◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista tecnica: Journal of American Leather Chemists Association – JALCA
JALCA è una rivista storica di notevole impatto scientifico per il settore della chimica conciaria, che pubblica ricerche su tutti gli aspetti della scienza, ingegneria,
Ottimizzazione del sistema automatico di rifinizione del pellame: il caso Conceria Antiba Spa
Tesi di laurea – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry
E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.
Concia e pelli: passare da modelli di business lineari a circolari
Intervento di Ciro Fiola, presidente della Camera di Commercio di Napoli
Partenariati estesi e MICS: impatto forte, positivo e multidisciplinare sulle imprese
Intervista a Marco Taisch, professore ordinario Politecnico di Milano
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: Style Tannery International – Materials Components Technology
Pubblicazione italiana indirizzata ai fabbricanti, designer e studi di design di calzature e pelletteria.
La digital couture tra innovazione e sostenibilità
Intervento a cura del prof. Luigi Nicolais, Consigliere SSIP
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista italiana di Tecnologia e Sistemi per l’Industria della Moda
Il progetto Technofashion è la rivista pensata per rispondere alle mutate esigenze del tessile-abbigliamento italiano. Un ausilio costante per tutti coloro che vogliono imparare a cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato globale, Technofashion si propone di diventare il punto di riferimento unico per tutte le tecnologie dedicate all’industria della moda: dalle fibre ai materiali, dalle macchine e gli impianti per le lavorazioni tessili ai processi di progettazione e produzione di abbigliamento, fino alla logistica e alla distribuzione.
Editore: TECNICHE NUOVE S.p.A., Milano
Contents Tecnofashion, Anno XXXVI – n° 2, aprile 2023
Editoriale “Certificare le Due diligence nel Fashion…” di Grazia Cerini, Direttore Generale OEKO-TEX Institute
…Un’azienda certificata OEKO-TEX Responsbile Business garantisce standard elevati in tutta la propria supply chain globale, proteggendo sia i diritti umani, sia l’ambiente…
Altri contenuti:
Attualità Tracciare il futuro
Moda sostenibile I trend per l’innovazione sostenibile
Speciale Tecnologie in fiera
Ricerca Tecnologie innovative per la gestione dei dati nel tessile
Retail Le contaminazioni tra arte e moda
Innovazione Decarbonizzazione e transizione energetica
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Settore conciario, esempio di eccellenza del Made in Italy
Intervento a cura di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy