Tag: sostenibilità

La Stazione Sperimentale Pelli partecipa a SMAU Padova 
La Stazione Sperimentale Pelli partecipa a SMAU Padova 

PADOVA, 16 Marzo 2018 – La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, Organismo Nazionale di Ricerca delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza, annuncia la sua partecipazione a SMAU Padova, l’appuntamento dedicato all’innovazione per imprese ed enti locali.

La Stazione Sperimentale sarà presente al Padiglione 11 stand B13 dal 22 al 23 marzo 2018 a PadovaFiere, con uno spazio espositivo funzionale alle occasioni di networking, dove esperti di settore terranno incontri tecnici con imprese ed enti interessati. Il personale tecnico-scientifico della SSIP sarà a disposizione per fornire informazioni sui nuovi servizi, i laboratori e i programmi di ricerca e formazione.

A SMAU, inoltre, la SSIP promuove un workshop in programma giovedì 22 marzo alle ore 16.00 presso la Saletta Vip, dal titolo: “La ricerca al servizio delle imprese: il caso della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti”.

Nel corso dell’incontro saranno presentate alcune delle azioni che la Stazione Sperimentale sta portando avanti per la valorizzazione della pelle italiana sotto il profilo della sostenibilità, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, della sicurezza e non ultimo della formazione con il progetto Politecnico del Cuoio, in coerenza con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese della filiera della concia operante nel Distretto Industriale di Arzignano. Interverranno Elena Donazzan, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Reindustrializzazione e Pari Opportunità della Regione Veneto; Paolo Gurisatti, Presidente della Stazione Sperimentale; Edoardo Imperiale,  Direttore Generale della Stazione Sperimentale; Paolo Mariani, Presidente Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Vicenza. Prevista la testimonianza di Giorgio Pozza, Scientific Director del Gruppo Mastrotto SPA, e di un rappresentante di Ecoinnovazione srl, spin off di Enea.

Economia circolare, la proposta SSIP a Green Week
Economia circolare, la proposta SSIP a Green Week
Il festival della Green economy, Green Week, continua a Trento: domani, sabato 17 marzo, a Palazzo Geremia, è in programma il workshop “Dalla filiera dell’umido alle materie nobili”. Prevista la presenza del presidente della Stazione Sperimentale Pelli, Paolo Gurisatti, con un intervento sul tema “Tracciabilità e trasparenza condizioni dell’Economia circolare. Il caso della filiera pelle“.
Il presidente spiegherà perché trasparenza e tracciabilità sono pre-condizioni necessarie per lo sviluppo dell’economia circolare e strumento indispensabile per rafforzare il vantaggio competitivo dell’industria italiana.
Inoltre, sarà lanciata una proposta per fare della Stazione Sperimentale un punto di riferimento in questo settore. “La SSIP – afferma Gurisatti – si candida a diventare un laboratorio/mostra permanente delle tecniche di produzione, analisi e certificazione dei materiali recuperati/rigenerati. Intende inoltre promuovere la nascita di un’organizzazione “scaffold” per il mercato dell’economia circolare analoga a Slow Food in campo alimentare e GBC nel settore dell’edilizia sostenibile”.
 
SSIP, il presidente Gurisatti al Green Week Festival: “Valle del Chiampo miniera dell’economia circolare”
SSIP, il presidente Gurisatti al Green Week Festival: “Valle del Chiampo miniera dell’economia circolare”

VICENZA, 16 Marzo 2018 – “La Valle del Chiampo è un laboratorio avanzato della sostenibilità e dell’economia circolare. Un luogo di innovazione tecnologica e ambientale, un sistema produttivo che si avventura oltre i confini della green economy, attivando processi che riducono l’impatto energetico delle produzioni e le emissioni di CO2, proponendosi l’obiettivo di ridurre a zero i rifiuti. L’idea che la filiera pelle possa diventare una “miniera” di materiali organici rigenerati e nuovi prodotti è già a uno stadio avanzato di elaborazione e attuazione. Già oggi aziende collegate alla filiera principale sviluppano bio-stimolanti per l’agricoltura, che rappresentano una valida alternativa ai fertilizzanti chimici tradizionali”. Lo ha detto il presidente della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti, Paolo Gurisatti, partecipando a Green Week, il festival della Green Economy.

Il presidente è intervenuto, presso il Teatro Mattarello di Arzignano, al convegno “Arzignano Green Land, dal sottoprodotto al prodotto nobile”, nella sessione intitolata: “Economia circolare: nuova frontiera della sostenibilità”.

