Rafforzare i rapporti di collaborazione tra il Ministero del Made in Italy e la Stazione Sperimentale, di concerto con il partenariato MICS – Made in Italy circolare e sostenibile, a supporto della filiera pelle: è con questo obiettivo che si è tenuto un incontro nella sede SSIP di Pozzuoli nel Polo Tecnologico Olivetti, alla presenza di Fabiola Gallo, Dirigente della Divisione II – Coordinamento Case del Made in Italy e innovazione delle imprese; Roberto Merlo, Program Research manager MICS; Omar Bellicini, Responsabile Relazioni esterne MICS, accolti da Edoardo Imperiale, Direttore generale SSIP; Serena Iossa, Direttore operativo; Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria; Rosario Mascolo, Responsabile Innovazione Industriale.

Dopo una visita alla sede, ai laboratori e alle mostre in esposizione, tra cui “Glove, percorsi e storie di guanti a Napoli”, la riunione si è focalizzata sull’organizzazione di più momenti, nei maggiori centri conciari nazionali, di incontro con le aziende dei diversi distretti per offrire un supporto in termini di conoscenza delle opportunità di finanziamento del Ministero: dalla Campania alla Toscana, dal Veneto alle Marche e alla Puglia, il settore della pelle riveste un ruolo strategico nella definizione del concetto di Made in Italy di qualità e la SSIP è l’ente che soprattutto negli ultimi anni, è accanto agli imprenditori in termini di grow up conoscitivo, formazione costante e di alto profilo e ricerca finalizzata a migliorare le caratteristiche performanti della pelle e di conseguenza, del prodotto finale.

 

 

Roadshow per il Bando del Ministero del Made in Italy per gli investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia: tre tappe promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS.

Maggiori informazioni QUI

Link di iscrizioni alle tappe QUI

Minimum 4 characters