Progetti conclusi
SINAPSI
Progetto finanziato da Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica intelligente” PON I&C 2014-2020, di cui al D.M. 5 marzo 2018 Capo III”
SIstemi evoluti e NAnotecnologie per la fabbricazione di Pelli Sostenibili ed Innovative
Automation, eco-sustainability and circularity for the manufacturing of nanofunctionalized leathers.
Il Progetto ha previsto inoltre lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che includono un loro reimpiego innovativo.
Possibili modalità di contatto tra materiale ed organi sensoriali e relative conseguenze:
A: gradevolezza/sgradevolezza derivante dal contatto visivo;
B: gradevolezza/sgradevolezza derivante dal contatto olfattivo; possibile inalazione di sostanze impattanti sul piano ecotossicologico;
C: gradevolezza/sgradevolezza al tatto;
D: possibile ingestione di sostanze impattanti sul piano ecotossicologico/contatto mi-crobico;
Ottimizzazione di prodotto e di processo apportate attraverso il progetto
E: trattamento con nanomateriali per minimizzare gli effetti indesiderati e funzionalizzare il materiale (enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.).
F: Automazione di processo, nell’ottica di garantire un adeguato monitoraggio del processo, con ricadute positive sulla performance ed ecosostenibilità di prodotto.
Obiettivi e durata
Il Progetto di ricerca e sviluppo SINAPSI, avviato a settembre 2019 e con una durata complessiva di 36 mesi, ha avuto tra gli obiettivi primari lo sviluppo di nuove famiglie di pelli, per automotive, calzature e pelletteria, mediante approcci innovativi, sia in relazione ai processi produttivi impiegati, con particolare riferimento all’impiego di sistemi di concia esenti da cromo, e all’impiego di adeguati sistemi di automazione e controllo, sia in relazione all’individuazione di nanotecnologie per la funzionalizzazione ed il miglioramento delle prestazioni di prodotto (enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.).
Il Progetto ha previsto, inoltre, lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che includono un loro reimpiego innovativo.
Governance
Gli attori coinvolti per mettere a sistema in una logica di filiera e secondo approcci complementari le proprio competenze e know how sono stati:
DMD spa
Azienda capofila nel settore delle pelli ovino-caprine destinate al comparto calzaturieri e della pelletteria. Il suo contributo riguarda la realizzazione di nuove generazioni di pelli funzionalizzate per calzature e pelletteria a ridotto impatto ambientale.
SSIP
Organismo di ricerca nazionale con ruolo di coordinamento scientifico del progetto.
Mario Levi Srl
Azienda specializzata nella lavorazione di pelli bovine destinate al comparto automotive. Il suo contributo riguarda la realizzazione di nuove generazioni di pelli funzionalizzate per automotive a ridotto impatto ambientale.
Partner
I partners che hanno contribuito al progetto con la messa in condivisione del rispettivo know how e skills nel campo delle nanotecnologie dell’automazione, della ricerca sui materiali e del management sono stati:
Nanomates
Research centre for nanomaterials and nanotechnology at the University of Salerno
Centro ricerche FIAT
Sviluppo di motopropulsori, sistemi veicolo, materiali, metodologie e processi innovativi per FCA
Assomac
Associazione nazione dei costruttori italiani di macchine e accessori per calzature, pelletterie e concerie
Efaistos
Startup di servizi a supporto del trasferimento tecnologico e dei processi di innovazione
Descrizione del progetto
Il progetto ha previsto il ricorso all’utilizzo di tecnologie abilitanti, con particolare riferimento alle nanotecnologie applicate, per lo sviluppo di proprietà funzionali, sensoriali e di aumentata eco-sostenibilità dei cuoi di nuova produzione. Gli approcci utilizzati hanno consentito anche il ricorso a sistemi di automatizzazione di processo per il monitoraggio dei parametri e a supporto della sicurezza dell’ambiente di lavoro, nonché lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che prevedono un loro reimpiego innovativo.
