Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: Style Tannery International – Materials Components Technology
Pubblicazione italiana indirizzata ai fabbricanti, designer e studi di design di calzature e pelletteria.
Limitare a un livello accettabile il cambiamento di colore indotto dalla luce agli oggetti di varia natura è un compito importante e difficile soprattutto per chi tratta la conservazione di opere o manufatti d’arte o d’alto valore storico. Per gli specialisti dedicati alla prevenzione dell’invecchiamento di questi risulta fondamentale anticipare il comportamento in modo sostenibile, ovvero simulare metodi d’invecchiamento accelerato e soprattutto non distruttivo.
A cura del Dott. Marco Nogarole
18 Aprile 2025
LINk AL FOCUS COMPLETO QUI
CPMC – Volume CI – Anno 2025 – 1 [Gennaio/Aprile]
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Non una fine ma un nuovo, sinergico inizio per gli attori coinvolti nell’iniziativa con le tre tappe del Roadshow MICS SSIP e Casa del Made in Italy per promuovere il Bando MIMIT “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia”. I tre appuntamenti, a Santa Croce sull’Arno, in Toscana, ad Arzignano, in Veneto e a Solofra, in Campania, ossia nei principali distretti della Concia Italiana, con l’obiettivo di accompagnare le PM imprese verso investimenti in sostenibilità e competitività, hanno coinvolto esponenti della Stazione Sperimentale, della Fondazione MICS e del Ministero per il Made in Italy e di Invitalia. Nel corso delle tre tappe, sono stati illustrati i principali punti del bando, i vantaggi per le imprese e il supporto tecnico e progettuale della SSIP. Tra questi ultimi:
«Questo bando rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo industriale della concia italiana» – dichiara il Direttore Generale della SSIP, Edoardo Imperiale – «Le imprese sono chiamate a rafforzare la propria competitività investendo in soluzioni a elevato contenuto tecnologico e ambientale, in linea con le nuove normative europee e con le aspettative del mercato globale». Un coinvolgimento numeroso delle aziende che in un momento particolare per il settore hanno l’opportunità di approfittare del bando. Nel corso dei tre eventi, per la SSIP sono intervenuti: Imperiale; Serena Iossa, Direttore Operativo, SSIP; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione ITC; Claudia Florio, Responsabile Sviluppo e Ricerca; Marco Nogarole, Responsabile sede SSIP – Distretto di Arzignano
.
Hanno preso parte al RoadShow, tra gli altri, Fabiola Gallo, Coordinatore case del Made in Italy; il Dirigente MIMIT Luca Gentile; Carmela Smargiassi; Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy della Toscana; Federica Franzoso, Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy del Friuli-Venezia Giulia e del Veneto; Mirko Balsemin, Presidente della sezione concia di Confindustria Vicenza; Nicola Marco Fabozzi, Dirigente MIMIT Casa del Made in Italy della Campania; Anna Miele, Senior Business Analyst Invitalia; Vito Claps, Business Analyst Invitalia; Roberto Merlo,Program Research Manager MICS; Matteo Macilotti, Direttore Distretto Veneto della Pelle; Nicola Moretti, Sindaco di Solofra; Mario De Maio, Consigliere SSIP.
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli co-organizza unitamente a UNIC ed UNPAC un webinar nazionale avente per argomento FLUORO e PFAS: Chiarimenti e Sviluppi, in cui si presenta lo stato dell’arte normativo e tecnico sulla tematica e le relative implicazioni per la filiera, con l’intervento di esperti del settore e delle commissioni di normazione che si occupano di sviluppare metodi di prova applicabili al cuoio e ai prodotti chimici conciari. Il webinar si terrà il prossimo Lunedì 14 Aprile alle ore 16.30.
Per iscriversi, cliccare QUI.
Compilati i campi richiesti si riceverà conferma via mail con il link Zoom per accedere al webinar.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista italiana di Tecnologia e Sistemi per l’Industria della Moda
La presenza sul mercato di alternative alla pelle si compone di materiali sia di origine sintetica che di materiali di origine biologica. Ognuna di queste alternative è sviluppata con l’obiettivo di replicare o superare alcune delle diverse proprietà del prodotto pelle, siano esse l’aspetto, la mano, le proprietà tensili o chimico-fisiche o le solidità generali. In questa seconda parte della trattazione sono presentate le caratteristiche distinguibili tramite FT-IR ATR che potrebbero essere utili al riconoscimento tra pelle naturale e materiali alternativi su articoli finiti.
A cura del Dr. Francesco de Laurentiis 10 Aprile 2025
Lin al focus completo QUI
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!