L’obiettivo comune, evidenzia Gurisatti, deve adesso essere quello di cambiare la reputazione del territorio: L’area sistema della Valle del Chiampo – dice il presidente SSIP – è sede di numerosi impianti di depurazione, tra i più avanzati del mondo e di un distretto conciario all’avanguardia nella sostenibilità. Ciò nonostante fatica a scrollarsi di dosso l’accezione negativa, di “territorio discarica” orientato a processi produttivi incompatibili con le ambizioni di sviluppo di una regione leader nel Made in Italy. Per riuscirci, la Valle del Chiampo deve investire sulla scomposizione selettiva dei materiali di scarto e nelle fonti di energia rinnovabili. Da distretto specializzato nell’estrazione di fiore e crosta della pelle, può diventare centro di eccellenza nell’estrazione e certificazione di materie prime-seconde, quali i già citati bio-stimolanti, le bio-plastiche, le cheratine. In questo modo può cancellare la reputazione negativa accumulata finora e continuare ad attirare investimenti e risorse umane da tutto il mondo”.

Domani, sabato 17 marzo, dalle ore 15 a Trento, presso Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza (Via Rodolfo Belenzani 20), il presidente SSIP sarà presente al workshop “Dalla filiera dell’umido alle materie nobili”.

SSIP, il Presidente Gurisatti partecipa a Green Week
SSIP, il Presidente Gurisatti partecipa a Green Week

Il Presidente della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti, Paolo Gurisatti, partecipa a Green Week, il festival della Green Economy.

Il presidente interverrà mercoledì 14 marzo 2018 presso il Teatro Mattarello di Arzignano (Corso Giuseppe Mazzini 22) al convegno “Arzignano Green Land, dal sottoprodotto al prodotto nobile”, nella sessione intitolata: “Economia circolare: nuova frontiera della sostenibilità”.

Sabato 17 marzo, inoltre, dalle ore 15 a Trento, presso Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza (Via Rodolfo Belenzani 20), il presidente SSIP sarà presente al workshop “Dalla filiera dell’umido alle materie nobili”.

Bioeconomia e opportunità: le iniziative promosse dal Cluster Spring
Bioeconomia e opportunità: le iniziative promosse dal Cluster Spring

La Stazione Sperimentale Industria Pelli, in qualità di partner del “Cluster Spring”, segnala queste interessanti opportunità per il mese di marzo 2018.

Bioeconomia e sostenibilità: la Strategia italiana. Quali strumenti e opportunità? – 1 marzo 2018, Camera di Commercio, Milano
Il workshop, sarà focalizzato a descrivere la portata innovativa della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia, al fine di identificare le opportunità di finanziamento di progetti innovativi e circolari sulla bioeconomia.

Il Dott. Mario Bonaccorso, Cluster Coordinator e il Dott. Danilo Porro, membro del Consiglio Direttivo di SPRING, saranno presenti all’evento.

Bioeconomia in Puglia. Competenze, Esperienze, Opportunità –  6 marzo 2018, Sala degli Affreschi, Ateneo di Bari
Organizzato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e dal Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi – CIRCC, in collaborazione con Regione Puglia e il Cluster SPRING.

Il workshop rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino le esperienze e le competenze sviluppate dalle diverse realtà attive in Regione Puglia nello sviluppo della Ricerca e dell’Innovazione nell’ambito della Bioeconomia.

Il Cluster sarà presente al convegno con un intervento della Dott.ssa Gregori – Segretario Generale – volto ad evidenziare l’attività di SPRING nell’ottica un sistema italiano di Bioeconomia radicato nei territori.

Bioeconomy Dialogues. Progetti green dal territorio e oltre – 7 marzo, CNR, Area della Ricerca, Milano
Organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con LGCA-Lombardy Green Chemistry Association. Il convegno vuole essere  un’occasione di confronto e scambio di informazioni tra i principali attori della Ricerca Scientifica, dello Sviluppo e Trasferimento Tecnologico del territorio milanese nell’ambito della Chimica Verde. Tra gli interventi in apertura, vi segnaliamo quello del Dott. Diego Bosco, Presidente LGCA.

La Bioeconomia come chiave di sviluppo dei territori: il caso della Sicilia, all’interno del quale avrà luogo la presentazione del IV Rapporto sulla Bioeconomia in Europa – 16 marzo 2018, Palazzo Steri, Palermo
L’evento a Palermo e la presentazione del Rapporto mirano a favorire la relazione con le istituzioni locali in un’ottica di condivisione di un piano regionale sulla bioeconomia, che concili i temi dell’agro-alimentare e dell’economia del mare con la chimica verde.

Il Dott. Raffaele Liberali, interverrà nella sezione “Bioeconomia e acqua: una crescita blu per il mediterraneo”,  in qualità di Presidente del Tavolo Permanente di SPRING.

Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli: alla Fondazione Banco di Napoli la mostra organizzata dalla SSIP. Inaugurazione Mercoledì 22 Gennaio 2025 ore 10.30.

La mostra sarà visitabile sino al 21 febbraio 2025. Info e prenotazioni c.grosso@ssip.it

Minimum 4 characters