Investire sull’autoproduzione di energia, ma anche su processi e infrastrutture sempre più efficienti

Investire sull’autoproduzione di energia, ma anche su processi e infrastrutture sempre più efficienti
Entra nella fase operativa, con un incontro svoltosi nella sede di Pozzuoli della SSIP – Stazione sperimentale dell’industria delle pelli e delle materie concianti, il Progetto LEADERS: LEather ADditive Environmental Recycling Solutions, approvato con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’economia circolare.
La ricerca di settore e la sua naturale convergenza verso gli obietti del PNRR
A cura di Claudia Florio, Responsabile Scientifico Programma Open Innovation “LIC 2025”
Pubblicato su CPMC 1/2022
La filiera Pelle protagonista della transizione ecologica e di quella digitale
Intervista a Fabrizio Nuti, Presidente UNIC a cura di Gaetano Amatruda, ufficio Stampa SSIP
Pubblicato su CPMC 1/2022
Bioeconomia circolare: un’opportunità per realizzare la transizione ecologica auspicata dal PNRR
Intervento di Mario Bonaccorso, direttore del Cluster Spring
Pubblicato su CPMC 1/2022
Il nostro Paese ha la più grande opportunità dai tempi del piano Marshall
Intervista a Giorgio Xoccato, Presidente della Camera di Commercio di Vicenza a cura di Gaetano Amatruda, Ufficio Stampa SSIP
Pubblicato su CPMC 1/2022
Un’opportunità da cogliere non un’occasione da perdere
Intervista a Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli a cura di Gaetano Amatruda, Ufficio Stampa SSIP
Pubblicato su CPMC 1/2022
Con il PNRR avviare un processo radicale di cambiamento culturale
Intervista a Luigi Nicolais, Consigliere Scientifico SSIP a cura di Gaetano Amatruda, Ufficio Stampa SSIP
Pubblicato su CPMC 1/2022
La conceria italiana e il PNRR
A cura di Fulvia Bacchi, Consigliere SSIP e Direttore UNIC
Pubblicato su CPMC 1/2022
Il Focus di questo numero “PNRR per l’industria conciaria: Transizione ecologica, digitalizzazione, Made in Italy Circolare e sostenibile” conta su qualificati contributi; introduce a questa nuova edizione Edoardo Imperiale,