Area Contribuenti
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie concianti, ha elaborato ed implementato una nuova piattaforma per la gestione del contributo industriale previsto dall’ex art. 8, D.lgs. 540/1999 e D.M. 1 aprile 2011, al fine di automatizzare e semplificare le interazioni con le imprese contribuenti.
L’applicativo è stato progettato e sviluppato dalla società Infocamere ScpA, Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per Azioni e si presenta come un’interfaccia web cui ciascun contribuente accede, con autenticazione mediante le credenziali SPID, CIE o CNS del Legale Rappresentante, ad un’area riservata.
Principali funzionalità dell’applicativo:
1) Accesso ad una propria area riservata mediante autenticazione con SPID del legale rappresentante
2) Sistema di deleghe
3) Visualizzazione degli importi emessi a proprio carico
4) Visualizzazione del dettaglio di calcolo per ciascun contributo emesso
5) Pagamento diretto tramite sistema PagoPa
6) Possibilità di presentare istanze di parte
7) Visualizzazione di news, eventi, CPMC, Webinar
Per accedere all’area riservata cliccare qui
FAQ - Domande frequenti
Si, per effettuare il primo accesso è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS del legale rappresentante, al fine di garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati.
Effettuato il primo accesso, il legale rappresentante potrà accedere con l’indirizzo e-mail associato alle sue credenziali SPID, CIE o CNS e con una password scelta che dovrà essere custodita e che non potrà essere ceduta a terzi.
Effettuato il primo accesso, il legale rappresentante potrà accedere con l’indirizzo e-mail associato alle sue credenziali SPID, CIE o CNS e con una password scelta che dovrà essere custodita e che non potrà essere ceduta a terzi.
L’applicativo è dotato di un sistema di deleghe, pertanto, effettuato l’accesso, il legale rappresentante dovrà cliccare sulla funzione “Gestione deleghe” ed inserire l’indirizzo e-mail della persona autorizzata ad accedere all’area riservata.
Il legale rappresentante, in fase di registrazione dell’indirizzo mail del delegato, dovrà autorizzare l’accesso all’area contributi.
A sua volta, il delegato dovrà ritornare nella pagina di accesso “STAI ACCEDENDO A CONTRIBUTI SSIP”, cliccare sul campo “MAIL” e registrarsi inserendo l’indirizzo e-mail indicato dal legale rappresentante in fase di emissione della delega e scegliendo una password che dovrà custodire e che non potrà essere ceduta a terzi.
Il delegato non potrà registrarsi né accedere all’area riservata con un indirizzo e-mail diverso da quello registrato dal legale rappresentante in fase di registrazione della delega.
Una volta effettuato l’accesso, le operazioni che potrà effettuare sono le seguenti:
- Visualizzare i dati anagrafici dell’azienda ed inserire, se mancanti, i dati di contatto;
- Visualizzare gli importi emessi a proprio carico per ciascuna annualità;
- Visualizzare il dettaglio di calcolo del contributo industriale;
- Utilizzare il sistema PagoPa per regolarizzare i pagamenti;
- Inoltrare eventuali istanze di parte;
- Visualizzare le ultime News e Leather Update, la rivista CPMC, i Webinar proposti dalla Stazione Sperimentale Pelli.
La piattaforma ha una connessione diretta con il Registro delle Imprese, pertanto, lo stato dell’azienda si aggiornerà automaticamente. I dati di contatto, invece, potranno essere sempre aggiornati.
Per inoltrare un’istanza di parte, deve effettuare l’accesso alla propria area riservata, cliccare su “Gestione istanze” e scegliere la tipologia di istanza tra quelle indicate nel menu a tendina.
Inseriti i dati richiesti, potrà generare il modulo precompilato che dovrà scaricare, firmare e ricaricare in piattaforma.
L’applicativo è dotato di un sistema di riconoscimento della firma digitale. Pertanto, se la firma apposta sul modulo di presentazione istanza è una firma olografa, per poter terminare l’invio dell’istanza, dovrà necessariamente caricare anche un documento di riconoscimento valido.
I documenti indicati nel modulo di presentazione istanza sono necessari alla verifica di quanto dichiarato. Pertanto, se l’istanza sarà priva di allegati, l’operatore che gestisce la relativa istruttoria, inoltrerà una richiesta di integrazione documentale che deve essere evasa entro i termini indicati, pena il rigetto dell’istanza.
Il contributo industriale è un contributo obbligatorio ai sensi dell’ex art. 8 del D.Lgs. 540/1999 e del D.M. 1 aprile 2011, al cui pagamento sono assoggettate le imprese per le quali la Stazione Sperimentale Pelli è preordinata.
Sono, dunque, assoggettate al pagamento del contributo industriale le imprese del settore conciario (conciatori e terzisti) con codice Ateco 15.11 e i produttori di prodotti chimici per conceria con codice Ateco 20.59.60.
Sono, dunque, assoggettate al pagamento del contributo industriale le imprese del settore conciario (conciatori e terzisti) con codice Ateco 15.11 e i produttori di prodotti chimici per conceria con codice Ateco 20.59.60.
Il pagamento del contributo potrà essere effettuato direttamente dall’area riservata, nella sezione “Gestione contributi” attraverso il sistema PagoPa, oppure potrà scaricare l’avviso di pagamento e pagare presso i gestori aderenti a PagoPa.
Sono, dunque, assoggettate al pagamento del contributo industriale le imprese del settore conciario (conciatori e terzisti) con codice Ateco 15.11 e i produttori di prodotti chimici per conceria con codice Ateco 20.59.60.
Scaduti i termini di pagamento indicati nell’avviso di determinazione del contributo e nel relativo avviso di pagamento, l’azienda contribuente sarà iscritta a ruolo. L’importo dovuto sarà, dunque, riscosso dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, ente di riscossione dell’Agenzia delle Entrate, che provvederà a notificare la relativa cartella di pagamento.
Per ricevere supporto nelle operazioni di accesso ed utilizzo della piattaforma digitale, è stato attivato il servizio di Contact Center di Infocamere, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti:
Tel. 06 64892217
e-mail: helpdeskssip.contributi@infocamere.it
Effettuato l’accesso all’area riservata, nella sezione “Contatti” troverà i dati del Responsabile dell’Ufficio Contributi a cui potrà rivolgersi per richiedere tutte le informazioni relative all’emissione dei contributi.
Nella sezione “Contatti” troverà i dati di contatto del team tecnico-scientifico che potrà rispondere a tutte le sue richieste.
