Progetti conclusi
LEONARDO
Progetto finanziato col contributo del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Campania e cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
Obiettivi e durata
Scopo di questo progetto è stata la valutazione da parte di un produttore di componenti automobilistici (Almas) di tecnologie sviluppate dai partner per la realizzazione di componenti caratteristici.
Un aspetto fondamentale per la realizzazione di componenti degli interiors è il controllo del comportamento vibroacustico (NVH) che vengono integrati in vari componenti tipici come il fondo dell’auto, il pannello sottocofano, le parti interne ed i pannelli porta. Materias ha sviluppato una tecnologia per la produzione di sistemi espansi polimerici a porosità controllata. Nel corso del progetto formulazioni specifiche sono state sviluppate e validate sperimentalmente.
Un altro aspetto di interesse negli interni automobilistici per il segmento “luxury” è il miglioramento del comfort attraverso un miglioramento dello scambio termico del trattamento di rifinitura oppure attraverso lo spessore della pelle. Nel progetto, la tecnologia precedentemente messa a punto dal Jaber ed SSIP è stata utilizzata per la funzionalizzazione di pelli rifinite con nanocompositi e/o con trattamenti post concia modificati con grafeni o loro ossidi.
Almas ha progettato dimostratori specifici per la verifica delle prestazioni NVH e un sedile per applicazioni automobilistiche. I dimostratori finali sono stati successivamente testati per verificarne le funzionalità.
Governance
La disponibilità di nuovi materiali e nuove tecnologie ha permesso di avere differenti combinazioni per gli interni nel settore automobilistico. Le nuove funzionalità e materiali utilizzabili per comporre gli interni hanno consentito una forte differenziazione che può rivelarsi strategica per la commercializzazione dei prodotti. Il mercato degli interiors per il settore automotive è in costante trasformazione alla ricerca di configurazioni che migliorino le prestazioni di comfort e che garantiscano una ottimizzazione dei costi.
Un aspetto importante per gli interiors è stata la necessità di soddisfare i requisiti normativi regolamentati da standard nazionali ed internazionali. Inoltre, attenzione particolare è stata dedicata a soddisfare requisiti specifici per quanto riguarda la infiammabilità dei prodotti e l’impatto ambientale. Oltre al comfort di marcia dei passeggeri, un altro aspetto da considerare è stata la diminuzione del rumore emesso verso l’ambiente, controllati attraverso trattamenti specifici.
Partner
I partners che hanno contribuito al progetto con la messa in condivisione del rispettivo know how e skills sono stati:
- Almas
- Materias
- Jaber Innovation
- SSIP
- TEST
Descrizione del progetto
L’obiettivo finale di LEONARDO è stata la messa a punto del processo di produzione in una scala pre-industriale per la realizzazione di sistemi polimerici espansi ottimizzati secondo una tecnologia innovativa per la realizzazione di sedili o di sistemi di soppressione del rumore.
Il progetto LEONARDO si è integrato con i servizi offerti dall’Infrastruttura di ricerca che Sistema Campania ha inteso realizzare all’interno del Piano di sviluppo strategico della Piattaforma tecnologica di filiera Borgo 4.0 e che tecnologico del Piano Strategico 4.0 che tra le sue funzionalità prevede la realizzazione di un ecosistema di soggetti in grado di generare un ambiente operativo in cui offrire, tra gli altri, i servizi di “certificazione ed analisi comportamenti di componenti e sistemi per l’automotive”. Infatti, questo progetto, grazie al coinvolgimento dei propri soci, è stato in grado di offrire i servizi necessari allo svolgimento delle sperimentazioni in campo.
