Sarà in esposizione fino al 21 Febbraio 2025, all’Archivio Storico del Banco di Napoli – Fondazione Banco di Napoli, la mostra Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli. I guanti di Napoli: Storia, cultura e innovazione di una produzione secolare della pelle, inaugurata lo scorso 22 gennaio. La mostra è organizzata dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) e sostenuta dalla Regione Campania e dalla Fondazione Banco di Napoli, con il supporto di UNIC Concerie italiane e LINEAPELLE.

La mostra celebra il guanto in pelle come simbolo di eccellenza artigianale, sostenibilità e innovazione tecnologica. «Già da tempo, attraverso mostre ed eventi culturali Stazione sperimentale valorizza uno dei prodotti più rappresentativi di Napoli e del suo antico artigianato: il guanto in pelle, che questa mostra celebra come simbolo di eccellenza artigianale, sostenibilità e innovazione tecnologica», ha spiegato Imperiale: «Inoltre, il coinvolgimento di partner privati e istituzionali, come la Rete Chiroteca e la Regione Campania, permette di creare quella necessaria, anzi indispensabile sinergia per promuovere sempre di più e sempre meglio l’antico artigianato, che non può prescindere dal supporto di enti di ricerca, quali appunto la SSIP, che s’ impegna nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione delle tecniche di lavorazione e dei materiali del settore conciario».

«Ospitando la mostra “Glove Percorsi e storie di guanti a Napoli” organizzata dalla SSIP, la Fondazione Banco di Napoli ha inteso dare spazio a un fenomeno di moda che a Napoli è andato al di là della contingenza di costume, per rappresentare un fatto culturale, sociale ed economico di portata ampia e persistente», ha sottolineato Castaldo, «Grazie all’esposizione che si terrà nei locali istituzionali, sarà testimoniata una tradizione napoletana, che ha prodotto un artigianato di prestigio e ha avuto modo anche di costituire un riferimento per la moda internazionale. La Fondazione così crede di contribuire al consolidamento dell’immagine di Napoli come luogo di creatività e sperimentazione».

Il progetto coinvolge la Rete di Impresa Chirotèca, di cui fanno parte i guantifici napoletani Gala Gloves, Andreano, Artigiano del Guanto; Gargiulo Leather, produttore di pellame per guanteria oltre alla stessa SSIP e a LINEAPELLE con il supporto dell’Unione Industriale Napoli e in collaborazione con prestigiosi partner quali l’Accademia delle Belle Arti, la Fondazione Mondragone Museo della Moda, la Biblioteca IsMed del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con docenti dei Dipartimenti di Studi Umanistici in Scienze Storiche e di Scienze Chimiche.

In esposizione una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancheranno fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.

La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 17; sabato e domenica dalle 10 alle 14. Prenotazione obbligatoria per gruppi superiori a 5 persone e per le scolaresche. Info c.grosso@ssip.it

 

Minimum 4 characters