In Evidenza

FOCUS SCIENTIFICO: Ion Exchange Solid Phase Extraction (SPE) applicata alla speciazione del cromo
FOCUS SCIENTIFICO: Ion Exchange Solid Phase Extraction (SPE) applicata alla speciazione del cromo

La speciazione è la procedura analitica per l’identificazione e la quantificazione delle diverse specie chimiche di uno stesso elemento presenti in un campione. La speciazione è un aspetto cruciale nell’analisi chimica, poiché la mobilità, la tossicità e la biodisponibilità di un elemento dipendono dalle sue forme chimiche (stato di ossidazione, ligandi organici, ecc.).

 

 

A cura del Dott. Leopoldo Esposito – 28/03/2025

 

LINK AL FOCUS COMPLETO QUI

 

 

 

FORMAZIONE – In SSIP inaugurato il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”. De Luca: “Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea”
FORMAZIONE – In SSIP inaugurato il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”. De Luca: “Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea”

È stato inaugurato presso la sede di Pozzuoli della Stazione Sperimentale, il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”, dedicato alla formazione di tecnici superiori esperti nella promozione e internazionalizzazione dei prodotti in pelle Made in Italy sui mercati esteri. Il corso è organizzato dalla Fondazione MIA Academy – ITS Moda Campania, di cui la SSIP è socio fondatore.

All’inaugurazione, cui sono seguite le prime ore di lezione per i 15 studenti partecipanti, hanno preso parte Edoardo Imperiale, Direttore Generale SSIP; Carlo Palmieri, Presidente della Fondazione e Serena Iossa, Direttore operativo SSIP e Direttore della Fondazione, oltre al corpo docente del corso.

A dare il ben augurio al corso il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che ha voluto inviare il suo messaggio: “Dalla Campania una risposta concreta. Puntiamo sulle eccellenze, sulla formazione del capitale umano. I tecnici che saranno formati rappresenteranno un valore aggiunto per le imprese campane e saranno protagonisti nello scenario nazionale.

Il Made in Italy, la qualità dei nostri prodotti, la competitività delle imprese, si tutelano con la formazione di qualità. Alla Fondazione MIA Academy – ITS Moda Campania, assicureremo il massimo sostegno. Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea. Grazie alla SSIP, Pozzuoli ha un primato nazionale”.

 

Il percorso formativo nasce con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide che il settore della pelle italiana sta affrontando, tra cui le tensioni geopolitiche globali, l’introduzione di dazi e barriere commerciali, le mutate dinamiche dei consumi internazionali e l’esigenza crescente di sostenibilità e tracciabilità della filiera.

Oggi più che mai il settore ha bisogno di figure capaci di coniugare tradizione e innovazione”, ha dichiarato il Direttore Imperiale“Professionisti in grado di raccontare il valore del Made in Italy, di affrontare mercati complessi e promuovere la pelle italiana come simbolo di qualità, cultura e sostenibilità.

 

Il corso, fortemente orientato al mercato e costruito in sinergia con imprese, distretti produttivi, associazioni di categoria e stakeholder del settore moda, mira a formare profili professionali dotati di competenze tecniche, commerciali e culturali, in grado di interpretare e valorizzare il prodotto pelle nel contesto internazionale.

Con questa iniziativa, la Stazione Sperimentale rinnova il proprio impegno a favore dell’eccellenza e dell’innovazione nel comparto pelle, contribuendo a preparare una nuova generazione di protagonisti del Made in Italy.

Il corso, il sesto dell’offerta formativa della Fondazione, quarto a valere sul PNRR, si propone di rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate nel Marketing che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy.

Il corso sarà ospitato nella sede SSIP di Pozzuoli, pur in un momento storico critico per il territorio a causa degli eventi sismici dei Campi Flegrei, in un’ottica di supporto all’utenza territoriale e opportunità di offrire una specializzazione subito spendibile nel mondo del lavoro.

 

Per il Presidente Palmieri: “Questo è un ulteriore momento di concreta attuazione della missione della nostra fondazione: la partenza di un nuovo corso di alta specializzazione per skill da formare e successivamente immettere nelle nostre aziende. Ha un ulteriore valore anche simbolico, che parta da Pozzuoli in un momento così delicato per il territorio”.

 

A spiegare il valore del corso e dell’intera offerta formativa il Direttore Iossa: “Con questo nuovo corso rispondiamo ad un’esigenza precisa, ovvero la necessità di avere persone specializzate nell’internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda, legati al Made in Italy, in un’ottica di apertura al mercato straniero con le dovute competenze tecniche. Mi preme sottolineare che i nostri corsi, completamente gratuiti, e rivolti ad un’utenza dai 18 ai 55 anni non compiuti, prevedono anche delle borse di studio poiché siamo consapevoli dell’impegno dovuto e per questo, cerchiamo il più possibile di supportare i nostri allievi“.

 

La Fondazione Mia Academy, attiva dal 2018, è promotrice di numerosi corsi di formazione terziaria altamente professionalizzanti, rivolti a tecnici specializzati per il settore moda, con forti competenze in tematiche di marketing, economia circolare e sostenibilità ambientale, nonché conoscenza del prodotto e processo della filiera pelle e tessile/abbigliamento. La Fondazione ha tra i suoi soci, oltre alla Stazione sperimentale, vari enti di formazione e ricerca, tra cui l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Università degli Studi Parthenope, il Cis di Nola, Sì Impresa – CCIAA di Napoli, gli istituti I.S.I.S. Isabella d’Este di Napoli e l’I.S. “De Caprariis” di Solofra (AV, oltre a numerose aziende operanti nel settore tessile, abbigliamento e pelle.

