In Evidenza

SAVE THE DATE – La SSIP a Orienta Sud con un workshop con gli studenti dell’ITS “Tecnico superiore per la promozione e l’internazionalizzazione dei prodotti in pelle Made in Italy”
SAVE THE DATE – La SSIP a Orienta Sud con un workshop con gli studenti dell’ITS “Tecnico superiore per la promozione e l’internazionalizzazione dei prodotti in pelle Made in Italy”

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, in quanto socio fondatore dell’ITS MIA Academy, sarà presente ad Orienta Sud organizzando un workshop per gli studenti interessati ai settori della moda, del design e dell’artigianato.

L’incontro sarà incentrato sulla conoscenza della lavorazione della pelle e sarà realizzato con la collaborazione degli studenti Mia Academy ITS Moda Campania impegnati in un laboratorio condotto dalla Docente dott.ssa Carmelina Grosso per il modulo “Storia e cultura dei prodotti in pelle nel mondo”

Data 6 novembre 2025 ore 10-13 Presso lo stand della Fondazione MIA 

RIVISTA – ILM – International Leather Maker // Settembre – Ottobre 2025
RIVISTA – ILM – International Leather Maker // Settembre – Ottobre 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker 

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

In questo numero:

Editoriale Perché la pelle deve deplasticizzare se vuole avere successo.

La rubrica di Redwood Molte verità in una sola pelle.

Rassegna stampa Chanel acquisisce un’altra conceria. Punto di discussione

Le pelli hanno ancora lo stesso valore? Materie prime Dazi e incertezza del mercato.

Business Come si inserisce l’innovazione nelle concerie?

Punto di vista Ultima rubrica di Tom Hogarth sull’ILM. Come la verifica basata sull’intelligenza artificiale trasforma il rischio della catena di approvvigionamento.

Tracciabilità Il lavoro di tracciabilità di Tapestry. Cinque anni della campagna “Real Leather. Stay Different”.

Attrezzature per conceria Attrezzature per test e misurazione della pelle di Otto Specht.

Marketing della pelle Quali informazioni fornisce la pelle al pubblico? I rettili potrebbero soddisfare la domanda dei consumatori di pelle sostenibile.

Regolamentazione A che punto siamo con BUDR? Intervista Prime impressioni del CEO di TFL, André Lannings, sul settore.

Punto di vista Micaela Topper discute le sfide globali della pelle.

Materie prime Sfruttare al meglio le materie prime  

 

 

Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

FOCUS SCIENTIFICO – Pubblicato studio su NIR e PCA per il Controllo del Processo e del Prodotto nelle Pelli Innovative.
FOCUS SCIENTIFICO – Pubblicato studio su NIR e PCA per il Controllo del Processo e del Prodotto nelle Pelli Innovative.

Nell’ambito del progetto MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, è stato recentemente pubblicato un articolo scientifico che esplora le potenzialità di una spettroscopia non distruttiva (NDT) nel range spettrale del vicino infrarosso (NIR), integrata con approcci chemiometrici, con l’obiettivo di valutare l’efficacia della strumentazione per il controllo qualità delle pelli e dei processi conciari.

 

A cura di Claudia Florio e Antonio Medici

17 Ottobre 2025

FOCUS COMPLETO QUI

NUOVE FRONTIERE DELL’AUTOMAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER LE FILIERE CHIAVE DELL’ECONOMIA TOSCANA
NUOVE FRONTIERE DELL’AUTOMAZIONE: SFIDE E OPPORTUNITA’ PER LE FILIERE CHIAVE DELL’ECONOMIA TOSCANA

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è intervenuta al convegno “Automazione e Territorio: Innovazione Industriale e Filiere 4.0 per lo Sviluppo delle PMI”- tenutosi a Firenze e promosso dalle Case del Made in Italy del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile. L’evento, inserito nel ciclo “Made in Italy Towards Sustainability. From Tradition to Futures” ( https://Inkd.in/gQtgVGcm) è organizzato in collaborazione con i centri di competenza ARTES 4.0 – Competence Center e MADE – Competence Center Industria 4.0. Saluti istituzionali di Fabiola Gallio, Coordinatrice Nazionale Case del Made in Italy e Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0.

