Laboratori
Le attività di ricerca, innovazione e consulenza sono possibili grazie ai laboratori e alle infrastrutture della Stazione Sperimentale che, grazie a continui investimenti in apparecchiature all’avanguardia e al know how del settore, consentono alla Stazione Sperimentare di raggiungere gli obiettivi aziendali e al contempo di rispondere a tutte le esigenze analitiche richieste ed imposte dalle normative vigenti. I laboratori operano in stretta conformità alla norma UNI CEI EN ISO 17025, garantendo la massima affidabilità e competenza nelle prove e nelle calibrazioni. Questo impegno si traduce in un valore aggiunto tangibile per le parti interessate, in termini di garanzia di qualità e fiducia nel servizio: la certezza di ricevere dati precisi e risultati validati, fondamentali per decisioni strategiche e per il successo delle attività.
Prove avanzate per la ricerca e l’innovazione
Assicura e svolge attività di analisi a supporto delle attività di Ricerca e Sviluppo e dei Servizi di Consulenza e Custom Innovation, utilizzando tecniche di diagnostica avanzate che consentono di ottenere i dati necessari allo sviluppo di tecnologie mirate all’innovazione dei processi conciari, finalizzata non solo al prodotto finale ma anche alla valorizzazione degli scarti, intesi come materia prima seconda ad elevato valore aggiunto per l’industria chimica e farmaceutica. Tra gli strumenti sono allocati apparecchiature quali la Termogravimetria DSC-TGA, per lo studio delle transizioni termiche di materiali, rifiuti e prodotti e per l’analisi delle emissioni da combustione; Caratterizzazione Dinamico-Meccanica per lo studio del comportamento viscoelastico del materiale cuoio.
Prove fisiche per la performance dei prodotti
Assicura e svolge le attività di analisi di caratterizzazione merceologica e meccanica del cuoio finalizzate a qualificare la qualità della materia prima e le performance dei prodotti finiti in funzione dei mercati di riferimento: calzature, abbigliamento, guanti, automotive e arredamento.
Prove chimiche per i processi e la sostenibilità
Assicura le attività di analisi per la caratterizzazione chimica e la ricerca di sostanze indesiderate nel cuoio, nei reflui e negli scarti di lavorazione in accordo con metodi di prova nazionali, internazionali, procedure interne o create ad hoc sull’esigenza dei clienti.
Laboratorio microscopia
Attività di analisi condotte con metodi di Microscopia Ottica ed Elettronica (SEM) per l’identificazione delle specie animali e la caratterizzazione dei difetti; Spettroscopia FT-IR in ATR per la qualificazione della rifinizione e dei prodotti chimici conciari; microscopia RAMAN per progetti e innovazione.
Laboratorio misurazione superficie
Dotato di apparecchiature in grado di effettuare la misura delle superfici dei pellami in ogni stato della lavorazione, in accordo con le prescrizioni riportate nel Contratto Internazionale, in ragione del quale la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è l’unico Istituto nazionale abilitato a livello internazionale al controllo della misurazione della superficie dei cuoi in caso di controversia.
Conceria sperimentale presso Istituto ITTE Galilei di Arzignano (VI)
Nasce con l’obiettivo di attivare percorsi formativi/informativi con gli studenti del III, IV e V anno dell’indirizzo “Tecnologie del Cuoio” dell’ITTE Galilei; di offrire servizi alle imprese, quali analisi sul cuoio o prodotti chimici ed altre analisi non complesse per le aziende meno strutturate che necessitano di un maggior supporto; di collaborare alla gestione di progetti di ricerca ed innovazione on demand.
Chemistry Innovation Lab (CIL) presso l’Istituto C. Cattaneo di S. Miniato (PI)
Con sede operativa nell’Istituto Carlo Cattaneo di San Miniato (PI), il laboratorio chimico di ultima generazione istituito nell’ambito delle attività del Politecnico del Cuoio ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione fra le parti per le attività di studio, ricerca e servizi alle imprese del Distretto di Santa Croce.
Il Laboratorio è dotato di attrezzature in grado di supportare attività di analisi e ricerca con particolare attenzione al settore conciario, in modo da permettere agli studenti di affrontare nel corso del loro piano di studi le problematiche e le procedure analitiche che caratterizzano il settore.
I tecnici ed i ricercatori della SSIP avranno, allo stesso tempo, la possibilità di svolgere attività di ricerca all’interno dello stesso laboratorio e, di conseguenza, di fare attività di disseminazione culturale nei confronti degli studenti.
