025. Questa mattina, 21 marzo, l’evento di presentazione della Giornata del made in Italy, con tutta la rete degli attori istituzionali. Durante l’evento che si è tenuto presso il Museo della Moda Napoli – Fondazione Mondragone, stati presentati il titolo ed il programma della particolare giornata del Made in Italy “ Re-thinking Made in Italy. Il Made in Italy verso l’innovazione sostenibile e i nuovi mercati”.

Un momento di confronto sul tema del made in Italy, in vista della tre giorni in programma alla Mostra d’Oltremare cui ha preso parte il Direttore generale della SSIP, Edoardo Imperiale. Con Imperiale sono intervenuti, per i saluti istituzionali Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive – Regione Campania e Maria d’Elia, Amministratore unico del Museo della Moda; Carlo Palmieri, Confindustria Moda; Claudio Ricci, CEO Cis – Interporto; Nicola Marco Fabozzi, Dirigente della Casa del Made in Italy della Campania. “Il brand Made in Italy richiama soprattutto qualità, design, artigianalità e emozione. Tanto richiama questi elementi che, secondo uno studio recente sul prodotto Made in Italy si può anche arrivare a mettere a livello internazionale un ricarico altissimo perché effettivamente è un prodotto che richiama molto, è psicologicamente molto attrattivo. In questa fase serve, da parte delle aziende, una capacità di progettualità, che metta a sistema strumenti quali investimenti, investimenti immateriali, investimenti in produzione e formazione”, ha spiegato Imperiale: “La SSIP è nata 140 anni fa, perché il comparto guantaio aveva necessità di competere rispetto ai guanti francesi e tedeschi quindi le varie istituzioni, cittadine, economiche, ministero, decisero di dotarsi di un istituto di ricerca che oggi è diventato un istituto a supporto di tutto il comparto guantaio italiano.

Il comparto guantaio che produce in Italia ed è il leader in Europa e fa un prodotto nazionale, un prodotto che lavora con il rifiuto di un’altra industria e lo rende un prodotto iconico, un prodotto bello con la che può essere utilizzato per la moda come scarpe, borse, può essere utilizzato per il design e per la parte delle industrie. Ma è anche un prodotto che deriva da una capacità dei nostri imprenditori di investire sempre sulla ricerca, sullo sviluppo sperimentale sulla formazione. Noi su questo abbiamo una mission molto chiara che si occupa appunto di lavorare sempre per migliorare quelli che possono essere i materiali, in una logica di biomateriali.

Poi c’è il tema”, ha concluso il Direttore, “che è determinante della formazione. La formazione è un asset, è una condizione necessaria per le imprese, per qualsiasi tipo di imprese, soprattutto per le imprese del nostro comparto Moda perché ci sono comunque delle competenze che vanno aggiornate e noi lo facciamo attraverso i nostro corsi e attraverso gli ITS come la Fondazione Mia Acedmy ITS Moda Campania”.

Imperiale sarà inoltre, tra i relatori della tavola rotonda, sullo stesso tema, in programma Lunedì 24 Marzo a partire dalle ore 14.30 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Con Imperiale, interverranno: Antonio Marchiello, Maria d’Elia, Luigi Giamundo, Carlo Palmieri, Claudio Ricci.

 

Qui il programma completo dell’iniziativa.

 

 

 

 

LA SSIP TRA I PARTNER DEL PROGETTO “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”
LA SSIP TRA I PARTNER DEL PROGETTO “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”

Nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali, promosso dalla Regione Veneto, è stato approvato il progetto del Distretto Veneto della Pelle – capofila- denominato “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”, in cui la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è tra gli enti di ricerca coinvolti.

Tra gli obiettivi di REWASTER, la riduzione del contenuto di alcune sostanze critiche, quali il cromo solubile, le sostanze organiche difficilmente biodegradabili e i sali solfato sul refluo di lavorazione e sullo scarico finale post depurazione; il riciclo delle acque di abbattimento della rifinizione; il riutilizzo di alcuni scarti solidi di produzione.

Tra le attività previste: lo studio e la mappatura delle sostanze critiche ed interventi sul processo conciario per il loro contenimento, ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di depurazione avanzata per il miglioramento della qualità del refluo; il recupero delle acque provenienti dalla rifinizione e la valorizzazione degli esuberi di pelle finita attraverso trasformazioni in TNT (Tessuto Non Tessuto) da reimpiegare nell’industria manifatturiera.

Diversi i soggetti coinvolti. Tra gli Istituti di ricerca, oltre la SSIP: Università Ca’Foscari Venezia e CNR ICMATE Padova

Le aziende conciarie: 3C Lavorazione Pelli Srl, Conceria Corradi Srl, Conceria Laba, Euroconciaria Srl, Conceria Oliviero Danilo Srl, Conceria Ma.Bo.Pell Srl, Conceria Leonica SpA; Il depuratore: Acque del Chiampo SpA.

 

FOCUS SCIENTIFICO -Influenza delle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente di prova sui risultati in una prova di lacerazione
FOCUS SCIENTIFICO -Influenza delle condizioni di temperatura e umidità dell’ambiente di prova sui risultati in una prova di lacerazione

La prova ISO 3377-1 è un test specifico per il cuoio per determinare la resistenza alla lacerazione singola dei campioni di pelle. Questo test ha lo scopo di supportare la valutazione dell’idoneità all’uso del materiale in prodotti o manufatti per i quali è richiesta una certa resistenza meccanica come, ad esempio, nel settore calzaturiero, automobilistico e della pelletteria.

14 Marzo 2025

 

A cura dell’Ing. Rosario Mascolo

 

Link al focus completo QUI 

 

 

La mostra GLOVE, PERCORSI E STORIE DI GUANTI A NAPOLI, a cura della SSIP, è visitabile presso la sede di Pozzuoli – Ex Polo Tecnologico Olivetti.

Info su orari e prenotazioni alla mail ssip@ssip.it Tel. 081-5979100

Minimum 4 characters