Author page: Nunzia Marciano

Ricerca, in Toscana l’audit intermedio per il progetto Tan Tom
Ricerca, in Toscana l’audit intermedio per il progetto Tan Tom

Si è tenuta in Toscana, presso la sede di BARNINI, capofila del progetto, la valutazione scientifica intermedia del Progetto TANTOM, cofinanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE), a valere su fondi PNRR, nell’ambito del Primo Sportello del Bando “Accordi per l’innovazione”.

L’incontro è stato coordinato da Claudia Florio, Resp. Ricerca SSIP e Responsabile Scientifico del Progetto e da Giancarlo Baracchino (Compolab), Project Manager del Progetto.
Per la SSIP, hanno preso parte all’incontro anche Gianluigi Calvanese, Resp. Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese e Gilles Revol Tecnologo Esperto presso il Distretto Industriale Toscano.

Il Progetto TAN-TOM– Tecniche di oggettivazione non invasiva delle pelli lavorate in ambito conciario tramite nuovi sistemi di acquisizione ottici multispettrali e tomografici elettromagnetici, elaborati tramite sistemi basati su intelligenza artificiale, coinvolge cinque soggetti Partner: particolarmente tre rilevanti aziende operanti in diversi settori industriali, come Barnini srl, Azienda Capofila del Progetto, specializzata in progettazione e costruzione di impianti automatizzati, S.I.R.I.O. Lavorazione Conciaria srl con competenze trasversali nelle lavorazioni conciarie conto terzi e TECNOCREO Società di ingegneria operante in numerosi settori industriali nazionali, oltre due Organismi di Ricerca, come il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Ente di ricerca non-profit riconosciuto dal MIUR che opera nel settore dell’ICT (consorzia 38 università e 8 unità di ricerca presso il CNR) e la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti Srl (SSIP) Organismo di Ricerca Nazionale di riferimento per la filiera del cuoio, cui è affidato il ruolo di Coordinamento Scientifico del Progetto.

Partecipano inoltre al Progetto ulteriori quattro società ad elevato profilo tecnologico e di produzione conciaria, in qualità di consulenti, come COMPOLAB – Società di engineering con solide competenze multidisciplinari in grado di sviluppare soluzioni avanzate e innovative, dall’idea fino alla industrializzazione, FREE SPACE – Start-up innovativa che ha come scopo la ricerca, la progettazione, la produzione di sistemi e dispositivi, sia hardware che software per la generazione, il controllo e il trasferimento dei segnali elettromagnetici, BCN – Azienda conciaria attiva da più di 80 anni, in grado di seguire complessi progetti di R&D, che oggi, alla terza generazione, coniuga artigianalità, innovazione tecnologica ed ecosostenibilità, FLYSIGHT – PMI operante nei settori difesa, aerospaziale e infrastrutture, che produce soluzioni software di supporto decisionale basate su intelligenza artificiale e realtà aumentata.

Con un costo complessivo ammissibile di oltre 8 milioni di euro, ed una durata di 36 mesi, il Progetto, rappresenta uno strumento ad elevato potenziale strategico per favorire lo sviluppo della filiera di riferimento; nello specifico, TAN-TOM, ha per obiettivo la realizzazione di un sistema “tomografico” di ispezione delle pelli, allo scopo di oggettivare la qualità delle medesime durante i processi di lavorazione, prevedendo l’elaborazione di sistemi tecnologici diagnostici avanzati, al fine di garantire il monitoraggio in continuo della qualità del prodotto realizzato. Grazie anche alla strumentazione scientifica messa a disposizione dai partner di progetto, i dati raccolti saranno correlati con parametri chimico-fisici e merceologici delle pelli, al fine di validare i dati acquisiti, nonché al fine di ricercare le possibili cause delle criticità delle produzioni, anche in maniera predittiva e propedeutica alla progettazione di soluzioni per la prevenzione e risoluzione dei difetti del cuoio.

