Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Nell’ambito della conservazione dei beni culturali, diversi processi possono portare al deterioramento dei manufatti in pelle, determinando problematiche superficiali o strutturali le cui cause sono da valutare con attenzione in relazione ai possibili trattamenti di consolidamento o prevenzione.
14 febbraio 2025 – A cura del dr. Antonio Medici
FOCUS COMPLETO QUI
“In questo giorno speciale, volgiamo lo sguardo al passato per onorare la nostra storia e i traguardi raggiunti, e guardiamo al futuro con rinnovata determinazione e speranza. Per oltre un secolo, la nostra istituzione ha rappresentato un faro di innovazione e competenza per l’industria conciaria italiana”. Così Edoardo Imperiale, Direttore Generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, in occasione della giornata di celebrazione dei 140 anni dall’istituzione dell’ente avvenuta l’8 Febbraio 1885, con Regio Decreto di Umberto I. “Abbiamo affiancato le aziende del settore, offrendo supporto nella ricerca e nello sviluppo, nella formazione, nella certificazione di prodotti e processi, nonché nell’analisi e nella consulenza tecnico-scientifica”, ha continuato Imperiale.
“Il nostro impegno – ha spiegato – ha contribuito a elevare la qualità e la reputazione della filiera della pelle, rendendola un pilastro del Made in Italy e un simbolo di eccellenza nel mondo della moda. La pelle, materiale nobile e naturale, è da sempre al centro delle nostre attività. La nostra dedizione alla ricerca ha permesso di sviluppare tecnologie all’avanguardia, garantendo prodotti di altissima qualità e sostenibilità. Una storia di grande e raro impatto, quella della SSIP, che dovremmo gelosamente custodire e valorizzare come meglio possiamo”.
L’evento si è tenuto all’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, dove è in esposizione sino al prossimo 21 Febbraio, la mostra «Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli», sostenuta dalla Regione Campania e dalla Fondazione Banco di Napoli, sponsorizzata da LINEAPELLE e organizzata in collaborazione con prestigiosi partner quali l’Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca ISMed del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Mondragone Museo della moda di Napoli, l’ Università Federico II, la Rete di Imprese Chiroteca e l’Unione degli Industriali di Napoli.
Alla mattinata celebrativa, con tutti i dipendenti Stazione Sperimentale, sono intervenuti, tra gli altri: Graziano Balducci, Presidente SSIP, Fulvia Bacchi direttore generale UNIC e CEO di LineaPelle, Gianni Russo, Presidente di Lineapelle, il direttore della Fondazione Banco Napoli Ciro Castaldo, Gino Nicolais, consigliere scientifico SSIP, Maria Grazia Falciatore, capo Gabinetto del Comune di Napoli in rappresentanza del Sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore regionale Valeria Fascione, in rappresentata del Presidente Vincenzo De Luca, Antonio Garofalo Rettore dell’Università Parthenope. Al Comune di Napoli Imperiale ha ‘simbolicamente’ consegnato una copia di una delibera del 1884, allora Sindaco Nicola Amore, in cui il consiglio comunale approvava il regolamento SSIP e organizzava iniziative a supporto degli artigiani del Guanto.
Per la Falciatore: “Il Comune di Napoli è impegnato nel pieno supporto dell’ente Stazione Sperimentale e riteniamo importante questa iniziativa celebrativa, perché la SSIP è di fatto legata a doppio filo alla storia della città di Napoli. Un’iniziativa che rientra appieno nel lavoro dell’amministrazione, che punta a valorizzare l’artigiano artistico come parte della storia della città, che va tutelata in virtù anche dell’identità della stessa, come città dell’Unesco. Un artigianato che riguarda il pellame, ma non solo e che è strettamente collegato anche alle attività storiche del comune, alle delibere fatta nei decenni passati dal consiglio comunale tra cui proprio il decreto che ci è stato simbolicamente consegnato. Ecco, nel solco di quella storia si muove il Comune di Napoli pur lavorando sempre per promuovere l’innovazione e il futuro per le nuove generazioni”.
“Le attività di ricerca e le sperimentazioni avviate – ha sottolineato l’assessore Fascione- sono fondamentali per tutelare e valorizzare il Made in Italy, coniugando innovazione e tradizione. In questo ambito, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli rappresenta un’eccellenza nazionale. Con piacere ho portato i saluti del Presidente De Luca e l’apprezzamento della Giunta a questa realtà, espressione del know how e della dinamicità della nostra regione”.
