L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.

L’articolo che leggerete è la terza parte del contributo comparso sulla Leather Update #20/2022 ed è frutto della collaborazione tra il dottor Nogarole della SSIP e l’ingegner Pistorio.
In questi giorni, dal 18 al 20 maggio, nella splendida isola di Capri, si è tenuto il 6th Symposium on Circular Economy and Urban Mining, organizzato dall’IWWG International Waste Working Group.
La SSIP sta portando avanti uno studio sulla determinazione dell’acqua contenuta nelle pelli, che può essere suddivisa in acqua di struttura, acqua legata e acqua libera, attraverso l’applicazione di una innovativa tecnica strumentale.
Nuovo tassello nel mosaico della ricerca per la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e Materie Conciati, che lo scorso fine aprile ha siglato un accordo con l’Università degli Studi di Trieste.
La ricerca sui parametri tecnici in grado di intervenire sull’efficacia dei processi produttivi conciari ha da sempre accompagnato l’evoluzione degli approcci tecnologici.
Lo scopo della normazione tecnica è la produzione di documenti di applicazione volontaria in grado di rispondere alle esigenze delle Imprese.
Nello scenario dell’Algarve in Portogallo dal 19 al 22 aprile si è tenuto il convegno INFUB 13th European Conference on industrial furnaces and boilers, che oggi volge al termine.
Per l’Earth Day il direttore generale della SSIP, Edoardo Imperiale, ospite della Fondazione FOQUS a Napoli.
Gli Its sono fondamentali per il futuro, sono la traiettoria di crescita per il Paese”. Così il vice Presidente di Confindustria, con delega al Capitale umano, Giovanni Brugnoli, in vista alla SSIP che ha il suo headquarter nel comprensorio Olivetti di Pozzuoli.
Caratterizzazione di prodotti chimici conciari in polvere: caso studio le zeoliti – Parte II
Come anticipato nella prima parte del documento, disporre del maggior numero possibile di informazioni sulle particelle di un composto chimico in polvere, consente di prevedere al meglio le prestazioni del materiale.