 

 

BANDO MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, la SSIP a supporto dei progetti
BANDO MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, la SSIP a supporto dei progetti

La SSIP accanto alle imprese: a seguito della pubblicazione da parte del Ministero per il Made in Italy del bando per gli Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, per il Sostegno alla crescita, innovazione e sostenibilità ambientale, la Stazione mette a disposizione le proprie competenze per supportare le aziende nell’elaborazione dei contenuti progettuali. E’ possibile richiedere info scrivendo alla mail ssip@ssip.it.

I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

Link qui per approfondire

Certificazioni – Rinnovo Accredia: la SSIP supera con successo l’audit
Certificazioni – Rinnovo Accredia: la SSIP supera con successo l’audit

Il 18 e 19 marzo 2025, la Stazione Sperimentale ha superato con successo l’audit di rinnovo Accredia, confermando il mantenimento dell’accreditamento secondo i requisiti della norma ISO/IEC 17025. Tale risultato attesta la conformità dei processi e dei sistemi di gestione qualità, ma soprattutto evidenzia l’evoluzione delle competenze tecniche e professionali del personale operativo. Durante l’audit, gli ispettori Accredia hanno apprezzato il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali coinvolte, attestando il significativo miglioramento delle capacità gestionali e tecniche del team dei laboratori. Questi fattori hanno contribuito all’ottimizzazione dei processi di calibrazione, taratura e analisi, garantendo così una maggiore precisione e affidabilità nelle prove svolte.

Il rinnovo dell’accreditamento non si è limitato a una verifica formale, ma ha rappresentato un’importante occasione di benchmarking interno, che ha portato a un affinamento delle procedure operative e ad un consolidamento delle competenze del personale. Il superamento dell’audit di rinnovo Accredia del 18-19 marzo 2025, consolida i passi pianificati per l’estensione dell’accreditamento ad altre prove richieste dal mercato. Gli investimenti fatti nell’accreditamento dei laboratori, nella formazione continua del personale e in nuove attrezzature e strumenti certificano l’impegno della Stazione Sperimentale verso il miglioramento continuo e l’eccellenza nelle attività di laboratorio. Ciò anche in stretta correlazione alle attività svolte per il settore nella partecipazione ai tavoli di normazione nazionali ed internazionali .

In SSIP in visita Generale e Colonnello dell’Esercito Italiano: “Fondamentale la formazione dei nostri ufficiali”
In SSIP in visita Generale e Colonnello dell’Esercito Italiano: “Fondamentale la formazione dei nostri ufficiali”

Visita militare nella sede di Pozzuoli della SSIP, in occasione della due giorni di formazione per gli Ufficiali delle Forze Armate del 104° Corso di “Merceologia e Chimica Applicata”, in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, ed in particolare con il Dipartimento di Management, dove si svolge la quarta edizione del Corso di formazione di Scienze Merceologiche, la SSIP ha ospitato il Brigadier Generale Salvatore Sansone e il Colonnello Ciro Esposito. Ad accoglierli, il Direttore generale della SSIP, Edoardo Imperiale, il Direttore Operativo Serena Iossa, il Direttore Operativo Divisione Innovazione e tecnologia, Gianluigi Calvanese, Claudia Florio, Responsabile area Ricerca e Sviluppo. Nel corso dell’incontro, si è parlato dell’importanza di creare sinergie e soprattutto della formazione, nonché dell’importanza delle dotazioni di qualità, in pelle e cuoio, per i corpi militari.

I discenti del destinato agli Ufficiali delle Forze Armate, interessati approfondire gli aspetti di chimica applicata e scienze merceologiche, per la sezione cuoio, nel corso della due giorni hanno fatto visita alla conceria Vignola Nobile SPA di Solofra per toccare con mano lo straordinario lavoro manifatturiero svolto.

Il corso rientra nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione scientifica del Politecnico del Cuoio ed è coordinato da Claudia Florio. 

MAGAZINE – JALCA Marzo 2025
MAGAZINE – JALCA Marzo 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista tecnica: Journal of American Leather Chemists Association – JALCA

 

 

JALCA è una rivista storica di notevole impatto scientifico per il settore della chimica conciaria, che pubblica ricerche su tutti gli aspetti della scienza, ingegneria,

LA SSIP TRA I PARTNER DEL PROGETTO “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”
LA SSIP TRA I PARTNER DEL PROGETTO “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”

Nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali, promosso dalla Regione Veneto, è stato approvato il progetto del Distretto Veneto della Pelle – capofila- denominato “REWASTER – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO”, in cui la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli è tra gli enti di ricerca coinvolti.

Tra gli obiettivi di REWASTER, la riduzione del contenuto di alcune sostanze critiche, quali il cromo solubile, le sostanze organiche difficilmente biodegradabili e i sali solfato sul refluo di lavorazione e sullo scarico finale post depurazione; il riciclo delle acque di abbattimento della rifinizione; il riutilizzo di alcuni scarti solidi di produzione.

Tra le attività previste: lo studio e la mappatura delle sostanze critiche ed interventi sul processo conciario per il loro contenimento, ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di depurazione avanzata per il miglioramento della qualità del refluo; il recupero delle acque provenienti dalla rifinizione e la valorizzazione degli esuberi di pelle finita attraverso trasformazioni in TNT (Tessuto Non Tessuto) da reimpiegare nell’industria manifatturiera.

Diversi i soggetti coinvolti. Tra gli Istituti di ricerca, oltre la SSIP: Università Ca’Foscari Venezia e CNR ICMATE Padova

Le aziende conciarie: 3C Lavorazione Pelli Srl, Conceria Corradi Srl, Conceria Laba, Euroconciaria Srl, Conceria Oliviero Danilo Srl, Conceria Ma.Bo.Pell Srl, Conceria Leonica SpA; Il depuratore: Acque del Chiampo SpA.

 

Minimum 4 characters