Folta la rappresentanza di docenti e ricercatori dell’Università di Napoli Federico II che hanno contributo, in maniera determinante, negli ultimi anni al rilancio dell’Istituto di ricerca.
Presenti anche rappresentati del distretto conciario di Arzignano e di MICS- Made in Italy Circolare e Sostenibile-, il Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che vede la SSIP tra i soci fondatori insieme a 12 università italiane ed imprese industriali settore moda, arredamento ed automazione.
“Dal 1885 la SSIP – ha sottolineato Balducci – opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario. Da sempre impegnati in attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza. Sono 140 anni, portati bene. Iniziative come quella di oggi sono la sintesi del nostro DNA. Siamo quelli che tengono insieme la tradizione e l’innovazione, custodi di valori e storie antiche che proiettiamo nel futuro”, ha continuato Balducci:
“La mission della Stazione Sperimentale quella di sviluppare e promuovere l’innovazione di processo, di prodotto e dei servizi dell’industria conciaria, al fine di migliorare la capacità competitiva a livello internazionale per qualità della produzione, sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale, a vantaggio dell’intera filiera e dei principali mercati obiettivo: Arredamento, Automotive, Calzatura, Interiors, Moda, Pelletteria”.
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista: WSA Sportstextiles – Materiali per l’abbigliamento sportivo vol. 31 – 2025
Pubblicazione leader per lo sviluppo di materiali nel mercato dell’abbigliamento sportivo.
Editore: World Trades Publishing Ltd, Liverpool, (UK)
Nel corso del 2001, per completare la rivista “World Sports Activewear (WSA)”, è stato lanciato Sportstextiles.com, come portale di notizie. Più di 100 storie da tutte le parti del mondo, riguardanti gli sviluppi nei tessuti, nei materiali e nei prodotti finiti, vengono pubblicate ogni mese.
Contents: World Sports Activewear (WSA), Vol.31, 2025
Approfondimenti:
Nuovi arrivati: La WSA compie 30 anni
Storie di alghe: Una risorsa naturale, Alzar Car è la fonte di coloranti a base di sangue
Raduno sulla spiaggia
Tecnologia delle calzature: Passaggi naturali Lo specialista della gomma Vulex ha gli occhi puntati sul settore delle scarpe interessano più marchi
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Sono stati due giorni di lavoro intensi e stimolanti quelli dell’Annual Meeting del Partenariato Esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile; un evento dal titolo “LAVORIAMO INSIEME AL FUTURO”, che si è tenuto il 3 ed il 4 febbraio, presso il Congress Center di Bologna.
Si è trattata di una occasione straordinaria per favorire la contaminazione tra tutti i protagonisti i del Partenariato Esteso, che hanno avuto modo di discutere in maniera critica dei progressi e dei risultati dei numerosi e ambiziosi progetti degli otto Spoke, nonchè dei nuovi impulsi derivanti dai progetti vincitori dei bandi a cascata.
All’evento, hanno preso parte, per la SSIP, Edoardo Imperiale, Direttore Generale, Serena Iossa, Direttore Operativo, Claudia Florio, Responsabile Area Ricerca e Sviluppo.
Le riflessioni emerse nel corso dei lavori hanno gettato le basi per definire gli orientamenti strategici del Partenariato, per delineare le prospettive future dei settori produttivi più rappresentativi del Paese e per veicolarne l’evoluzione verso una transizione green e circolare, anche in un’ottica di Simbiosi Industriale, che sottenda un sostanziale cambio di paradigma: valorizzare la tradizione, senza temere le sfide del futuro; un impegno che sottende una transizione del concetto di “Made in” in quello di “Will make in”.
Il Partenariato è pronto, in tal senso, a trovare sempre nuove forme per accompagnare le filiere di riferimento verso questa svolta epocale, attraverso approcci trasversali, multidisciplinari e nel contempo verticali, che assicurino una risposta solida alle più complesse sfide; un percorso che vede tra i protagonisti il settore conciario, che potrà contare su un numero crescente di infrastrutture scientifiche e reti di competenze dei partner della SSIP, che potranno accompagnare la filiera in una prospettiva di rilancio di ampio respiro.
Il chitosano è un poliamminosaccaride, ottenuto per deacetilazione della chitina, un polimero abbondantemente presente in natura soprattutto negli esoscheletri dei crostacei e nelle pareti cellulari dei funghi.
