Old

FOCUS SCIENTIFICO –  Sostenibilità degli ingrassi utilizzati nell’industria conciaria Parte 1
FOCUS SCIENTIFICO – Sostenibilità degli ingrassi utilizzati nell’industria conciaria Parte 1

Nella lavorazione delle pelli, l’ingrasso rappresenta una fase fondamentale; in quanto consente di modificare le caratteristiche fisico-meccaniche del materiale; sono riportate considerazioni inerenti la biodegradabilità e la sostenibilità degli ingrassi utilizzati in concia, basate su dati di letteratura scientifica.

 

A cura della Dr.ssa Cira Acunzo

16/05/2025

 

FOCUS COMPLETO QUI

 

 

 

Eventi sismici nell’Area Flegrea, Imperiale (DG SSIP): “Fare ricerca e formazione qui è un segnale importante anche per il territorio”
Eventi sismici nell’Area Flegrea, Imperiale (DG SSIP): “Fare ricerca e formazione qui è un segnale importante anche per il territorio”

“Fare ricerca e formazione in questo luogo è un segnale importante per il territorio Flegreo”: Edoardo Imperiale, direttore generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli, commenta il delicato momento che vive la zona Flegrea colpita, nei giorni scorsi da un nuovo sciame sismico con due forti scosse: “Abbiamo chiuso la nostra sede all’interno del Comprensorio Olivetti, nel cuore dell’area per consentire alla società incaricata di effettuare i dovuti controlli ma non appena ricevuta l’idoneità abbiamo aperto regolarmente i nostri uffici e soprattutto i laboratori dove le attività vanno necessariamente svolte in presenza. Inoltre”, continua Imperiale, “qui in sede abbiamo al momento due corsi di formazione a cura della Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, di cui la SSIP è socio fondatore, nonostante il momento storico critico per il territorio. Una scelta fatta in un’ottica di supporto all’utenza territoriale e opportunità di offrire una specializzazione subito spendibile nel mondo del lavoro”.

Infine, per il prossimo 13 giugno nella sede di Pozzuoli della Stazione Sperimentale si terrà l’ITALIAN LEATHER RESEARCH SUMMIT 2025, un evento in collaborazione con MICS, organizzato e promosso dalla SSIP: “E’ chiaro che,  laddove dovessero sorgere criticità opteremo per una sede diversa”, precisa Imperiale, “ma al momento stiamo organizzando il tutto qui nel Comprensorio del Polo Tecnologio dedicato ad Adriano Olivetti, che è anche un luogo simbolo di eccellenza, come dimostrato dalle tante aziende che hanno scelto, come noi, di ubicare qui la loro sede”.

 

FORMAZIONE – La SSIP nel progetto “IO COMPRENSIVO” per l’orientamento nel settore conciario
FORMAZIONE – La SSIP nel progetto “IO COMPRENSIVO” per l’orientamento nel settore conciario

Il Politecnico del Cuoio della SSIP, con la Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, ha preso parte al progetto “IO COMPRENSIVO”. Il progetto è stato realizzato e promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Avellino, presieduto da Angelo Petitto, con alcuni Istituti Scolastici secondari di secondo grado della Provincia di Avellino. Nelle giornate del 13 e 14 maggio, il Politecnico del Cuoio con la Fondazione, è stato presente nei diversi istituti coinvolti con l’obiettivo di informare gli studenti sulle opportunità offerte in termini di formazione nel settore della moda, tessile e conciario. Per la SSIP, è intervenuto Lorenzo Fasano, che ha illustrato agli allievi delle classi IV dell’Istituto Aeclanum (sede di Frigento), l’offerta formativa della Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania nel settore conciario, che rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana, unendo tradizione artigianale, innovazione tecnologica e un profondo rispetto per la materia prima. In un contesto globale in continua evoluzione, la formazione assume un ruolo cruciale per garantire la competitività, la sostenibilità e l’eccellenza di questo comparto.

La lavorazione della pelle, con la sua complessità chimica e meccanica, richiede competenze altamente specializzate.

Nel territorio del distretto di Solofra sono, infatti, già attivi due corsi dedicati proprio alla creazione di figure tecniche e manageriali, che ben presto saranno svolti nella nuova sede del Politecnico de Cuoio a Palazzo Sant’Agostino, a Solofra, che sarà dotata di aule e laboratori all’avanguardia dedicati.

