Old

Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI)”: tutte le info e possibilità di contattare la SSIP in merito

La Regione Campania ha pubblicato l’Avviso Pubblico “Campania Academy Industria (CAI): per la creazione ed il riconoscimento di Academy aziendali e di Academy di filiera in settori produttivi ritenuti strategici per l’economia campana (Formare per Lavorare)”, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze e la qualificazione della forza lavoro nei settori produttivi strategici per l’economia campana, anche in sinergia con gli investimenti del PNRR.

 

L’iniziativa “Campania Academy Industria” (C.A.I.) mira a creare uno strumento

innovativo di riqualificazione e qualificazione della forza lavoro. Gli obiettivi principali includono:

  1. Favorire l’occupazione riducendo il gap tra competenze richieste e disponibili.
  2. Sviluppare filiere e sistemi produttivi.
  3. Sostenere processi aziendali di riconversione e ristrutturazione.
  4. Supportare settori produttivi complementari agli interventi del PNRR.
  5. Aiutare lavoratori coinvolti in situazioni di crisi.
  6. Sostenere la competitività delle imprese investendo sulla formazione interna.

La scadenza per la presentazione è prevista per il 02/05/2025 ore 23.59

 

Si allega qui una scheda sintetica del bando e il link qui per approfondire

Se interessati è possibile contattare la Stazione Sperimentale inviando una email a ssip@ssip.it

FOCUS SCIENTIFICO: Tecniche analitiche di differenziazione della pelle bovina da prodotti alternativi di origine petrolchimica – Parte I
FOCUS SCIENTIFICO: Tecniche analitiche di differenziazione della pelle bovina da prodotti alternativi di origine petrolchimica – Parte I

La presenza sul mercato di alternative alla pelle si compone di materiali sia di origine sintetica che di materiali di origine biologica. Ognuna di queste alternative è sviluppata con l’obiettivo di replicare o superare alcune delle diverse proprietà del prodotto pelle, siano esse l’aspetto, la mano, le proprietà tensili o chimico-fisiche o le solidità generali. In questa prima parte della trattazione sono presentate le tecniche analitiche che potenzialmente possono rappresentare la base di strategie di riconoscimento tra pelle naturale e materiali alternativi su articoli finiti.

A cura del Dr. Francesco de Laurentiis – 03/04/2025

 

LINK AL FOCUS COMPLETO QUI

 

 

In Veneto la presentazione del progetto “REWASTER”. Imperiale: “Puntiamo ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle”
In Veneto la presentazione del progetto “REWASTER”. Imperiale: “Puntiamo ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle”

Si è tenuta presso il Distretto Veneto della Pelle la Conferenza Stampa del progetto “REWASTER – Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario”, progetto di ricerca e sviluppo, cofinanziato della Regione Veneto, attraverso i fondi PR Veneto FESR 2021–2027.

Alla Conferenza Stampa sono intervenuti il Presidente del Distretto Veneto della Pelle, Matteo Macilotti – direttore Distretto Veneto della Pelle; Lucrezia Maria Mecenero – resp. sviluppo progetti Distretto Veneto della Pelle, Acque del Chiampo, con la partecipazione di alcuni dei partner scientifici e industriali coinvolti. Per la SSIP, ha preso parte all’incontro il Direttore Generale Edoardo Imperiale: “Il progetto prevede una serie di azioni che valorizzano il lavoro da anni svolgiamo su tutto il territorio nazionale in un’ottica di ricerca e sviluppo votate al rispetto dell’ambiente e all’economia sostenibile. Il nostro è un coinvolgimento in rete. Una sinergia che punta ad attivare un processo di circolarità virtuosa della filiera pelle. Un processo ad oggi imprescindibile per l’intero settore”.

“L’opportunità data dal bando di ricerca e sviluppo – ha sottolineato Macilotti  – è davvero un’occasione importante per lavorare insieme a tutta la filiera per l’individuazione di nuove tecnologie che possano rendere il nostro settore sempre più sostenibile. L’aver messo assieme SSIP, Acque del Chiampo, le aziende conciarie, il mondo delle aziende chimiche, l’università di Venezia e il CNR, per ragionare e sviluppare assieme nuove conoscenze e tecnologie, è un segnale davvero importante che questo territorio lancia sul suo desiderio di essere sempre più performante”.

