L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.

L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: CTC entreprise
Questa rivista, finanziata mediante la contribuzione delle industrie francesi del cuoio, delle calzature, della pelletteria e dei guanti, viene distribuita gratuitamente dalle aziende associate del “Centre Technique du Cuir – CTC”.
L’articolo che leggerete è la seconda parte del contributo comparso sulla Leather Update #19/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.
La SSIP sta portando avanti uno studio sulla determinazione dell’acqua contenuta nelle pelli, che può essere suddivisa in acqua di struttura, acqua legata e acqua libera, attraverso l’applicazione di una innovativa tecnica strumentale.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo, ovvero dal 1893, si occupa di consumi, mercato, economia, commercio dell’area pelle italiana e internazionale.
Si è tenuto online venerdì 29 aprile il terzo appuntamento del nostro programma di formazione e divulgazione scientifica 2022, il cui obiettivo è trasferire alle imprese e agli operatori del settore le innovazioni e i progetti di ricerca che SSIP ha messo in piedi per il biennio 2022-2023.
Lo scopo della normazione tecnica è la produzione di documenti di applicazione volontaria in grado di rispondere alle esigenze delle Imprese.
Caratterizzazione di prodotti chimici conciari in polvere: caso studio le zeoliti – Parte II
Come anticipato nella prima parte del documento, disporre del maggior numero possibile di informazioni sulle particelle di un composto chimico in polvere, consente di prevedere al meglio le prestazioni del materiale.
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: ILM International Leather Maker
International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale
Lo studio approfondisce in particolare la concia attraverso polimerizzazione in situ, ovvero la reticolazione che viene favorita da molecole che instaurano legami con il collagene attraverso la modulazione della loro lunghezza/grandezza o peso molecolare in funzione della distanza fra catene giustapposte da collegare.