Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
L’uso di coloranti nei processi conciari risale a migliaia di anni fa; i documenti storici mostrano che le antiche civiltà attingevano a fonti naturali come radici, fiori, foglie ed insetti per estrarre i pigmenti per la tintura di cuoio e tessuti.
DR. CRISTIANO FURBATTO – 25/07/2025
FOCUS COMPLETO QUI
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli partecipa alla VII edizione del programma Reversed Incubation promosso dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Per la SSIP è intervenuto Edoardo Imperiale, Direttore generale:
“Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre competenze scientifiche e tecnologiche sui temi della circolarità, dell’eco-innovazione e della sostenibilità industriale, mettendo a disposizione know-how e best practices nei processi a basso impatto ambientale, nella valorizzazione dei sottoprodotti della filiera conciaria e nello sviluppo di modelli di simbiosi industriale, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare”.
In un sistema manifatturiero in continua evoluzione, il nostro impegno è quello di supportare start-up, giovani innovatori e imprese nella creazione di soluzioni concrete per la transizione green, contribuendo alla nascita di un ecosistema produttivo più resiliente e sostenibile.
Come afferma Edoardo Imperiale:
“Il sapere tecnico e scientifico applicato all’innovazione rappresenta un fattore abilitante per rigenerare le filiere produttive tradizionali: il nostro impegno è orientato a mettere la conoscenza al servizio del cambiamento”.
Durante l’intervento, Imperiale ha ribadito l’impegno della SSIP nella formazione e nella ricerca applicata, offrendo la disponibilità – accolta con entusiasmo dagli organizzatori – ad accogliere studenti e giovani talenti nei nostri laboratori per confrontarsi su nuove idee, prodotti e processi innovativi.
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli ha preso parte a Firenze, all’evento “LA CHIMICA E LA PELLE: DIALOGO NELLA FILIERA”, che ha visto la partecipazione degli attori della filiera pelle, per un importante momento di confronto, dialogo e condivisione tra il mondo imprenditoriale, gli enti e i professionisti della filiera.
Per la SSIP è intervenuto Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria. “E’ stata un’importate iniziativa che ha consentito un confronto costruttivo tra i diversi attori della filiera su importanti tematiche di interesse attuali riguardanti la gestione dei requisiti eco-tossicologici richiesti da normative e capitolati privati a pelli e prodotti chimici conciari”, ha sottolineato Calvanese: “Il focus sullo stato di avanzamento dello sviluppo di metodi di prova sul Fluoro totale ha consentito di rappresentare a tutta la filiera l’importanza delle attività di Normazione tecnica che si svolgono per fronteggiare le numerose richieste di derivanti da più fronti.
L’intervento richiesto alla SSIP ha approfondito l’attendibilità dei risultati correlati alle caratteristiche dei metodi di prova e come tali performance debbano e possano essere utilizzati quando si decide la conformità di una fornitura”.
Lorenza Abbà, dottoranda del Politecnico di Torino, afferente al gruppo di ricerca dei prof. Alberto Fina e Federico Carosio, del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), partner del Progetto 4.01 SOLARIS di MICS, ha ricevuto il premio per la Migliore Presentazione Orale durante il 20° Convegno Europeo sui Materiali Polimerici Ritardanti di Fiamma (FRPM25), tenutosi a Madrid dal 3 al 6 giugno. Il suo intervento, intitolato “Materiali compositi leggeri e ritardanti di fiamma a base di complessi polielettrolitici derivati da scarti conciari”, propone un metodo per il riutilizzo degli scarti fibrosi dell’industria conciaria al fine di sviluppare materiali isolanti ritardanti di fiamma, coniugando sostenibilità e prestazioni.
La conferenza FRPM rappresenta il principale incontro europeo della comunità scientifica nel campo della ritardanza di fiamma, promuovendo lo scambio di conoscenze e idee innovative nello sviluppo di materiali ritardanti.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry
E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Rivista di settore: ILM International Leather Maker
International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.
Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com
La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.
In questo numero: Editoriale L’industria della pelle si sta consolidando. La rubrica di Redwood Un metodo non così scientifico. Rassegna stampa Casi Indita: restrizioni all’esportazione. Argomento di discussione La pelle dovrebbe essere deplasticizzata? Materie prime Politiche commerciali statunitensi che causano problemi. Industria della pelle Rassegna La Scozia fa il suo ingresso al SUTC 2025. Punto di vista La pelle deve essere deplasticizzata. Pubbliredazionale Henan Prosper presenta innovative opzioni senza pelliccia per la moda.
Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca Sede Biblioteca Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Tutte le sedi della SSIP resteranno chiuse dal 7 al 22 Agosto.
In caso di esigenza, è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
dott. Gianluigi Calvanese
mail g.calvanese@ssip.it
mobile. +393490899336