Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 28 settembe alle ore 16:00 si svolgerà il webinar “Uso di nanotecnologie per la funzionalizzazione delle caratteristiche superficiali del cuoio. Focus sull’utilizzo di nanoparticelle carboniose“.

 

Con l’aumento della competitività globale nella commercializzazione di pelli e per effetto della valorizzazione dei processi nell’ottica della sostenibilità, l’Industria conciaria italiana ha dovuto indirizzare sempre di più le proprie produzioni su materiali con elevato valore aggiunto. Per rispondere alle esigenze di mercato trainate dai Brand del Fashion e dell’Automotive, al prodotto pelle, infatti, sono sempre più richieste nuove funzionalità che possano rispondere ai requisiti specifici degli utilizzatori.

Per la natura della produzione conciaria, generalmente, le proprietà finali della pelle sono impartite attraverso l’utilizzo di chemicals che si adeguino agli asset, agli impianti ed al know-how di processo delle concerie, e che prevedano l’uso di bottali nelle fasi ad umido e dei processi a spruzzo e di spalmatura in quelle di rifinizione.

Negli ultimi anni, grazie al background di conoscenze dell’industria dei polimeri, sta iniziando a prendere piede anche nell’industria conciaria l’implementazione di processi che prevedono la funzionalizzazione delle pelli mediante l’utilizzo di nanotecnologie. Soprattutto quando si ha a che fare con cuoi rifiniti con matrici polimeriche (es. poliuretani o poliacrilati), infatti, è possibile funzionalizzare le proprietà di superficie inglobando nelle miscele di rifinizione nanoparticelle di differente natura, sfruttando le proprietà che le caratterizzano. Cambiando la natura delle nanoparticelle o utilizzandole in maniera combinata, si è, quindi, in grado di ingegnerizzare le proprietà superficiali del prodotto cuoio, impartendo, ad esempio caratteristiche quali: conducibilità elettrica, termica, migliorata resistenza alla fiamma, proprietà antimicrobiche, ecc.

In particolare, nel webinar verranno descritti i possibili utilizzi di nanocariche carboniose nelle fasi di rifinizione, ovvero: GNP (graphene nanoplatelets) e MWCNT (Multiwalled carbon nanotubes) con la descrizione delle possibili proprietà impartibili. Saranno altresì descritte le fasi di preparazione dei compound polimerici per la dispersione delle nanocariche con indicazione delle possibili modalità di applicazione su pelli in crust. Saranno, infine, rappresentate le criticità dell’utilizzo dei chemicals caricati sia nelle fasi di processo che sulle proprietà complessive impartite al cuoio dal punto di vista delle prestazioni merceologiche per specifiche destinazioni d’uso.

 

Introduce e modera

Claudia Florio, Responsabile Divulgazione Scientifica

Relatore

Rosario Mascolo, Coordinatore Tecnico-Scientfico Dipartimento Sviluppo Prodotto

 

 

 

Per partecipare al webinar clicca QUI.

 

 

La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì

Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it  Tel. +39 081 5979100

Minimum 4 characters