Formazione
Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania
La Stazione Sperimentale è tra i principali soci fondatori della Fondazione Mia Academy ITS Moda Campania,Tecnologico Superiore (ITS) attraverso cui offre percorsi di specializzazione tecnica, post-diploma, altamente professionalizzante, nel settore moda: pelle-concia e tessile-abbigliamento. (D.M. n.203 del 20/10/2023 Area Tecnologica 7 – Sistema Moda).
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.
FONDAZIONE MIA ACADEMY – ITS MODA Campania
I percorsi ITS di MIA Academy ITS Moda Campania si caratterizzano per un approccio didattico e metodologico innovativo, con laboratori pratici ed esperienza diretta in azienda. Contribuiscono alla realizzazione del percorso: università, centri di ricerca, noti brand della moda di rilievo nazionale e internazionale, coinvolti sia nelle docenze, sia nei tirocini obbligatori.
Attualmente a Pozzuoli, si svolgono i corsi di:
- “Made in Italy Leather Fashion Manager”: intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate nel Marketing che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy.
- Secondo anno del corso di “Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica nella filiera dei prodotti in pelle”
Nella sede di Solofra, si svolgono invece i corsi per:
- “Leathergoods Innovation Specialist”: intende rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda, in particolare della produzione di articoli di pelletteria Made in Italy, di una figura professionale che sia in grado di gestire la produzione in modo sostenibile, implementando tecnologie innovative, che possa interfacciarsi con i Clienti anche in merito ai requisiti ed alle Certificazioni di sistema e di prodotto.
- “Leather Innovation Manager”: per formare figure professionali altamente richieste dalle imprese nell’intera filiera conciaria. Il Leather Innovation Manager si occupa di produzione sostenibile ed innovazione tecnologica: dall’ottimizzazione delle risorse, alla sperimentazione ed implementazione di innovazioni di processo, che possa interfacciarsi con i Player ed i Brand del Fashion e del Lusso anche sui requisiti delle Certificazioni di sistema e di prodotto.
