News

Nov 03 2025

/

PROGETTO REWATSER – Un incontro per fare il punto sul progetto con la direzione scientifica della SSIP

A metà del proprio percorso di sviluppo, il progetto REWASTER entra in una fase cruciale di sperimentazione e validazione dei risultati. REWASTER è un progetto di ricerca e sviluppo cofinanziato dalla Regione Veneto che vede il Distretto Veneto della Pelle come capofila, con la direzione scientifica della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP), la partnership tecnica di Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit, oltre che la collaborazione del CNR, dell’Università Ca’ Foscari Venezia (UNIVE) e di sette aziende conciarie. Lo scorso 27 Ottobre presso la sede del Distretto Veneto della Pelle – Via del Lavoro, 22, Arzignano (VI) si è tenuto un incontro che è stato l’occasione per illustrare lo stato di avanzamento delle quattro linee di ricerca previste dal progetto, le prime evidenze dei test condotti e le prospettive di applicazione industriale delle tecnologie in fase di studio.

La riunione è stata l’occasione per presentare lo stato di avanzamento delle quattro linee di ricerca previste dal progetto e condividere i risultati preliminari delle attività sperimentali in corso.
Il progetto REWASTER affronta alcune delle principali sfide del settore conciario, con l’obiettivo di:
  • ridurre il carico inquinante generato dai processi produttivi;
  • sperimentare tecnologie innovative per la depurazione e il trattamento dei reflui;
  • valorizzare gli scarti di lavorazione attraverso lo sviluppo di TNT – tessuti non tessuti, destinati a diverse applicazioni industriali.

 

LaSSIP ha il ruolo di Coordinatore scientifico del progetto oltre a partner come centro di ricerca.

Ed offre supporto generale all’attività di ricerca di nuove sostanze alternative per il contenimento dell’impatto ambientale della produzione conciaria e la sperimentazione in collaborazione con le concerie, di nuove ricette applicative di concia e RTI, con ,la realizzazione di prototipi per il trattamento delle acque e del riutilizzo dei rifili solidi.

Per la SSIP è intervenuto Marco Nogarole, Responsabile Tecnico e dei Servizi alle imprese del Distretto di Arzignano.

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree