Author page: Nunzia Marciano

RIVISTA – International Leather Maker – ISSUE 72 LUGLIO – AGOSTO 2025
RIVISTA – International Leather Maker – ISSUE 72 LUGLIO – AGOSTO 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker 

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

  In questo numero: Editoriale L’industria della pelle si sta consolidando. La rubrica di Redwood Un metodo non così scientifico. Rassegna stampa Casi Indita: restrizioni all’esportazione. Argomento di discussione La pelle dovrebbe essere deplasticizzata? Materie prime Politiche commerciali statunitensi che causano problemi. Industria della pelle Rassegna La Scozia fa il suo ingresso al SUTC 2025. Punto di vista La pelle deve essere deplasticizzata. Pubbliredazionale Henan Prosper presenta innovative opzioni senza pelliccia per la moda.

 

      Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ – PARTE 2
FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ – PARTE 2

Gli enzimi sono macromolecole che fungono da catalizzatori: accelerano, senza essere consumati, reazioni chimiche in una varietà di processi biologici. Per questa caratteristica, sono ampiamente utilizzati anche in ambito conciario.

In questa seconda parte del lavoro è presentata una panoramica dei metodi discontinui per la determinazione dell’attività enzimatica.

 

FOCUS COMPLETO QUI

A CURA DEL DR. LEOPOLDO ESPOSITO 11.07-2025

FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ
FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ

Gli enzimi e la loro classificazione

Gli enzimi sono macromolecole che fungono da catalizzatori: accelerano, senza essere consumati, reazioni chimiche in una varietà di processi biologici. Per questa caratteristica, sono ampiamente utilizzati anche in ambito conciario.

In questa prima parte del lavoro è presentata una panoramica degli enzimi e la loro classificazione.

FOCUS COMPLETO QUI

A cura del dott. LEOPOLDO ESPOSITO 04-07-2025

L’EVENTO – LA SSIP TRA I RELATORI DE “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”
L’EVENTO – LA SSIP TRA I RELATORI DE “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”

Ci sarà anche la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli tra i relatori dell’evento “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”, in programma il 15 luglio 2025 a Firenze, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

 

Ad intervenire per la SSIP sarà GianluiGi Calvanese, Direttore operativo DIVISIONE ITC INNOVAZIONE E TECNOLOGIA CONCIARIA.

 

L’incontro, co-organizzato da ICEC, UNIC e UNPAC, rappresenta un’importante occasione di confronto per tutti gli attori della filiera pelle. Durante la giornata saranno affrontati temi strategici e attuali del settore, tra cui:

  • Gestione delle sostanze chimiche – Legislazione, normazione, programmi volontari e certificazioni 
  • Metodi analitici normati e sviluppati internamente – Riscontri e rispondenze
  • Fluoro totale non significa PFAS – Metodi analitici, fail e loro cause, attendibilità dei risultati
  • Origine e gestione delle richieste in ambito chimico – Condivisione degli obiettivi

 

 

L’evento sarà un momento di dialogo e condivisione tra il mondo imprenditoriale, gli enti e i professionisti della filiera pelle.

 

LINK DI ISCRIZIONE QUI

 

 

IL LIBRO – LA CONCERIA DI POMPEI. STORIA DI UN RESTAURO ESEMPLARE
IL LIBRO – LA CONCERIA DI POMPEI. STORIA DI UN RESTAURO ESEMPLARE
Un patto tra storia e impresa: il restauro della Conceria di Pompei, avvenuto grazie ad UNIC – Concerie Italiane e LINEAPELLE che il prossimo 10 luglio alle ore 15.00 presso la CAMERA DEI DEPUTATI Sala Matteotti Piazza Parlamento 19 a ROMA, presenteranno il progetto editoriale “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5”.
Un libro di pregio, in grande formato, che racconta per parole e immagini il progetto di sponsorizzazione collaborativa attivato con il Parco Archeologico di Pompei per restaurare e aprire il pubblico, sotto forma di museo diffuso, la conceria rinvenuta nel 1873 all’interno degli scavi della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio.
Avviata nel 2008, la convenzione tra UNIC, LINEAPELLE e il Parco Archeologico, ha richiesto 15 anni di approfondito e accurato lavoro di recupero e restauro per arrivare alla riapertura dello spazio, avvenuta nel mese di giugno 2023.
Alla presentazione interverranno: On. Gerolamo Cangiano VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) _ Fulvia Bacchi Direttore Generale UNIC – Concerie Italiane _ Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico Pompei _ Giuseppe Scarpati Funzionario Archeologo Parco Archeologico Pompei _ Luca Fumagalli Direttore laconceria.it MODERA _ Cesare Biasini Selvaggi Direttore Editoriale Exibart.
“La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5” racconta, attraverso un emozionante reportage narrativo e fotografico, tutta la storia della conceria, del suo recupero, del suo restauro.
Un restauro esemplare, unico nel suo genere, perché ha visto un’associazione di categoria – un gruppo di privati – non limitarsi a sostenere economicamente un restauro, ma ne ha seguito ogni fase, anno dopo anno, fino alla riapertura al pubblico del 2023, diventandone custode.
Un vero esempio per il mondo imprenditoriale e culturale.
Un libro imperdibile che, per parole e immagini, accompagna il lettore alla scoperta di un progetto editoriale che dimostra come investire nella Cultura significhi investire sul futuro.
Clicca qui per sfogliare online il libro “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5”
MICS – SOLARIS: al PoliMI discussa tesi di Dottorato sulle tematiche relative al progetto
MICS – SOLARIS: al PoliMI discussa tesi di Dottorato sulle tematiche relative al progetto

Un lavoro esaustivo e di rilevante impatto per il settore, il progetto di dottorato dal titolo Towards Enhanced Sustainable Leather Tanning Process, discusso da Omar Salmi, cui è stato conferito il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica Industriale e Ingegneria Chimica il giorno 03/07/2025 presso i locali del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ing. Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano. Il lavoro di tesi ha visto in qualità di supervisore il Prof. Maurizio Masi, ordinario del Politecnico di Milano e partner del Progetto 4.01 SOLARIS del Partenariato Esteso MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), promosso dalla SSIP, ed in qualità di tutor la Prof.ssa Francesca Baldelli Bombelli.

 

Gli argomenti affrontati sono stati molteplici, ed orientati a rispondere alle numerose sfide del settore: dagli strumenti per la misurabilità degli impatti e degli indicatori di circolarità, alla caratterizzazione della performance e sostenibilità di sistemi di concia bio-based, da scarti dell’industria olearia, agli approcci per l’efficientamento della concia al cromo e per il conferimento di proprietà antiossidanti ai cuoi, nell’ottica di inibire la possibile ossidazione del cromo trivalente ad esavalente.

 

Hanno partecipato ai lavori della commissione, in qualità di esperti di settore, la Prof.ssa Anna Bacardit – UDL universitat de Lleida e la Responsabile Ricerca e Sviluppo della SSIP, Claudia Florio, project leader del Progetto 4.01 SOLARIS di MICS.

RIVISTA – JALCA // GIUGNO 2025
RIVISTA – JALCA // GIUGNO 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista tecnica: Journal of American Leather Chemists Association – JALCA

 

 

JALCA è una rivista storica di notevole impatto scientifico per il settore della chimica conciaria, che pubblica ricerche su tutti gli aspetti della scienza, ingegneria,

+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++

Minimum 4 characters