Apr 30 2025
/
Focus Scientifico: Spettroscopia nel Vicino Infrarosso (NIR) e Chemiometria: Applicazioni nel Controllo di Qualità e nell’Industria Conciaria – Parte 1
La cosiddetta radiazione ottica copre un’ampia varietà di lunghezze d’onda da 100 nm a 1 mm. Questa gamma è suddivisa in diverse regioni: le radiazioni ultraviolette (UV) vanno da 100 a 380 nm, le radiazioni visibili si estendono fino a 780 nm, e al di sopra di queste si trova radiazione infrarossa (IR). La stessa radiazione infrarossa è suddivisa in regioni: Vicino infrarosso (NIR) da 0.78 μm a circa 2,5 μm, medio infrarosso (MIR) da 2,5 μm a circa 25 μm e lontano infrarosso (FIR) fino a 1000 μm.
Focus completo QUI
A CURA DEL DR. ANTONIO MEDICI
30-04-2025
Related Posts
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
Seminario sugli aspetti chimici e applicativi dei tannini naturali e sintetici
L'Associazione AICC in collaborazione con l'Ordine del Chimici della Campania organizza un evento a carattere…