Il Progetto ha consentito di esplorare l’applicazione della tecnologia a radiofrequenza (RF) in diversi range di riferimento per valutare le proprietà fisiche/chimico-fisiche e merceologiche delle pelli, ed identificare parametri tecnici critici, rivelando prospettive significative per migliorare la qualità e il controllo del processo produttivo nell’industria conciaria; complessivamente, sarà esplorata l’applicabilità nelle bande UHF (Ultra high frequency, banda 300-3000 MHz), SHF (Super high frequency, banda 3-30Ghz), EHF (Extremely high frequency, banda 30-300 GHz). È in fase di esplorazione anche l’impiego di tecniche ottiche multispettrali per l’acquisizione, l’elaborazione e l’identificazione dei difetti superficiali delle pelli, come macchie, graffi, alterazioni e compromissioni del fiore e della rifinizione; sono stati in tal senso studiati ed acquistati gli illuminatori ed i fotorecettori adeguati a risaltare l’intera gamma di difettistiche e sono stati analizzati sistemi di azionamento delle luci volti ad amplificare l’impatto visivo dei difetti; i dati acquisiti saranno elaborati da algoritmi di IA, che consentiranno di ottenere informazioni immediatamente leggibili sui campioni ispezionati. I sistemi in via di sviluppo e sperimentazione saranno testati sia su articoli intermedi (di diversa origine, destinazione d’uso e caratteristiche di lavorazione), che su campioni finiti, realizzati ed invecchiati in condizioni tali da riprodurre criticità in maniera controllata e testare il grado di specificità e capacità predittiva dei sistemi diagnostici impiegati.

 

Alla SSIP docenti e dirigenti scolastici toscani per il progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC
Alla SSIP docenti e dirigenti scolastici toscani per il progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC

In visita alla SSIP una delegazione di insegnati e presidi di Scuole medie inferiori, coinvolti nel progetto di orientamento scolastico e formativo Tanning Orienteering promosso da UNIC-Concerie Italiane, col supporto di Associazione Conciatori e Consorzio Conciatori di Ponte a Egola. Ad accogliere la delegazione Serena Iossa, Resp. Politecnico del Cuoio, Carmelina Grosso Resp. Biblioteca e Leopoldo Esposito, Resp. laboratori. Alla visita sono intervenuti docenti e dirigenti scolastici degli Istituti secondari di primo grado di Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte e Ponte a Egola.

Tanning Orienteering è finalizzato a sensibilizzare i docenti delle scuole medie inferiori che fanno orientamento scolastico sulle opportunità professionali legate alla filiera della pelle. Allo stesso tempo, il progetto mira a informare i professori degli istituti scolastici secondari di primo grado sulle diverse opportunità di studio e sbocco professionale legate all’industria della pelle: a questo fine i professori vengono coinvolti in un articolato percorso a confronto con imprenditori, rappresentanti della filiera della pelle, economisti, mondo dell’Università, della ricerca e Istituzioni nazionali.

La visita alla Stazione rientra, dunque, appieno nelle modalità di diffusione dell’esistenza di una formazione altamente qualificata per il settore conciario e tessile che manifesta da tempo la mancanza di figure professionali ad hoc.

 

SAVE THE DATE – 19 dicembre ore 17.00 alla SSIP la mostra “La pelle nell’Arte. Dal Seicento ad oggi” e presentazione III numero CPMC
SAVE THE DATE – 19 dicembre ore 17.00 alla SSIP la mostra “La pelle nell’Arte. Dal Seicento ad oggi” e presentazione III numero CPMC

Il 19 dicembre alle ore 17.00, “La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi”: alla Stazione Sperimentale Pelli, in mostra l’opera di Picasso. In occasione della mostra a cura della Fondazione De Chiara De Maio, sarà presentato il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP

Dallo Scultore, ragazzo e modella con gruppo rappresentante il Ratto d’Europa, Acquaforte su pelle di agnello, di inestimabile valore di Pablo Picasso, al Ritratto di Comandante con baffi e moschetta di Filipe Diricksen ( attribuzione) con annessa riproduzione fedele della divisa in pelle; dall’Ephemeral Bliss: Embracing The Present, installazione di Marco Gallotta, con pelle intagliata applicata su supporto acrilico, sino all’opera dell’artista-attore Francesco Paolantoni (cubetti di pelle, mosaico in pelle) e l’opera Senza Titolo di Angelo Maisto, acquerello su pelle free metal: alla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Concianti il vernissage in programma il prossimo 19 dicembre alle ore 17.00, ad opera della Fondazione De Chiara De Maio, che sarà in mostra sino al prossimo 23 marzo nella sede di Pozzuoli dell’Ente di Ricerca. La pelle nell’arte. Dal Seicento ad oggi, come titola la mostra, richiama all’importanza di un materiale come la pelle appunto, che “invita al rapporto tra ‘classico’ e ‘contemporaneo’, concetti illusoriamente distanti, in verità attigui se non addirittura sovrapponibili”, come sottolinea Vincenzo De Luca, Docente di Storia dell’arte.

