Si intitola CUOIO MADE IN ITALY – CIRCOLARE, SOSTENIBILE, INNOVATIVO “Avanzamenti e nuove sfide della ricerca promossa dal Partenariato Esteso MICS per favorire l’evoluzione della filiera”, il Talk in programma il prossimo 26 febbraio 2025 ore 11.00 all’Evento fieristico LINEAPELLE MILANO, SEGRETERIA LINEAPELLE Pal. O 16 – Corso Italia – Primo piano, a cura della SSIP.

Interventi di:

Edoardo Imperiale – Direttore Generale Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli

(Consigliere di Amministrazione di MICS) che introduce

Fulvia Bacchi – Direttore Generale di UNIC (Stakeholder di MICS) e CEO di LINEAPELLE – Sinergia UNIC – MICS per favorire lo sviluppo di filiera

Omar Bellicini – Responsabile delle Relazioni Esterne di MICS (Interviene e modera) – Stato di avanzamento dei Progetti di MICS e presentazione dei Progetti Flagship

Claudia Florio – Responsabile Ricerca SSIP -Componente del CTS di MICS/Project Leader

(Interviene e modera) – Stato di avanzamento dei Progetti MICS per la filiera del cuoio e nuove sfide

Casi studio e ricadute per il settore conciario: (prevista la partecipazione di Maurizio Masi – Partner Politecnico di Milano di MICS, Rosa Turco – Partner Università degli Studi Di Napoli “Federico II” di MICS, Rosa Vitiello – Partner Università degli Studi Di Napoli “Federico II” di MICS e di Elisabetta Scaglia – UNIC Stakeholder di MICS): Soluzioni green e circolari per ottimizzare la concia al cromo, minimizzandone le criticità e per sviluppare nuove generazioni di cuoio circolare e sostenibile.

ABSTRACT:

La Fondazione MICS, di cui la SSIP è socio partner, è l’ente gestore della più grande azione volta a promuovere la ricerca di base in forma di partenariato esteso mai realizzata nel nostro Paese, sui temi della Circolarità e Sostenibilità dei prodotti e dei processi del Made in Italy. Un ambizioso programma finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fond i dell’Unione Europea – nell’ ambito del Programma NextGenerationEU – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR).

A valle del secondo anno di attività, il Partenariato ha conseguito risultati di elevato valore scientifico, frutto di contaminazioni preziose tra gli autorevoli partner pubblici e privati, che hanno concorso ad elevare il livello di cultura scientifica sulle nuove frontiere sostenibili e circolari delle produzioni Made in Italy.

In tale contesto, la SSIP ha lavorato strenuamente per promuovere e consolidare la cultura scientifica del cuoio, attivando progettualità e tematiche di interesse per le filiere di riferimento, con particolare riferimento al Progetto 4.01 SOLARIS, (Sustainable Options for Leather Advances and Recycling Innovative Solutions), favorendo il ricorso ad approcci multidisciplinari che vanno dalla green chemistry, alle nuove tecnologie abilitanti per l’innovazione e il monitoraggio di prodotto e processo e la gestione circolare degli scarti di produzione in un’ottica di Simbiosi Industriale; approcci che hanno favorito sinergie tra i settori della moda, dell’automazione, dell’automotive e del design. Proprio su tali tematiche si innestano, peraltro, anche diverse proposte ammesse al finanziamento nell’ambito del bando a cascata da 15.000.000 di euro rivolto da MICS alle imprese.

Nuove sfide sono inoltre in campo, anche alla luce dei “Progetti Flagship” di MICS, che mettono insieme le esperienze derivanti dai diversi progetti e dalle diverse anime e competenze che alimentano trasversalmente il Partenariato.

Il talk sarà una occasione di rappresentazione degli avanzamenti della ricerca, anche attraverso la presentazione di casi studio che coinvolgono anche UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria (Stakeholder di MICS); sarà inoltre una occasione di presentazione delle nuove sfide, nonché di discussione su tali fronti, nell’ottica di favorire l’evoluzione sostenibile e circolare delle più rilevanti filiere del Made in Italy.

ISCRIZIONI QUI

 

Minimum 4 characters