Per la SSIP è intervenuto il Presidente Graziano Balducci: “Quando parliamo di innovazione e sostenibilità nel comparto pelli, non parliamo di una novità: parliamo di una tradizione. La nostra filiera, grazie all’intuito e alla visione delle imprese, ha sempre saputo anticipare i cambiamenti, facendo della ricerca applicata e del miglioramento continuo un tratto distintivo. Alla Stazione Sperimentale delle Pelli lavoriamo da decenni per sostenere questo percorso, accompagnando le aziende nella sperimentazione di nuove tecnologie, di processi più sostenibili e di materiali innovativi. L’innovazione, per noi, non è solo una sfida tecnologica, ma un impegno culturale: significa dare continuità a un saper fare unico, rendendolo ogni giorno più responsabile verso l’ambiente e più competitivo sui mercati internazionali”, ha sottolineato Balducci: “In questo senso, il contesto di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile rappresenta un tassello fondamentale. Attraverso il progetto Solaris di MICS, stiamo portando avanti studi avanzati per migliorare la tracciabilità del nostro settore, con particolare attenzione all’impiego di sensori a infrarossi (NIR – Near Infrared). I risultati ottenuti ci stanno consentendo di progettare soluzioni innovative per il monitoraggio del processo, del prodotto e delle acque, in maniera non distruttiva, contribuendo così a un controllo più efficiente e sostenibile dell’intera filiera. Sempre nell’ambito del programma MICS, sullo stesso fronte della tecnologia NIR, abbiamo inoltre depositato una domanda di brevetto per un sistema in grado di determinare in modo non distruttivo l’umidità delle pelli in ambiente di lavoro. È grazie alla collaborazione tra imprese, centri di ricerca e istituzioni”, ha concluso il Presidente, “che il settore conciario italiano continua a rappresentare un modello di eccellenza e di sostenibilità riconosciuto in tutto il mondo”.

 

Con Balducci sono intervenuti:

Andrea Bellucci, Stargate Consulting – Socio ARTES 4.0

Bice Dal Giudice, Assessora Comune di Cascina con delega alla Cultura, al Commercio e a Artigianato Artistico

Angelo D’Ottavio, Presidente Polo d’innovazione del Made in Italy Abruzzo

Antonio Giannoni, Amministratore Delegato GiannonißSantoni Snc

Andrea Falchini, Direttore Next Technology Technotessile, partner tecnico CTE PRISMA Prato,

MICS – La SSIP a Firenze per la mostra “Made in Italy towards Sustainability. From Tradition to Futures”
MICS – La SSIP a Firenze per la mostra “Made in Italy towards Sustainability. From Tradition to Futures”

Intervento del Direttore generale della SSIP Edoardo Imperiale ai lavori di apertura a Firenze della mostra “Made in Italy towards Sustainability. From Tradition to Futures”, organizzata da MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile nel corso del primo panel che ha messo al centro il ruolo strategico degli enti pubblici nella transizione sostenibile del Made in Italy.

Con il direttore, sono intervenuti: Innocenzo Volpe, delegato all’internalizzazione, Dipartimento dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, Fabiola Gallo Coordinatrice Nazionale delle Case del Made in Italy, e Roberto Merlo, Direttore generale e Program Research Manager di MICS. A moderare Omar Bellicini, responsabile relazioni esterne MICS.

Un confronto sul tema del ruolo degli enti pubblici e di enti di ricerca come la SSIP a supporto del settore nello specifico conciario, per il Made in Italy.

Nel corso del panel, si è partiti da considerazioni sul settore conciario con una fotografia dell’ultimo periodo che è stato un periodo di crisi un po’ per tutto il settore moda che ha investito anche la pelle. Grazie però ad interventi particolarmente importanti come MICS, dedicato esclusivamente ai temi della circolarità e sostenibilità delle filiere di riferimento tra cui quella conciaria, per reagire alla crisi con nuove prospettive nuove tecnologie sia visibilità al settore e contribuendo a farne un settore di punta anche nella narrazione del Made in Italy.

A Firenze, in mostra anche il progetto Project 4.01 SOLARIS, guidato dalla SSIP, per il partenariato MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile,  orientato allo sviluppo e all’innovazione sostenibile e circolare della filiera conciaria.

Il progetto è stato presentato attraverso un’installazione ribattezzata Smart Things, che ha usato una suggestione che rimandava al progetto stesso attraverso frasi chiave: Italian companies have always made intelligent objects that are beautiful, functional, and sustainable. Sometimes this comes from natural creativity, now enhanced by smart technologies, che hanno descritto l’installazione ispirata a Solaris. Di fatto un’installazione artistica molto coinvolgente che ha stimolato molte domande dei curiosi partecipanti, conferendo un fascino estetico e comunicativo ad un progetto complesso, di filiera che mette insieme tante tecnologie per l’innovazione sostenibile e circolare.

 

Presenti anche Claudia Florio, Project Leader del progetto e responsabile area Ricerca e Sviluppo SSIP e Serena Iossa, Direttrice Operativa SSIP.

Minimum 4 characters