Al Tanning tech (Saloni Internazionali delle macchine e delle tecnologie per le industrie Calzaturiera, Pelletteria e Conciaria), organizzato da ASSOMAC, a Milano e’ presente la SSIP per lanciare il progetto MISE.
Il progetto di ricerca e sviluppo, avviato a settembre 2019 e con una durata complessiva di 36 mesi, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è stato presentato a valere sull’Avviso Progetti di R&S Fabrica intelligente, con il titolo “Automation, eco-sustainability and circularity for the manufacturing of nanofunctionalized leathers” ed ha tra gli obiettivi primari lo svilup- po di nuove famiglie di pelli, per automotive, calzature e pelletteria, mediante approcci innovativi, sia in relazione ai processi produttivi impiegati, con particolare riferimento all’impiego di sis- temi di concia esenti da cromo, e all’impiego di adeguati sistemi di automazione e controllo, sia in relazione all’individuazione di tecnologie per la funzionalizzazione ed il miglioramento delle prestazioni di prodotto.


“Viene premiato e riconosciuto il lavoro svolto dalla Stazione sperimentale, dai soci, dal cda e dall’intero management, si consolida una costruttiva collaborazione con il Mise è tutto per essere concretamente a sevizio della intera filiera” dice Edoardo Imperiale, direttore generale SSIP commenta il progetto che prevede un investimento di 5 milioni.
In tale ambito sono esplorate soluzioni che prevedono l’impiego di agenti nano-strutturati a basso impatto ambientale, per il conferimento e/o per l’enfatizzazione di specifiche caratteristiche tecniche del materiale (come l’enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, le aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossi- danti, ecc.).


Al fine di promuovere la messa a sistema di competenze espresse da territori e realtà produttive differenti, il progetto vanta la partecipazione, oltre che della Stazione Sterimentale per l’indus- tria delle Pelli e delle materie concianti, di aziende altamente rappresentative nel campo della produzione di pelli ovi-caprine per calzature e pelletteria, come DMD SpA, che figura anche come azienda capofila del progetto, nonché di aziende virtuose nella produzione pelli bovine per automotive, come LEVI Italia srl; il progetto potrà contare sulla collaborazione di altri primari partner tecnici, come ASSOMAC, Centro Ricerche Fiat e Il Centro di Ricerca Interdipartimentale NANO_MATES (Research Centre for Nanomaterials and Nanotechnology at the University of Sa- lerno) dell’Università degli Studi di Salerno, che metteranno in condivisione il proprio bagaglio di conoscenze, rispettivamente nel campo dell’automazione di processo, della ricerca sui nuovi materiali per interiors e sull’impiego di nanotecnologie sostenibili per la funzikanlizzazione di prodotto 
sinapsi – fabbrica intelligente.

 

 

VENERDì 13 GIUGNO LE SEDI DELLA STAZIONE SPERIMENTALE PER L’INDUSTRIA DELLE PELLI RESTERANNO CHIUSE PER L’ITALIAN LEATHER RESEARCH SUMMIT 2025.

PER URGENZE CONTATTARE IL DOTT. G. CALVANESE 3490899336

Minimum 4 characters