Progetti Conclusi
LEADERS
Il progetto ha riguardato lo studio e la sperimentazione di approcci innovativi per la trasformazione e valorizzazione di scarti solidi conciari e per il loro impiego nella la produzione di nuove generazioni di materiali ad elevato valore aggiunto, mediante tecniche di Additive Manufacturing.
Progetto finanziato nell’ambito del Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Economia Circolare” D.M. 11 giugno 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Divisione VI – Interventi ricerca e innovazione Ex Divisione VII – Interventi per ricerca, innovazione e grandi progetti di investimento.
Obiettivi e durata
Il Progetto di ricerca e sviluppo, avviato a 01/09/2022 e con una durata complessiva di 24 mesi, ha avuto tra i principali obiettivi la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti solidi conciari; nella fattispecie, tenuto conto del fatto che in ambito conciario, gli scarti che determinano maggiori criticità sono quelli derivanti da operazioni meccaniche che avvengono dopo la concia (in ragione della maggiore complessità della matrice da trattare, in ragione della presenza di agenti concianti, ed altri agenti di natura organica ed inorganica) il progetto ha puntato a ricercare e sperimentare le soluzioni innovative per la trasformazione di rasature e rifilature di pelli conciate/rifinite, per il loro impiego nella la produzione di nuove generazioni di rigenerati in fibre di cuoio e agenti/sistemi di rifinizione, mediante tecniche di Additive Manufacturing.
Governance
Bond Factory SRL – CAPOFILA, Azienda operante nel settore dell’innovazione manifatturiera per i settori della moda e del luxury,
SSIP Organismo di ricerca nazionale con ruolo di coordinamento scientifico del progetto.
Il Progetto ha prodotto i primi dimostratori esibiti nell’ambito della Fiera LINEAPELLE a settembre 2024; l’audit per la verifica di metà progetto si è svolta in data 07/06/2024; il Progetto è terminato, con una proroga accordata, nel febbraio 2025.
