News

Il convegno: la SSIP all’evento “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”
Il convegno: la SSIP all’evento “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli ha preso parte a Firenze, all’evento “LA CHIMICA E LA PELLEDIALOGO NELLA FILIERA”, che ha visto la partecipazione degli attori della filiera pelle, per un importante momento di confronto, dialogo e condivisione tra il mondo imprenditoriale, gli enti e i professionisti della filiera.

Per la SSIP è intervenuto Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria. “E’ stata un’importate iniziativa che ha consentito un confronto costruttivo tra i diversi attori della filiera su importanti tematiche di interesse attuali riguardanti la gestione dei requisiti eco-tossicologici richiesti da normative e capitolati privati a pelli e prodotti chimici conciari”, ha sottolineato Calvanese: “Il focus sullo stato di avanzamento dello sviluppo di metodi di prova sul Fluoro totale ha consentito di rappresentare a tutta la filiera l’importanza delle attività di Normazione tecnica che si svolgono per fronteggiare le numerose richieste di derivanti da più fronti.

L’intervento richiesto alla SSIP ha approfondito l’attendibilità dei risultati correlati alle caratteristiche dei metodi di prova e come tali performance debbano e possano essere utilizzati quando si decide la conformità di una fornitura”.

 

 

Progetto Solaris – MICS, dottoranda del team torinese premiata al 20° Convegno Europeo sui Materiali Polimerici Ritardanti di Fiamma (FRPM25)
Progetto Solaris – MICS, dottoranda del team torinese premiata al 20° Convegno Europeo sui Materiali Polimerici Ritardanti di Fiamma (FRPM25)

Lorenza Abbà, dottoranda del Politecnico di Torino, afferente al gruppo di ricerca dei prof. Alberto Fina e Federico Carosio, del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), partner del Progetto 4.01 SOLARIS di MICS, ha ricevuto il premio per la Migliore Presentazione Orale durante il 20° Convegno Europeo sui Materiali Polimerici Ritardanti di Fiamma (FRPM25), tenutosi a Madrid dal 3 al 6 giugno. Il suo intervento, intitolato “Materiali compositi leggeri e ritardanti di fiamma a base di complessi polielettrolitici derivati da scarti conciari”, propone un metodo per il riutilizzo degli scarti fibrosi dell’industria conciaria al fine di sviluppare materiali isolanti ritardanti di fiamma, coniugando sostenibilità e prestazioni.

La conferenza FRPM rappresenta il principale incontro europeo della comunità scientifica nel campo della ritardanza di fiamma, promuovendo lo scambio di conoscenze e idee innovative nello sviluppo di materiali ritardanti.

 

RIVISTA – World Leather // Giugno-Luglio 2025
RIVISTA – World Leather // Giugno-Luglio 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry

 

 

E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.

Focus Scientifico – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ – Pt3
Focus Scientifico – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ – Pt3

Gli enzimi sono macromolecole che fungono da catalizzatori: accelerano, senza essere consumati, reazioni chimiche in una varietà di processi biologici. Per questa caratteristica, sono ampiamente utilizzati anche in ambito conciario.

In questa terza parte del lavoro è presentata una panoramica dei metodi continui per la determinazione dell’attività enzimatica e dei vantaggi nella speciazione delle attività specifiche degli enzimi.

A cura del Dr. Leopoldo Esposito // 18-07-2025

 

FOCUS COMPLETO QUI

 

 

 

RIVISTA – International Leather Maker – ISSUE 72 LUGLIO – AGOSTO 2025
RIVISTA – International Leather Maker – ISSUE 72 LUGLIO – AGOSTO 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker 

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

  In questo numero: Editoriale L’industria della pelle si sta consolidando. La rubrica di Redwood Un metodo non così scientifico. Rassegna stampa Casi Indita: restrizioni all’esportazione. Argomento di discussione La pelle dovrebbe essere deplasticizzata? Materie prime Politiche commerciali statunitensi che causano problemi. Industria della pelle Rassegna La Scozia fa il suo ingresso al SUTC 2025. Punto di vista La pelle deve essere deplasticizzata. Pubbliredazionale Henan Prosper presenta innovative opzioni senza pelliccia per la moda.

 

      Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ
FOCUS SCIENTIFICO – GLI ENZIMI E LA MISURA DELLA LORO ATTIVITÀ

Gli enzimi e la loro classificazione

Gli enzimi sono macromolecole che fungono da catalizzatori: accelerano, senza essere consumati, reazioni chimiche in una varietà di processi biologici. Per questa caratteristica, sono ampiamente utilizzati anche in ambito conciario.

In questa prima parte del lavoro è presentata una panoramica degli enzimi e la loro classificazione.

FOCUS COMPLETO QUI

A cura del dott. LEOPOLDO ESPOSITO 04-07-2025

+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++

Minimum 4 characters