Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
Le tecniche di modifica superficiale hanno guadagnato via via importanza a seguito degli avanzamenti ottenuti nello sviluppo di trattamenti in grado di alterare le proprietà chimiche e fisiche della superficie del polimero senza influenzare quelle del polimero in massa.
A cura di Francesco de Laurentiis
05-09-2025
FOCUS COMPLETO QUI
Mercoledì 24 settembre alle ore 10.30, presso lo stand SSIP // T01-03 / U02-04 Pad 2 – LINEAPELLE – FIERARHO MILANO sarà presentato il secondo numero del 2025 della rivista a cura della SSIP CPMC – CUOIO, PELLI E MATERIE CONCIANTI, con focus Verso il futuro del cuoio ed oltre – Un viaggio nel multiverso del futuro sostenibile dell’industria conciaria e delle filiere correlate dei prodotti Made in Italy.
La presentazione darà il via al ciclo di talking point a cura della SSIP, che proseguirà nel pomeriggio del 24 settembre, alle ore 14:30, con l’incontro dal titolo “Metodi chemiometrici e spettroscopia NIR per il controllo della produzione conciaria“. Il 25 settembre, alle ore 10:30, il tema del successivo talking point sarà “Tecnologie al plasma per la nobilitazione del cuoio e la depurazione dei reflui conciari“. Tutti gli eventi si terranno presso lo stand SSIP // T01-03 / U02-04 Pad 2.
LINK DI REGISTRAZIONE PRESENTAZIONE CPMC
LINK DI ISCRIZIONE METODI CHEMIOMETRICI E SPETTROSCOPIA NIR PER IL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CONCIARIA
LINK DI ISCRIZIONE TECNOLOGIE AL PLASMA PER LA NOBILITAZIONE DEL CUOIO E LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI
PROGRAMMA COMPLETO QUI
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista tecnica: Journal of the Society of Leather Technologists and Chemists
Questa pubblicazione viene edita dall’associazione britannica “Society of Leather Technologists and Chemists”, le cui origini risalgono al 1897, quando si tenne a Londra
Al Congresso in programma dall’8 all’11 Settembre a Lyon, in Francia, interverranno per la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli: Claudia Florio, Responsabile area Ricerca e Sviluppo; Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo Divisione Innovazione e Tecnologia Conciaria; Rosario Mascolo, Responsabile Qualità ed Accreditamento; Marco Nogarole, Responsabile Tecnico e dei Servizi alle imprese del Distretto di Arzignano.
Nello specifico, le attività della SSIP al Congresso, vedranno impegnati i partecipanti in quattro oral presentation e quattro poster presentation. Per le prime, i relatori SSIP interverranno su:
Inoltre, la Florio sarà Chairman della Sessione 4 (Retanning) ,insieme a Dr. N Nishad Fathima, Chief Scientist at CSIR-Central Leather Research Institute (CLRI), India.
Qui IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CONGRESSO
I composti fluorurati nel settore cuoio, così come in molti altri settori, hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nelle specifiche tecniche dei prodotti. Il crescente interesse e le criticità legate ad una classe di sostanze molto particolare, lo hanno reso un tema ‘scottante’, sicuramente controverso, che necessita, pertanto, di approfondimenti tecnici che dovrebbero sfociare in un conseguente adeguamento della normativa o delle pratiche commerciali. Il webinar offrirà una iniziale introduzione ai composti fluorurati, alla loro origine e possibile classificazione, passando, poi, ad una panoramica di come alcuni di essi sono regolamentati nel quadro normativo europeo ed internazionale.
Si scenderà, infine, nel dettaglio delle determinazioni analitiche attualmente disponibili per la determinazione di alcune classi di composti, cercando di evidenziarne potenzialità e limitazioni, al fine di avere una chiave di lettura più esaustiva dei risultati analitici.
LINK DI ISCRIZIONE QUI
Webinar in programma MERCOLEDì 17 SETTEMBRE ore 16.00
Relatore: Dott. Leopoldo Esposito, Responsabile laboratori SSIP
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista: WSA Sportstextiles – Materiali per l’abbigliamento sportivo vol. 31 – 2025
Pubblicazione leader per lo sviluppo di materiali nel mercato dell’abbigliamento sportivo.
Editore: World Trades Publishing Ltd, Liverpool, (UK)
Nel corso del 2001, per completare la rivista “World Sports Activewear (WSA)”, è stato lanciato Sportstextiles.com, come portale di notizie. Più di 100 storie da tutte le parti del mondo, riguardanti gli sviluppi nei tessuti, nei materiali e nei prodotti finiti, vengono pubblicate ogni mese.
Contents: World Sports Activewear (WSA), Vol.31, 2025
Approfondimenti:
Allungamento completo – Il riciclo tessile-tessile sta portando a un progresso parallelo per gli articoli realizzati in cotone, poliestere e miscele di tessuti da bagno. I tessuti contenenti elastan rappresentano una sfida maggiore, ma ci sono promesse di progresso.
Carote e bastoni per il riciclo – La selezione dei tessuti usati è complessa. Mentre le modifiche normative minacciano sanzioni per i prodotti “non riutilizzabili”, i riciclatori possono anche offrire incentivi positivi per contribuire al progresso.
Nuovi arrivati: una seconda natura – Due nuove fonti proteiche biotecnologiche sono in fase di sviluppo presso la start-up Tandem Repeat. Ciò che è iniziato in un laboratorio della Penn State University è ora prossimo al lancio sul mercato.
Alla sfida: Chargeurs PCC e Karl Mayer – Una partnership di lunga data tra un produttore di tessuti e uno sviluppatore di macchinari tessili ha portato alla creazione di un’innovazione nell’inserimento della trama che, a sua volta, ha prodotto il tessuto a tre strati più resistente sul mercato.
Tecnologia calzaturiera: Tempo di recupero – Nike lancia uno scarpino sviluppato da Hyperice per democratizzare la tecnologia di recupero degli atleti.
Sostenibilità: Oneri normativi – Un’importante figura del settore presso Asta mette in dubbio la fattibilità della produzione di indumenti per il mercato europeo.
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it
Categorie generali di coloranti conciari
I coloranti a base di acqua sono popolari per la loro facilità d’uso e rispetto dell’ambiente. Sono generalmente facili da applicare e pulire, il che li rende adatti a varie applicazioni nei processi conciari. Tuttavia, la loro solidità al colore potrebbe non essere forte come altri tipi di coloranti se esposti all’umidità o alla luce solare.
A cura del Dr. Cristiano Furbatto 01-08-2025
FOCUS COMPLETO QUI
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!
+++ Si comunica che alcune funzioni del sito potrebbero non risultare aggiornate poiché il sito è in manutenzione +++