Il vernissage sarà anche l’occasione per presentare il III numero della rivista “CPMC Cuoio Pelli Materie Concianti” a cura della SSIP, con focus sul tema “Il Cuoio Made in Italy: materiale di punta della Bioeconomia Circolare”.

 Con questo ultimo numero dell’anno si completa l’analisi “tridimensionale” del Cuoio Made in Italy, scomposto, nei tre numeri della rivista, nelle diverse dimensioni che lo costituiscono: un materiale circolare e intelligente, sostenibile e di qualità e, infine, un materiale Bio-Based per natura.

 

All’evento interverranno: EDOARDO IMPERIALE, Direttore generale SSIP; CARMELINA GROSSO, Responsabile Biblioteca e Servizio Documentazione SSIP; NICOLA SALDUTTI, Caporedattore del Corriere della Sera; DIODATO DE MAIO, Presidente Fondazione De Chiara De Maio; VINCENZO DE LUCA, Docente di Storia dell’Arte.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, l’artista Angelo Maisto eseguirà una performance su pelle.

 

Posti limitati. Ingresso su adesione scrivendo alla mail direzione@ssip.it 

Focus Scientifico: Neutralizzazione: aspetti tecnologici e merceologici
Focus Scientifico: Neutralizzazione: aspetti tecnologici e merceologici

Le pelli conciate al cromo o con altri sali minerali, durante il periodo di stasi liberano sostanze acide che devono essere eliminate, per non compromettere le fasi successive di lavorazione (riconcia, ingrasso e tintura). A tale scopo si parla di neutralizzazione della pelle o disacidazione. 

 

Focus a cura del Dott. Francesco De Piano 6-12-2024

Focus completo Qui

ABSTRACT DEL WORKSHOP –  I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy del 18-12-2024
ABSTRACT DEL WORKSHOP – I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy del 18-12-2024

Tante sono le valide misure avviate per sostenere le eccellenze produttive del Made in Italy. Le sfide più imponenti non possono tuttavia che passare dalla ricerca. Su questo fronte, il Paese può attualmente contare su una misura senza precedenti: un ambizioso programma finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi dell’Unione Europea – nell’ ambito del Programma NextGenerationEU – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), denominato Partenariato Esteso MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile; la Fondazione MICS, di cui la SSIP è socio partner, è difatti l’ente gestore della più grande azione volta a promuovere la ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese, sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy.

Giunto al suo secondo anno di attività, il Partenariato ha conseguito risultati di elevato valore scientifico, frutto di contaminazioni preziose tra i 25 autorevoli partner pubblici e privati, comprendenti i principali Atenei italiani, il CNR e Prestigiose Aziende Nazionali, che hanno concorso ad elevare il livello di cultura scientifica sulle nuove frontiere sostenibili e circolari delle produzioni Made in Italy. In tale contesto, la SSIP ha lavorato strenuamente per promuovere e consolidare la cultura scientifica del cuoio, attivando progettualità e tematiche di interesse per le filiere di riferimento, con particolare riferimento al Progetto 4.01 SOLARIS, (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions), favorendo il ricorso ad approcci multidisciplinari che vanno dalla green chemistry, alle nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione e il monitoraggio di prodotto e processo e la gestione circolare degli scarti di produzione in un’ottica di Simbiosi Industriale; approcci che hanno favorito sinergie tra i settori della moda, dell’automazione, dell’automotive e del design.

Il valore aggiunto del Partenariato, non si limita peraltro alle ricadute della ricerca sullo sviluppo sostenibile e circolare delle imprese, dal momento che la sua innovativa forma dinamica, contempla benefici diretti per le imprese e gli Organismi di Ricerca (OdR) esterni, attraverso l’erogazione di Bandi a Cascata; proprio grazie a tale misura, ulteriori OdR e imprese della filiera, comprendenti imprese conciarie, sono già entrati a far parte del Mondo MICS.

