Sono stati due giorni di lavoro intensi e stimolanti quelli dell’Annual Meeting del Partenariato Esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile; un evento dal titolo “LAVORIAMO INSIEME AL FUTURO”, che si è tenuto il 3 ed il 4 febbraio, presso il Congress Center di Bologna.
Si è trattata di una occasione straordinaria per favorire la contaminazione tra tutti i protagonisti i del Partenariato Esteso, che hanno avuto modo di discutere in maniera critica dei progressi e dei risultati dei numerosi e ambiziosi progetti degli otto Spoke, nonchè dei nuovi impulsi derivanti dai progetti vincitori dei bandi a cascata.
All’evento, hanno preso parte, per la SSIP, Edoardo Imperiale, Direttore Generale, Serena Iossa, Direttore Operativo, Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo.
Le riflessioni emerse nel corso dei lavori hanno gettato le basi per definire gli orientamenti strategici del Partenariato, per delineare le prospettive future dei settori produttivi più rappresentativi del Paese e per veicolarne l’evoluzione verso una transizione green e circolare, anche in un’ottica di Simbiosi Industriale, che sottenda un sostanziale cambio di paradigma: valorizzare la tradizione, senza temere le sfide del futuro; un impegno che sottende una transizione del concetto di “Made in” in quello di “Will make in”.
Il Partenariato è pronto, in tal senso, a trovare sempre nuove forme per accompagnare le filiere di riferimento verso questa svolta epocale, attraverso approcci trasversali, multidisciplinari e nel contempo verticali, che assicurino una risposta solida alle più complesse sfide; un percorso che vede tra i protagonisti il settore conciario, che potrà contare su un numero crescente di infrastrutture scientifiche e reti di competenze dei partner della SSIP, che potranno accompagnare la filiera in una prospettiva di rilancio di ampio respiro.