Ricerca e sviluppo

Linee di ricerca

Le linee di ricerca individuate tengono conto, oltre che dei principali fabbisogni di innovazione e sostenibilità espressi dalle imprese, costantemente raccolti nell’ambito delle attività istituzionali, anche della necessità di favorire l’integrazione del settore conciario in un contesto tecnologico di più ampio respiro, attualizzato e competitivo; tengono inoltre conto degli input derivanti dai Programmi di Open Innovation promossi recentemente, con particolare riferimento al Programma di Open Innovation denominato“Leather Innovation Challenges 2025”; tengono conto, infine, dell’evolversi delle competenze scientifiche maturate dai ricercatori interni in sinergia con il proprio partenariato scientifico, che consente attualmente di proporre al settore un’offerta tecnologica matura e multidisciplinare.

le linee di Ricerca:
  • Studio sui nuovi cuoi chrome-free (nuovi sistemi di concia e analisi comparativa delle caratteristiche tecniche, ambientali e di biodegradabilità)
  • Aprocci e metodi per valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti (LCA/PEF per il conciario)
  • Cuoi e smart materials (trattamenti innovativi per il conferimento di particolari proprietà e valore aggiunto: aumentata conducibilità elettrica superficiale, proprietà antimicrobiche, antiossidanti, autopulenti – sviluppo di sensori e biosensori di superficie)
  • Trattamenti innovativi delle acque industriali conciarie (trattamenti fotocatalitici, sequestro di inquinanti tramite materiali nano-strutturati, ecc.)
  • Approcci per la valorizzazione dei fanghi conciari (trattamenti per la valorizzazione energetica – gassificazione e inertizzazione delle ceneri, liquefazione idrotermale)
  • Nuove tecnologie abilitanti e approcci 4.0 per la pelle (Biotecnologie Conciarie – Nanotecnologie Conciarie – Additive manufacturing – Approcci 4.0 per l’automazione di processo e il controllo da remoto,– Robotica e diagnostica avanzata per il controllo di processo e la verifica delle caratteristiche di qualità dei prodotti
  • Nuovi materiali circolari (Sviluppo di materiali derivanti da prodotti di scarto dell’industria conciaria e loro successive trasformazioni – sviluppo di cuoi mediante ausilio di molecole derivanti dagli scarti di altri settori industriali; ad es.: rifinizioni da cellulose e poliuretani bio-based ottenute da scarti agroalimentari/fonti rinnovabili)