Aggiudicandosi il secondo posto in graduatoria nel bando promosso dalla Regione Veneto per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo, nella categoria “Smart Manufacturing”, il progetto vede quale capofila il Distretto Veneto della Pelle (unico Distretto ammesso a finanziamento), con la direzione scientifica della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP) e con la partnership tecnica di Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit.

“REWASTER” affronta alcune delle più importanti sfide attuali per il distretto conciario, legate alla gestione sostenibile e circolare degli scarti e dei reflui di lavorazione. Il progetto prevede la collaborazione attiva tra pubblico e privato, con il coinvolgimento di prestigiosi enti di ricerca, come CNR e UNIVE, e 7 aziende conciarie vicentine, che parteciperanno attivamente alla sperimentazione e alle fasi di test. Diviso in quattro linee di sviluppo, “REWASTER” ha l’obiettivo generale di consentire la diminuzione del carico inquinante generato dalla lavorazione conciaria, sperimentando nuovi processi produttivi e nuove tecnologie di depurazione, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione attraverso tecnologie innovative volte alla produzione di TNT (tessuti non tessuti) da destinare a molteplici applicazioni industriali.

 

 

FORMAZIONE – La SSIP all’ITTE Galilei di Arzignano con il corso sulla spettroscopia infrarossa
FORMAZIONE – La SSIP all’ITTE Galilei di Arzignano con il corso sulla spettroscopia infrarossa

Incontri di formazione gratuiti sulla spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier all’Istituto ITTE Galilea, in collaborazione con la Stazione Sperimentale all’ITTE Galilei di Arzignano.

Gli studenti delle classi quarte ad indirizzo biotecnologie sanitarie (4D1 e 4D2), avranno la possibilità di partecipare a due incontri di due ore ciascuno tenuti in lingua inglese dallo specialista Dr. Francesco De Laurentiis – Tecnologo di Laboratorio SSIP – che presenterà dal punto di vista teorico e pratico la metodica applicativa di analisi qualitativa e quantitativa mediante spettroscopia Infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR).

La metodologia degli incontri prevede un breve focus sui principali aspetti dal punto di vista teorico dell’analisi FT-IR e la realizzazione di esperienze pratiche di caratterizzazione di composti ad interesse farmaceutico ed ambientale con l’utilizzo dello strumento FT-IR presente nel Lab. Ballardin dell’Istituto.

Il corso consentirà agli studenti di potenziare le competenze STEM scientifiche e metodologiche riguardanti la chimica analitica e migliorare le competenze linguistiche tecniche della lingua inglese.

Gli incontri si terranno martedì 22 aprile 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – martedì 6 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00

 

WEBINAR – Proprietà fisico-meccaniche a confronto su pelli bovine e ovo-caprine per calzature
WEBINAR – Proprietà fisico-meccaniche a confronto su pelli bovine e ovo-caprine per calzature

Il webinar si concentrerà sull’analisi delle pelli bovine e ovo-caprine attraverso test fisico-meccanici, applicati su diverse zone della pelle rifinita. L’obiettivo principale di questa ricerca è valutare il comportamento della struttura fisica del cuoio, in particolare per comprendere come le variabili meccaniche e fisiche influenzino la qualità e la durabilità del prodotto finito per tomaia. Durante il webinar, verranno presentati i risultati ottenuti mediante test che misurano parametri come la resistenza alla trazione, l’elasticità, la distensione, la resistenza allo strappo, a seconda delle diverse zone esaminate. Questi test permetteranno di ottenere informazioni utili per ottimizzare i processi di lavorazione e migliorare le caratteristiche delle pelli, rendendole più adatte alle esigenze del mercato.