A cura del Dr. Cristiano Furbatto
07-02-2025
Focus Completo QUI
Si intitola CUOIO MADE IN ITALY – CIRCOLARE, SOSTENIBILE, INNOVATIVO “Avanzamenti e nuove sfide della ricerca promossa dal Partenariato Esteso MICS per favorire l’evoluzione della filiera”, il Talk in programma il prossimo 26 febbraio 2025 ore 11.00 all’Evento fieristico LINEAPELLE MILANO, SEGRETERIA LINEAPELLE Pal. O 16 – Corso Italia – Primo piano, a cura della SSIP.
Interventi di:
Edoardo Imperiale – Direttore Generale Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli
(Consigliere di Amministrazione di MICS) che introduce
Fulvia Bacchi – Direttore Generale di UNIC (Stakeholder di MICS) e CEO di LINEAPELLE – Sinergia UNIC – MICS per favorire lo sviluppo di filiera
Omar Bellicini – Responsabile delle Relazioni Esterne di MICS (Interviene e modera) – Stato di avanzamento dei Progetti di MICS e presentazione dei Progetti Flagship
Claudia Florio – Responsabile Ricerca SSIP -Componente del CTS di MICS/Project Leader
(Interviene e modera) – Stato di avanzamento dei Progetti MICS per la filiera del cuoio e nuove sfide
Casi studio e ricadute per il settore conciario: (prevista la partecipazione di Maurizio Masi – Partner Politecnico di Milano di MICS, Rosa Turco – Partner Università degli Studi Di Napoli “Federico II” di MICS, Rosa Vitiello – Partner Università degli Studi Di Napoli “Federico II” di MICS e di Elisabetta Scaglia – UNIC Stakeholder di MICS): Soluzioni green e circolari per ottimizzare la concia al cromo, minimizzandone le criticità e per sviluppare nuove generazioni di cuoio circolare e sostenibile.
ABSTRACT:
La Fondazione MICS, di cui la SSIP è socio partner, è l’ente gestore della più grande azione volta a promuovere la ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese, sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy. Un ambizioso programma finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fond i dell’Unione Europea – nell’ ambito del Programma NextGenerationEU – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR).
A valle del secondo anno di attività, il Partenariato ha conseguito risultati di elevato valore scientifico, frutto di contaminazioni preziose tra gli autorevoli partner pubblici e privati, che hanno concorso ad elevare il livello di cultura scientifica sulle nuove frontiere sostenibili e circolari delle produzioni Made in Italy.
In tale contesto, la SSIP ha lavorato strenuamente per promuovere e consolidare la cultura scientifica del cuoio, attivando progettualità e tematiche di interesse per le filiere di riferimento, con particolare riferimento al Progetto 4.01 SOLARIS, (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions), favorendo il ricorso ad approcci multidisciplinari che vanno dalla green chemistry, alle nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione e il monitoraggio di prodotto e processo e la gestione circolare degli scarti di produzione in un’ottica di Simbiosi Industriale; approcci che hanno favorito sinergie tra i settori della moda, dell’automazione, dell’automotive e del design. Proprio su tali tematiche si innestano, peraltro, anche diverse proposte ammesse al finanziamento nell’ambito del bando a cascata da 15.000.000 di euro rivolto da MICS alle imprese.
Nuove sfide sono inoltre in campo, anche alla luce dei “Progetti Flagship” di MICS, che mettono insieme le esperienze derivanti dai diversi progetti e dalle diverse anime e competenze che alimentano trasversalmente il Partenariato.
Il talk sarà una occasione di rappresentazione degli avanzamenti della ricerca, anche attraverso la presentazione di casi studio che coinvolgono anche UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria (Stakeholder di MICS); sarà inoltre una occasione di presentazione delle nuove sfide, nonché di discussione su tali fronti, nell’ottica di favorire l’evoluzione sostenibile e circolare delle più rilevanti filiere del Made in Italy.
ISCRIZIONI QUI
Nel workshop si sono affrontati alcuni aspetti generali, teorici e applicativi di uno studio PEF. (product environmental footprint) applicato all’industria della pelle, con l’obbiettivo di comprenderne i vantaggi e i limiti considerando casi di studio reali.
Webinar del 29-01-2025
A cura del Dr. Marco Nogarole
Report completo qui