Le ricerche effettuate hanno garantito la conservazione delle caratteristiche di qualità dei cuoi prodotti con sistemi di concia alternativi al cromo, oltre che implementare le prestazioni di prodotto, sia per gli articoli al cromo che chrome-free, mediante il conferimento di specifiche proprietà (come l’enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, le aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.), coerentemente con i fabbisogni aziendali espressi trasversalmente e puntualmente. A tale scopo, il progetto ha previsto la messa a sistema di approcci tecnologici per il conferimento di specifiche proprietà ottenibili mediante l’ausilio di composti nano-strutturati a basso impatto ambientale, come nanoparticelle di TiO₂, Ag e SiO₂ funzionalizzate.
Benefici per la Filiera del Cuoio e il Made in Italy
Le tecnologie utilizzate sono state sviluppate in modo da rispondere trasversalmente alle necessità dei diversi settori di destinazione d’uso del cuoio, con particolare riferimento ai settori automotive, calzature e pelletteria.
Al contempo è stata prevista la possibilità di declinare i processi secondo gli specifici ed emergenti fabbisogni di settore, attraverso uno sforzo congiunto e sinergico di competenze professionali afferenti ad alcune delle realtà produttive più rappresentative della filiera del cuoio nazionale. In tal senso, il progetto ha potuto costituire un valido driver per sostenere la competitività del sistema economico-sociale dei settori di riferimento.
Inoltre, attraverso la promozione di soluzioni e approcci comuni per i macro-temi di interesse strategico per il settore, il progetto ha inteso favorire azioni di sistema, che passassero attraverso il trasferimento di know how e di buone prassi all’interno di una rete di imprese sempre più fluida, in cui le aziende abbiano potuto riconoscere come proficua e simbiotica la messa in condivisione di eccellenti competenze professionali rappresentative dei propri ambiti.
Conferences:
– Enabling technologies for novel generations
of sustainable and smart leathers – III IULTCS EuroCongress 2022 “Rinascimento: The Next Leather Generation”, Vicenza, Italy, 18th – 20th September 2022.
– Florio C., Mascolo R., Cirillo C., Maffei G., Loi A., Sarno M., Zero chemical treatment of leather waste for highly performing, circular and sustainable finishings – Conference Paper – 37th WORLD CONGRESS of the International Union of Leather Technologists and Chemists Society (IULTCS), Chengdu, China, from October 17 to 20, 2023.
Papers:
– Fierro F., Iuliano M., Cirillo C., Florio C., Maffei G., Loi A., Batakliev T., Adami R., Sarno M. – Multifunctional leather finishing vs. applications, through the addition of welldispersed flowerlike nanoparticles – Scientific Reports – Nature portfolio | (2024) 14:2163 | https://lnkd.in/dyTF_4Sq IF 5.516 Q1
– Mariagrazia Iuliano, Claudia Cirillo, Francesca Fierro, Claudia Florio, Gaetano Maffei, Andrea Loi, Todor Batakliev, Renata Adami, Maria Sarno Titania nanoparticles finishing for smart leather surface Progress in Organic Coatings Volume 192, July 2024, 108457, https://lnkd.in/d9hBp28r IF 6.6 Q1.
– Claudia Cirillo, Mariagrazia Iuliano, Davide Scarpa, Luca Gallucci, Claudia Florio, Gaetano Maffei, Andrea Loi, Maria Sarno – Nanoparticles usage in leather processing: workers safety and health ACS Chemical Health & Safety May 6, 2024, https://lnkd.in/dHXyPZ9i IF 3.0 Q1.
- Claudia Cirilloa, Mariagrazia Iulianoa, Claudia Florio, Francesca Fierroa, Luca Galluccia, Gaetano Maffei, Andrea Loie, Davide Scarpaa, Maria Sarnoa – High performance leathers finishing through zero waste and wastes valorization – Under submition
Patents:
Brevetto: “Particella multifunzionale comprendente biossido di titanio, argento, diossido di silicio” – n. 102022000026556 – data di deposito 22 dicembre 2022 – data di rilascio 06 dicembre 2024, Patent pending: “Multifunctional particle comprising titanium dioxide, silver, silicon dioxide” – number PCT/IB2023/063019 – Applicant: STAZIONE SPERIMENTALE PER L’INDUSTRIA DELLE PELLI E DELLE MATERIE CONCIANTI – INVENTORS: FLORIO Claudia, CIRILLO Claudia, PONTICORVO Eleonora, IULIANO Mariagrazia, SARNO Maria