 A cura della Dr. ssa Maria Scotti – Tecnico di laboratorio 

 

LINK DI ISCRIZIONE QUI

 

 

ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, tre date promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS
ROADSHOW  Bando MIMIT – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, tre date promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS

La SSIP, di concerto con la Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS, ha organizzato un road show per la presentazione del bando per gli Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia, alla presenza della Direzione Generale per le Politiche Industriali e Invitalia, soggetto attuatore di una misura MIMIT.

Il Ministero per il Made in Italy con Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, art. 10 recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” ha, infatti, emanato bando, una misura finalizzata a sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale

L’agevolazione è rivolta a micro, piccole e medie imprese, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese identificate con i seguenti codice ATECO:

– ATECO 13 (Industrie Tessili);

– ATECO 15.11 (Preparazione e concia del cuoio)

L’agevolazione si presenta come contributo a fondo perduto, concesso nei limiti delle risorse disponibili.

I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.

La Stazione Sperimentale, coerentemente con la sua mission, mette a disposizione le proprie competenze per supportare le aziende nell’elaborazione dei contenuti progettuali;

Pertanto, le imprese interessate possono inviare richiesta all’indirizzo mail ssip@ssip.it

QUESTE I DETTAGLI SUL ROADSHOW:

– Distretto conciario di Santa Croce: 7 aprile 2025 ore 17.00 presso POTECO

– Distretto conciario di Arzignano: 9 aprile 2025 ore 16.00 presso il Distretto Veneto della Pelle

– Distretto conciario di Solofra: 11 aprile 2025 ore 17.00 presso il Comune di Solofra

QUI IL LINK ALLA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SULLA MISURA

QUI IL LINK AL PROGRAMMA COMPLETO

QUI LINK DI ISCRIZIONE ALLE TRE TAPPE

 

 

 

 

 

 

 

 

REPORT WEBINAR – La problematica e il monitoraggio degli isocinanti nei film di rifinizione delle pelli
REPORT WEBINAR – La problematica e il monitoraggio degli isocinanti nei film di rifinizione delle pelli
Il webinar in oggetto ha visto un’ottima partecipazione, con un picco di 45 partecipanti in collegamento.
Vi è stato particolare interesse, considerato l’argomento, soprattutto da parte di aziende di prodotti chimici e con
interesse manifestato anche da parte di alcune concerie, segno della crescente attenzione a determinate problematiche relative al settore che la SSIp affronta attraverso il piano di divulgazione.
Webinar del 25-03-2025 a cura del dott. Francesco de Laurentiis
QUI IL LINK AL REPORT
FORMAZIONE – In SSIP inaugurato il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”. De Luca: “Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea”
FORMAZIONE – In SSIP inaugurato il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”. De Luca: “Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea”

È stato inaugurato presso la sede di Pozzuoli della Stazione Sperimentale, il corso “Made in Italy Leather Fashion Manager”, dedicato alla formazione di tecnici superiori esperti nella promozione e internazionalizzazione dei prodotti in pelle Made in Italy sui mercati esteri. Il corso è organizzato dalla Fondazione MIA Academy – ITS Moda Campania, di cui la SSIP è socio fondatore.

All’inaugurazione, cui sono seguite le prime ore di lezione per i 15 studenti partecipanti, hanno preso parte Edoardo Imperiale, Direttore Generale SSIP; Carlo Palmieri, Presidente della Fondazione e Serena Iossa, Direttore operativo SSIP e Direttore della Fondazione, oltre al corpo docente del corso.

A dare il ben augurio al corso il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che ha voluto inviare il suo messaggio: “Dalla Campania una risposta concreta. Puntiamo sulle eccellenze, sulla formazione del capitale umano. I tecnici che saranno formati rappresenteranno un valore aggiunto per le imprese campane e saranno protagonisti nello scenario nazionale.

Il Made in Italy, la qualità dei nostri prodotti, la competitività delle imprese, si tutelano con la formazione di qualità. Alla Fondazione MIA Academy – ITS Moda Campania, assicureremo il massimo sostegno. Alla Stazione Sperimentale, eccellenza internazionale che parla campano, viva gratitudine per le attività messe in campo e per la scelta di rendere centrale, con questa iniziativa, l’area flegrea. Grazie alla SSIP, Pozzuoli ha un primato nazionale”.

