Author page: ssip_admin

“Alla scoperta della pelle – un materiale nobile, sostenibile e innovativo”
“Alla scoperta della pelle – un materiale nobile, sostenibile e innovativo”

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

 

Dossier sulla pelle: Confederazione nazionale del cuoio

 

In Francia durante l’anno 2020 è stato diffuso un press kit dal titolo:

 

“Alla scoperta della pelle – un materiale nobile, sostenibile e innovativo” da parte del CNC (Confederazione Nazionale del Cuoio). Questo dossier permette ai giornalisti e al pubblico comune di essere maggiormente informati, ed eventualmente superare il loro pregiudizi relativi al settore della pelle, riscoprendo la ricchezza di questo materiale, sostenibile da oltre 70.000 anni. Emerge in particolare che il totale degli scarti dell’industria alimentare evitato grazie all’industria della pelle francese, rappresenta le 170.000 tonnellate ogni anno.

 

Scarica il Dossier

 

 

Questa pubblicazione può essere consultata anche presso la nostra Biblioteca

 

Sede Biblioteca 

Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

 

 

Autarchia nelle pelli leggere – anno 1939
Autarchia nelle pelli leggere – anno 1939

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Dall’archivio storico-tecnico del bollettino “Cuoio Pelli Materie Concianti – CPMC”

 

…  Ci riferiamo a quanto fu pubblicato nel nostro Bollettino agosto 1938, che qui per brevità si intende riassunto: in quel Bollettino era adombrato tutto il problema nel suo insieme. Ed ora veniamo ai dettagli. Nel Bollettino dicembre 1938 fu pure pubblicato lo schema dell’iniziativa autarchica a prò delle pelli da guanto, che invece di esser lavorate e conciate il blocco, dovranno con vantaggio esser autarchicamente sfruttate, ripartendole subito, dopo la calce, in pelli adatte per glacé

Normazione, Ricerca e Controllo Qualità: il caso della revisione della ISO 5402-1
Normazione, Ricerca e Controllo Qualità: il caso della revisione della ISO 5402-1

Nel corso dell’ordinaria attività di revisione dei metodi di prova, la richiesta da parte del CEN/TC 289 di modificare un componente di un’apparecchiatura di prova, è un esempio di come la normazione impatti sull’intera filiera del cuoio: dai conciatori ai costruttori di macchine, dagli enti di ricerca agli utilizzatori del cuoio.

Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti della moda
Processi lavorativi e di valorizzazione nelle reti della moda

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Libro: I cieli e i gironi del lusso

 

Autori: Davide Bubbico, Veronica Redini, Devi Sacchetto

 

Editore: Guerini Scientifica
Collana:
Intersezioni e asincronie
Data di Pubblicazione:
2017
Per la difesa e la valorizzazione delle pelli – anno 1927
Per la difesa e la valorizzazione delle pelli – anno 1927

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Dall’archivio storico-tecnico del bollettino “Cuoio Pelli Materie Concianti – CPMC”

 

… Per la difesa e la valorizzazione delle pelli: La prima delle due Conferenze che seguono venne letta dal Comm. Dott. Augusto Gansser in occasione della 1a Mostra delle Industrie del Cuoio in Milano, il 25 gennaio 1925 e venne pronunciata col fine di promuovere la creazione di una Commissione Italiana per il miglioramento delle pelli. La nomina della Commissione si protrasse fin dopo la lettura della seconda conferenza che pubblichiamo:

Minimum 4 characters