Il webinar traccerà il percorso finora svolto, evidenziando i benefici diretti e indiretti che le imprese e gli stakeholder di settore possono cogliere, contribuendo a tracciare il percorso evolutivo del Cuoio, della moda, dell’automotive e dell’arredo-design, nel segno dell’innovazione sostenibile, della circolarità e della Simbiosi Industriale.

Formazione: La SSIP a Solofra per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania
Formazione: La SSIP a Solofra per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania

A Solofra  (AV) la Stazione Sperimentale è intervenuta al Forum dei Giovani, per presentare i nuovi corsi della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania. All’incontro divulgativo hanno preso parte per l’ente di ricerca, Gianluigi Calvanese, Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese, Rosario Mascolo, Responsabile Qualità ed Accreditamento e Dipartimento di Ricerca “Sviluppo Prodotto. A dare una sua testimonianza sul valore della Formazione a cura del Politecnico del Cuoio, e della Fondazione, di cui la SSIP è socio Fondatore, Chiara Chamoun. Alla presenza dei giovani aderenti al Forum e delle istituzioni locali del comune irpini, i delegati SSIP hanno sottolineato la valenza professionalizzante dei corsi, focalizzandosi sui due nuovi in avvio nel Comune di Solofra: il Corso di tecnico superiore Leathergoods Innovation Specialist e il Corso di tecnico superiore Leather Innovation Manager.

Il corso “Leathergoods Innovation Specialist” intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda, in particolare della produzione di articoli di pelletteria Made in Italy, di una figura professionale che sia in grado di gestire la produzione in modo sostenibile, implementando tecnologie innovative, che possa interfacciarsi con i Clienti anche in merito ai requisiti ed alle Certificazioni di sistema e di prodotto. In concreto, opera nell’ambito della produzione e ricerca nell’industria della pelletteria; implementa le strategie produttive; integra nuove tecnologie nel rispetto dei vincoli stabiliti in fase di progettazione e dei criteri di sostenibilità e circolarità. Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema Moda, con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

Il corso “Leather Innovation Manager” si occupa, invece, di produzione sostenibile ed innovazione tecnologica: dall’ottimizzazione delle risorse, alla sperimentazione ed implementazione di innovazioni di processo, che possa interfacciarsi con i Player ed i Brand del Fashion e del Lusso anche sui requisiti delle Certificazioni di sistema e di prodotto. Nello specifico, opera nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo, innovazione e sistemi di gestione per il Sistema Moda; supporta lo sviluppo di processi più sostenibili, nel rispetto dei vincoli stabiliti dal mercato; integra strumenti innovativi in produzione; si interfaccia con i Brand sulle regole ed i criteri da loro definiti.

Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per il coordinamento dei processi del sistema Moda con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

 Ai due corsi di Solofra, se ne aggiunge un terzo, dedicato alla filiera pelle, che si tiene a Pozzuoli, ossia il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”, che intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate nel Marketing che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy: promuove i prodotti in pelle del Made in Italy; cura la pianificazione strategica nei Mercati Internazionali; predispone piani di Marketing e Comunicazione su canali tradizionali e digitali.

Al termine del corso sarà rilasciato il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore per la progettazione, promozione e internazionalizzazione dei prodotti del sistema Moda con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (V EQF). Il titolo verrà corredato dall’EUROPASS diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

In tutti i casi, sono previste borse di studio per gli allievi iscritti al corso, che si rivolge sia a giovani che ad adulti (dai 18 ai 55 anni non compiuti), disoccupati e lavoratori, in possesso del diploma di scuola media superiore.

Info qui

WORKSHOP – I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy
WORKSHOP – I programmi del PNRR per la Sostenibilità, Tracciabilità e Circolarità del Made in Italy

Mercoledì 18 Dicembre 2024 ore 16.00

Webinair on line

Relatore Dr.ssa Claudia Florio

Il webinar traccerà il percorso finora svolto, evidenziando i benefici diretti e indiretti che le imprese e gli stakeholder di settore possono cogliere, contribuendo a tracciare il percorso evolutivo del Cuoio, della moda, dell’automotive e dell’arredo-design, nel segno dell’innovazione sostenibile, della circolarità e della Simbiosi Industriale.

 

Link di iscrizione qui

Minimum 4 characters