Sì è tenuta a Roma lo scorso 18-22  l’ottava edizione di NanoInnovation, palcoscenico italiano delle nanotecnologie.

 

L’evento, ospitato nel chiostro di Sangallo la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, ha riunito accademici, ricercatori, imprese e politici per discutere e presentare le ultime novità nel campo delle nanotecnologie e discutere dell’impatto del PNRR sul mondo della ricerca e dell’innovazione.

In questo contesto,  il 20 settembre si è tenuto il simposio dal titolo “Smart and sustainable materials for circular and augmented industrial products and processes”, nel corso del quale sono state illustrate finalità e gli impatti delle tematiche di ricerca promosse dal Partenariato Esteso Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS), un Programma finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, e  che rappresenta uno dei progetti relativi alla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR.  La visione di MICS è quella di consentire una progettazione e una produzione del Made in Italy che sia circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, attraverso a ricerca fondamentale, incentrata su otto aree tematiche, denominate “Spokes”.

 

Tema centrale dell’incontro, le progettualità derivanti dallo “Spoke 4: Smart and sustainable materials for circular and augmented industrial products and processes”, che ha per obiettivo la ricerca di nuovi prodotti e processi sostenibili, con particolare riferimento alla progettazione e sperimentazione di materiali intelligenti, funzionalizzati, nanostrutturati e sostenibili, attraverso l’impiego di tecnologie green e circolari per un Made in Italy progressivamente più sfidante e sostenibile.

La SSIP ha partecipato al dibattito con un intervento di Claudia Florio, finalizzato ad illustrare gli obiettivi del Progetto SOLARIS – Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions, mappato sullo spoke 4 di MICS ed avente quali principali obiettivi, la progettazione e sperimentazione di nuove generazioni di cuoi smart e materiali circolari, derivanti dagli scarti conciari e di altre filiere che impiegano biomasse.

 

 

 

 

VENERDì 13 GIUGNO LE SEDI DELLA STAZIONE SPERIMENTALE PER L’INDUSTRIA DELLE PELLI RESTERANNO CHIUSE PER L’ITALIAN LEATHER RESEARCH SUMMIT 2025.

PER URGENZE CONTATTARE IL DOTT. G. CALVANESE 3490899336

Minimum 4 characters