Dec 17 2024
/
FORMAZIONE: Alla SSIP si è tenuto l’info day a cura della Fondazione Mia Academy ITS Moda.
Si è tenuto alla Stazione Sperimentale, l’info day a cura della Fondazione Mia Academy ITS Moda. Folto il gruppo di partecipanti target che hanno preso parte alla presentazione dei bandi, sei in tutto, di cui uno che si terrà nella sede di Pozzuoli e incentrato, naturalmente sul settore conciario. Presenti il Direttore della fondazione e responsabile del Politecnico del Cuoio, Serena Iossa; Gianluigi Calvanese, Responsabile servizi alle imprese SSIP; Michela De Risi Project manager Fondazione. Interessanti le due testimonianze di chi ha già preso parte ai corsi e ora lavora stabilmente nell’ambito conciario, alla SSIP e presso l’azienda Carpisa.
“E’ importante sottolineare che la qualifica dei corsi ITS è molto più di un semplice diploma”, ha sottolineato la Iossa: “si ottiene infatti il Conseguimento del Diploma Tecnico Superiore, di V livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), riconosciuto a livello europeo mediante Europass Diploma Supplement, oltre a crediti formativi per l’accesso all’università, rilasciati dalle università partner di MIA Academy (fino a 12 CFU per corsi di laurea in Design per l’Innovazione e Design per la Moda, fino a 12 CFU per il Corso di laurea in Economia aziendale), con un Placement, è bene sottolineare di circa l’80% dei diplomati ITS che trova lavoro entro un anno in aziende del settore moda”, continua il Direttore, “Sono figure altamente qualificate, per rispondere alle esigenze del settore. E inoltre, non va sottovalutato il target, dai 18 ai 55 anni non compiuti, con la possibilità di accedere a borse di studio”.
Nello specifico, su Pozzuoli sarà avviato il Corso ITS “Made in Italy Leather Fashion Manager” che intende risponde al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate sui temi della sostenibilità, Marketing e che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy. La figura così formata promuove i prodotti in pelle del Made in Italy; cura la pianificazione strategica nei Mercati Internazionali; predispone piani di Marketing e Comunicazione su canali tradizionali e digitali. Una formazione specifica e subito spendibile, grazie alle 1800 ore tra aula e stage presso aziende.
Related Posts
3 Luglio 2015
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
5 Febbraio 2018
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
19 Febbraio 2018
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
11 Giugno 2018
Seminario sugli aspetti chimici e applicativi dei tannini naturali e sintetici
L'Associazione AICC in collaborazione con l'Ordine del Chimici della Campania organizza un evento a carattere…
