È stata pubblicata sul sito del Politecnico di Milano, capofila di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, la graduatoria del primo bando a cascata da 15.000.000 di euro rivolto da MICS a Micro, Piccole, Medie imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI), che ha premiato l’originalità e la trasferibilità dei risultati verso altri settori industriali, la rilevanza del settore e del mercato target della proposta progettuale e l’impatto che i risultati del progetto potrebbero avere concretamente sui temi di circolarità e sostenibilità ambientale e sociale.

“Il coinvolgimento di nuove imprese nel sistema MICS, rappresenta un traguardo estremamente significativo, che va ad aggiungersi ai risultati che sta conseguendo uno dei Partenariati Estesi più virtuosi del Paese; una iniziativa che la SSIP ha promosso attivamente, particolarmente attraverso un evento dedicato, tenutosi presso l’Unione Industriali di Napoli il 26 febbraio 2024 e volto a sensibilizzare tutte le imprese in grado di esprimere eccellenza nella produzione e nell’offerta scientifica e tecnologica per lo sviluppo sostenibile e circolare del Made in Italy; significativa è, peraltro, la partecipazione di imprese del panorama conciario, che hanno presentato sfidanti proposte progettuali, tre delle quali già finanziabili, alla luce della graduatoria pubblicata, proposte che andranno a completare il lavoro che la SSIP ha promosso con vivo impegno, per promuovere la cultura ed il valore della filiera del cuoio all’interno del Partenariato”, commenta Edoardo Imperiale, Consigliere di Amministrazione di MICS e Direttore Generale della SSIP.
“L’ingresso di un nuovo impulso, attraverso progettualità che andranno ad integrarsi nel percorso scientifico e tecnologico già tracciato dai partner nella prima metà del progetto, rafforzerà una visione sempre più evoluta delle frontiere di innovazione, sostenibilità e circolarità delle imprese del made in Italy e particolarmente di quelle conciarie che, attraverso i Progetti già attivi su MICS che integreranno in nuovi, potranno contare su una rete multidisciplinare di competenze ed infrastrutture di ricerca di imponente portata, finora mai realizzata per il settore; si pensi ai numerosi Atenei ed Istituti del CNR che stanno collaborando con la SSIP per promuovere l’impiego di alternative sostenibili per il processo conciario in un’ottica di Simbiosi Industriale, per favorire il ricorso tecnologie abilitanti per conferire funzioni aggiunte ai prodotti in pelle, per controllare i processi, anche in ottica di automazione, per minimizzarne gli impatti e valorizzarne gli scarti; una compagine scientifica che sarà pronta ad accogliere le nuove sfide lanciate dalle imprese”, commenta Claudia Florio, Responsabile Ricerca SSIP – Componente del CTS di MICS/Project Leader del Progetto 4.01 SOLARIS, (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions).
Fai click qui per consultare la graduatoria 
Minimum 4 characters