La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP) è un Organismo di ricerca nazionale riconosciuto ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014, nelle materie della Chimica e Tecnologia Conciaria e iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MUR. La SSIP sviluppa e promuove l'innovazione di processo e di prodotto e dei servizi dell'industria conciaria al fine di migliorare la capacità competitiva a livello internazionale per qualità della produzione, sviluppo tecnologico e sostenibilità ambientale a vantaggio dell'intera filiera e dei principali mercati obiettivo: Arredamento, Automotive, Calzature, Interiors, Moda, Pelletteria.
La SSIP opera a supporto della filiera con attività di: • RICERCA • SVILUPPO SPERIMENTALE • INNOVAZIONE INDUSTRIALE • CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E PROCESSI • TEST E ANALISI • DOCUMENTAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA • FORMAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA • NORMAZIONE • PARERI E CONSULENZA TECNICA
La mission della Stazione Sperimentale è sviluppare e promuovere l’innovazione di processo
Obiettivi
Consentire all’industria conciaria italiana di conservare il primato internazionale in termini di:
Innovazione di prodotto
Sviluppo di nuovi materiali, molecole e tecnologie per la produzione di nuove famiglie di pelli innovative, sia in relazione ai processi di lavorazione impiegati, sia rispetto alla capacità di soddisfare contestualmente una serie di fabbisogni di innovazione e sostenibilità.
Economia circolare e sostenibilità
Sviluppo di soluzioni innovative che consentano la progettazione di strategie di valorizzazione degli scarti derivanti dall’industria conciaria, nonché degli scarti provenienti dalla filiera della lavorazione della pelle, e la successiva trasformazione in prodotti ad alto valore aggiunto per altri settori.
Industry 4.0 e Leather Smart Factory
Sviluppo di soluzioni per nuovi processi e metodologie dell’industria 4.0 per la lavorazione della pelle. Nello specifico: automazione di processo; controllo da remoto; introduzione di tecnologie smart per monitorare la produzione, efficientare il processo produttivo, favorire condizioni di risparmio idrico ed energetico, minimizzare l’impatto su salute dei lavoratori e ambiente.
Le nostre sedi
La Stazione Sperimentale ha la sua sede legale e operativa presso il Comprensorio Olivetti in Via Campi Flegrei, n. 34 di Pozzuoli (NA). Alla sede principale, si aggiungono le diverse sedi ed uffici distaccati, presenti sul territorio nazionale, nelle aree di maggiore interesse per la filiera conciaria.
COMPRENSORIO OLIVETTI
Via Campi Flegrei, 34 – 80078 Pozzuoli (NA)
tel +39 081 597 91 00
e-mail ssip@ssip.it
DISTRETTO INDUSTRIALE DI ARZIGNANO (VI)
Via del Lavoro, 22 – 36077 – Arzignano (VI)
tel +390444 994267
e-mail m.nogarole@ssip.it
DISTRETTO INDUSTRIALE DI SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)
c/o POTECO
Via San Tommaso, 119/121/123
56029 S. Croce s/Arno (PI)
tel +39 0571 32542
e-mail santacroce@ssip.it
DISTRETTO INDUSTRIALE DI SOLOFRA (AV)
c/o UNIC – Centro Servizi ASI
Via Melito Iangano, 9
83029 Solofra (AV)
tel +39 0825 582740
e-mail ssip@ssip.it
MILANO (MI)
c/o UNIC
Via Brisa, 3
20123 Milano
tel +39 02 8807711
tel +39 02 880771297
e-mail ssip@ssip.it

