Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli
Mostra che celebra il guanto in pelle come simbolo di eccellenza artigianale, sostenibilità e innovazione tecnologica
Iniziativa in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy
Altamente rappresentativa per il territorio, l’industria guantaia napoletana costituisce un esempio virtuoso di eccellenza locale di consolidata tradizione; la Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti (SSIP), che ha accompagnato l’industria guantaia fin dalle origini, ospitando proprio nei primi anni dalla sua istituzione la scuola di guanteria per operai guantai del secondo dopoguerra, oltre ad offrire il suo supporto scientifico al settore, intende rinnovare l’impegno su questo fronte, in ragione dei mutati fabbisogni di tecnologia, sostenibilità e circolarità per la guanteria e per tutta la filiera della pelle. Le botteghe dei rioni napoletani e dei quartieri dei guantai ancora oggi custodiscono con devozione i saperi immateriali legati alla produzione di guanti in pelle, per cui l’obiettivo principale di questa mostra è quelli di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare e tramandare questa cultura, evidenziando come il guanto in pelle non sia solo un accessorio, ma un’opera d’arte che racchiude in sé la storia e l’identità di Napoli, rappresentando un’eccellenza nel panorama internazionale
La mostra “Glove, Percorsi e storie di guanti a Napoli”, sostenuta dalla Regione Campania, sponsorizzata da LINEAPELLE ed organizzata in collaborazione con prestigiosi partner quali l’Accademia delle Belle Arti, l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napol, la Biblioteca ISMed del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Mondragone Museo della moda di Napoli e con la partecipazione di docenti del Dipartimento di Studi umanistici e di Scienze chimiche della Università Federico II. Il progetto espositivo coinvolge la Rete di Imprese Chirotèca che conta sul supporto dell’Unione Industriali di Napoli.
L’intento principale della mostra è quello di valorizzare la tradizione e la storia che riesce a mettere in risalto l’arte secolare delle imprese guantaie, dei prodotti in pelle e dell’industria conciaria, e di far conoscere al pubblico la nascita e la lavorazione del guanto in pelle, caposaldo dell’artigianato italiano e soprattutto napoletano e la sua evoluzione nel corso degli anni. In linea con tale iniziativa nasce Chiroteca rete di impresa, con l’obiettivo di creare una rete sinergica tra SSIP, LINEAPELLE, diverse aziende artigiane della guanteria (Artigiano del guanto, Andreano e Gala Gloves), un produttore specializzato di pellame (Gargiulo Leather) al fine di condividere competenze, conoscenze e tecnologie per continuare sulla scia della promozione della storia e della tradizione napoletana legata all’artigianato del guanto.