 

Il percorso formativo nasce con l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide che il settore della pelle italiana sta affrontando, tra cui le tensioni geopolitiche globali, l’introduzione di dazi e barriere commerciali, le mutate dinamiche dei consumi internazionali e l’esigenza crescente di sostenibilità e tracciabilità della filiera.

Oggi più che mai il settore ha bisogno di figure capaci di coniugare tradizione e innovazione”, ha dichiarato il Direttore Imperiale“Professionisti in grado di raccontare il valore del Made in Italy, di affrontare mercati complessi e promuovere la pelle italiana come simbolo di qualità, cultura e sostenibilità.

 

Il corso, fortemente orientato al mercato e costruito in sinergia con imprese, distretti produttivi, associazioni di categoria e stakeholder del settore moda, mira a formare profili professionali dotati di competenze tecniche, commerciali e culturali, in grado di interpretare e valorizzare il prodotto pelle nel contesto internazionale.

Con questa iniziativa, la Stazione Sperimentale rinnova il proprio impegno a favore dell’eccellenza e dell’innovazione nel comparto pelle, contribuendo a preparare una nuova generazione di protagonisti del Made in Italy.

Il corso, il sesto dell’offerta formativa della Fondazione, quarto a valere sul PNRR, si propone di rispondere al fabbisogno delle imprese della filiera Moda di figure specializzate nel Marketing che siano in grado di supportare la realizzazione di strategie di internazionalizzazione basate sulla valorizzazione delle proprie produzioni Made In Italy.

Il corso sarà ospitato nella sede SSIP di Pozzuoli, pur in un momento storico critico per il territorio a causa degli eventi sismici dei Campi Flegrei, in un’ottica di supporto all’utenza territoriale e opportunità di offrire una specializzazione subito spendibile nel mondo del lavoro.

 

Per il Presidente Palmieri: “Questo è un ulteriore momento di concreta attuazione della missione della nostra fondazione: la partenza di un nuovo corso di alta specializzazione per skill da formare e successivamente immettere nelle nostre aziende. Ha un ulteriore valore anche simbolico, che parta da Pozzuoli in un momento così delicato per il territorio”.

 

A spiegare il valore del corso e dell’intera offerta formativa il Direttore Iossa: “Con questo nuovo corso rispondiamo ad un’esigenza precisa, ovvero la necessità di avere persone specializzate nell’internazionalizzazione dei prodotti del sistema moda, legati al Made in Italy, in un’ottica di apertura al mercato straniero con le dovute competenze tecniche. Mi preme sottolineare che i nostri corsi, completamente gratuiti, e rivolti ad un’utenza dai 18 ai 55 anni non compiuti, prevedono anche delle borse di studio poiché siamo consapevoli dell’impegno dovuto e per questo, cerchiamo il più possibile di supportare i nostri allievi“.

 

La Fondazione Mia Academy, attiva dal 2018, è promotrice di numerosi corsi di formazione terziaria altamente professionalizzanti, rivolti a tecnici specializzati per il settore moda, con forti competenze in tematiche di marketing, economia circolare e sostenibilità ambientale, nonché conoscenza del prodotto e processo della filiera pelle e tessile/abbigliamento. La Fondazione ha tra i suoi soci, oltre alla Stazione sperimentale, vari enti di formazione e ricerca, tra cui l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e l’Università degli Studi Parthenope, il Cis di Nola, Sì Impresa – CCIAA di Napoli, gli istituti I.S.I.S. Isabella d’Este di Napoli e l’I.S. “De Caprariis” di Solofra (AV, oltre a numerose aziende operanti nel settore tessile, abbigliamento e pelle.

 

 

Roadshow per il Bando del Ministero del Made in Italy per gli investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia: tre tappe promosse da SSIP, Casa del Made in Italy e la Fondazione MICS.

Maggiori informazioni QUI

Link di iscrizioni alle tappe QUI

Minimum 4 characters