Progetti Attivi

Fondazione MICS e progetto SOLARIS

COS’È MICS

La Fondazione MICS è l’ente gestore della più grande ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy. Con oltre 450 ricercatori coinvolti la cordata vincente del bando PNRR PE11 è composta da 13 primarie Università italiane e 12 imprese partner alfieri dell’eccellenza Made in italy nei settori della moda (abbigliamento, articoli tessile e cuoio), dell’arredamento e nel campo dell’automazione, meccanica e nuove sfide tecnologiche 4.0.

I PARTNER FONDATORI DI MICS

Tra i partner pubblici coinvolti spiccano: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Federico II di Napoli, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo e Università di Roma La Sapienza. Tra i partner industriali: Aeffe, Brembo, Camozzi Group, Cavanna, Italtel, Itema, Leonardo, Natuzzi, Prima Additive, SACMI, SCM Group, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, Thales Alenia Space.

IL RUOLO DI SSIP IN MICS E RICADUTE PER LE IMPRESE

Avviato a gennaio 2023, il Partenariato ha conseguito risultati di elevato valore scientifico, frutto di contaminazioni preziose tra i 25 autorevoli partner pubblici e privati, comprendenti i principali Atenei italiani, il CNR e Prestigiose Aziende Nazionali, che hanno concorso ad elevare il livello di cultura scientifica sulle nuove frontiere sostenibili e circolari delle produzioni Made in Italy. In tale contesto, la SSIP ha lavorato strenuamente per promuovere e consolidare la cultura scientifica del cuoio, attivando progettualità e tematiche di interesse per le filiere di riferimento, con particolare riferimento al Progetto 4.01 SOLARIS, (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions), favorendo il ricorso ad approcci multidisciplinari che vanno dalla green chemistry, alle nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione e il monitoraggio di prodotto e processo e la gestione circolare degli scarti di produzione in un’ottica di Simbiosi Industriale; approcci che hanno favorito sinergie tra i settori della moda, dell’automazione, dell’automotive e del design. Il valore aggiunto del Partenariato, non si limita peraltro alle ricadute della ricerca sullo sviluppo sostenibile e circolare delle imprese, dal momento che la sua innovativa forma dinamica, contempla benefici diretti per le imprese e gli Organismi di Ricerca (OdR) esterni, attraverso l’erogazione di Bandi a Cascata; proprio grazie a tale misura, ulteriori OdR e imprese della filiera, comprendenti imprese conciarie, sono già entrati a far parte del Mondo MICS.