Confronto della sostenibilità attraverso l’analisi LCA di processi di concia al wet-blue e wet-white

Confronto della sostenibilità attraverso l’analisi LCA di processi di concia al wet-blue e wet-white
La concia all’olio – Parte III
Tratto dalla review del Journal of Cleaner Production “Recent trends in oil tanning and its applications – A way forward towards cleaner approach in chamois leather making” di Bindia Sahu , Gladstone Christopher Jayakumar, Jaya Prakash Alla
Una pelle grezza, una volta che è stata rimossa dall’animale, è immediatamente suscettibile di degradazione ad opera degli enzimi cellulari provenienti dall’interno della pelle e degli enzimi prodotti dai batteri e dai funghi derivanti dall’ambiente, in ragione del fatto che non sono più attive le difese metaboliche.
PEF azienda conciaria: Caso di studio Parte 1: interpretazione dei risultati
La rivalutazione degli scarti di rifilatura della filiera pelletteria
Nell’ambito del progetto Now Let’s Go sono state individuate innovative strategie per il riutilizzo degli scarti della filiera della moda, in particolare, rifili della pelletteria, per l’ottenimento di materiali da impiegare come Tessuto-non-Tessuto per l’industria.
I tensioattivi sono una classe di prodotti molto utilizzati nella pratica conciaria in ragione delle peculiari caratteristiche di tali sostanze che ben si coniugano con le necessità del processo conciario.
Nell’ambito del Programma di Formazione e Divulgazione Scientifica 2023 della Stazione Sperimentale, giovedì 20 aprile alle ore 16:00 si svolgerà il webinar “Il futuro della concia italiana: Concia metallica o chrome free dopo invecchiamento (durabilità e prestazioni fisico-meccaniche) – Parte II”.
ISO/IEC 17025:2018: La verifica di conformità dei dispositivi ausiliari
Nuove tecnologie di conce organiche con oli vegetali modificati
Parte 2 La concia con estratti oleosi dell’albero della gomma
La prima parte è disponibile a questo link
Le pelli destinate alla produzione dei diversi manufatti quali scarpe, abbigliamento, articoli di pelletteria, devono avere caratteristiche idonee sia ad essere manipolate per la fabbricazione di tali manufatti, che per garantire la necessaria e richiesta resistenza e durabilità durante l’uso degli stessi.
La mostra “La Casa del Guanto” è aperta al pubblico e visitabile gratuitamente previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14.
Per info e prenotazioni: ssip@ssip.it tel. Tel. +39 081 5979100