La SSIP al lancio della VII edizione della Reserved Incubation, Imperiale: “Impegnati a mettere la conoscenza al servizio del cambiamento”

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli partecipa alla VII edizione del programma Reversed Incubation promosso dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Per la SSIP è intervenuto Edoardo Imperiale, Direttore generale:

“Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre competenze scientifiche e tecnologiche sui temi della circolarità, dell’eco-innovazione e della sostenibilità industriale, mettendo a disposizione know-how e best practices nei processi a basso impatto ambientale, nella valorizzazione dei sottoprodotti della filiera conciaria e nello sviluppo di modelli di simbiosi industriale, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare”.

In un sistema manifatturiero in continua evoluzione, il nostro impegno è quello di supportare start-up, giovani innovatori e imprese nella creazione di soluzioni concrete per la transizione green, contribuendo alla nascita di un ecosistema produttivo più resiliente e sostenibile.

Come afferma Edoardo Imperiale:
“Il sapere tecnico e scientifico applicato all’innovazione rappresenta un fattore abilitante per rigenerare le filiere produttive tradizionali: il nostro impegno è orientato a mettere la conoscenza al servizio del cambiamento”.

Durante l’intervento, Imperiale ha ribadito l’impegno della SSIP nella formazione e nella ricerca applicata, offrendo la disponibilità – accolta con entusiasmo dagli organizzatori – ad accogliere studenti e giovani talenti nei nostri laboratori per confrontarsi su nuove idee, prodotti e processi innovativi.

+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++

Minimum 4 characters