I processi conciari mirano a conferire adeguate performance tecniche e di durabilità ai pellami in base alla loro tipologia di destinazione d’uso (es. pelletteria, calzatura, etc..).

 

Una particolare caratteristica che sulle pelli può essere misurata in aggiunta è però anche la BIODEGRADABILITA’, misurata con metodo ufficiale ed internazionale ISO 20136. 

Secondo tale metodo applicato ai pellami realizzati con diverse tipologie di concia è possibile definire una pelle biodegradabile se il tempo necessario a raggiungere il 90% di Biodegradabilità assoluta risulta inferiore ai 180 gg.

Il metodo prevede che la pelle sia molita e fatta reagire con un particolare tipo di inoculo composto da ceppi batterici selezionati.

Le prove di prodotto sono state realizzate in collaborazione tra ICEC e la SSIP. Le prime attestazioni sono già state rilasciate e consultabili sul sito www.icec.it

L’applicazione di tale prova è ora disponibile per tutte le concerie, e le relative pelli sono certificabili da ICEC tramite certificazione di prodotto.

Per informazioni: www.icec.it

Alla prossima Lineapelle (Rho MI, 20-22 febbraio 2024) sarà possibile richiedere allo stand ICEC (pad. 13) le spiegazioni della relativa certificazione.

Roadshow per il Bando del Ministero del Made in Italy per gli investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia: tre tappe promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS.

Maggiori informazioni QUI

Link di iscrizioni alle tappe QUI

Minimum 4 characters