 

 

 

Magazine – CTC Entreprises Aprile-Maggio 2025
Magazine – CTC Entreprises Aprile-Maggio 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: CTC entreprises

Questa rivista, finanziata mediante la contribuzione delle industrie francesi del cuoio, delle calzature, della pelletteria e dei guanti, viene distribuita gratuitamente alle aziende associate del “Centre Technique du Cuir – CTC”.

 

Aprile-Maggio 2025

L’EVENTO: La SSIP al Made in Italy Innovation Forum promosso da MICS 
L’EVENTO: La SSIP al Made in Italy Innovation Forum promosso da MICS 

Ci sarà anche la SSIP alla tre giorni “Made in Italy Innovation Forum”, promossa e organizzata dalla Fondazione MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma dal 23 al 25 giugno a Villa Erba a Cernobbio (CO).

Il Made in Italy Innovation Forum è l’evento che riunisce la più grande comunità di ricerca e innovazione del manifatturiero italiano, tra cui Imprenditori, Manager, Esperti, Ricercatori e Istituzioni per confrontarsi sulle ultime novità nella sostenibilità e nella digitalizzazione per le aziende del Made in Italy.

Leader dei principali settori industriali, Abbigliamento, Arredamento e Automazione, eccellenze della ricerca e rappresentanti delle Istituzioni discutono dei risultati e delle opportunità per le aziende, offrendo una visione globale per affrontare le nuove sfide.

 

Per la SSIP interverranno Edoardo Imperiale, Direttore Generale e Claudia Florio, Responsabile Area ricerca e sviluppo SSIP e Membro CTS MICS.

 

Maggiori info QUI

FORMAZIONE – LA FONDAZIONE MIA ACADEMY ITS MODA CAMPANIA NEL PROGETTO “IO COMPRENSIVO” 
FORMAZIONE – LA FONDAZIONE MIA ACADEMY ITS MODA CAMPANIA NEL PROGETTO “IO COMPRENSIVO” 

La SSIP, attraverso la Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, partecipa al progetto “IO COMPRENSIVO”. Il progetto è realizzato e promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Avellino, presieduto da Angelo Petitto, con alcuni Istituti Scolastici secondari di secondo grado della Provincia di Avellino. Nelle giornate del 13 e 14 maggio, la Fondazione sarà presente nei diversi istituti coinvolti con l’obiettivo di informare gli studenti sulle opportunità offerte in termini di formazione nel settore della moda, tessile e conciario. 

Il Politecnico del Cuoio attraverso la Fondazione, realizza di attività di formazione ad aziende ed enti pubblici e consolida la collaborazione con il territorio oltre che con gli Istituti tecnici per attività di orientamento e formazione ai docenti.

 

Per scoprire l’offerta formativa della Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, clicca QUI

 

 

SUMMIT – Il 13 giugno alla SSIP l’Italian Leather Research Summit 2025 
SUMMIT – Il 13 giugno alla SSIP l’Italian Leather Research Summit 2025 

Il prossimo 13 giugno si svolgerà, nella sede della SSIP, presso il Comprensorio Olivetti di Pozzuoli, l’evento ITALIAN LEATHER RESEARCH SUMMIT 2025, che rappresenterà la prima edizione di una iniziativa di carattere particolarmente strategico, che la SSIP intende replicare su base annuale, nell’ambito della quale saranno presentati gli avanzamenti scientifici conseguiti sui principali temi dell’innovazione sostenibile e circolare delle produzioni conciarie, frutto della sinergia tra la SSIP ed il suo multidisciplinare e qualificato partenariato.

 

ABSTRACT QUI

 

 

 

 

 

BANDI- MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile: in arrivo 1 mln di euro per le Start Up del SUD
BANDI- MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile: in arrivo 1 mln di euro per le Start Up del SUD

Supportare il loro processo di crescita e la scalabilità sul mercato: è questo l’obiettivo del nuovo bando di MICS –  il partenariato esteso per il Made in Italy Circolare e Sostenibile dal valore di 1 milione di euro dedicato alle startup.

Il bando è rivolto a startup con massimo 5 anni di vita, che hanno sviluppato prodotti e/o processi che rientrano nei tre settori di MICS: arredamento, automazione e abbigliamento.

Il bando verrà pubblicato a breve sul sito di MICS ed è stato creato con il supporto dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

Il bando segue altre due iniziative simili lanciate da MICS dal valore complessivo di 21,5 milioni di euro, di cui il primo di 5,5 milioni destinato rispettivamente a organismi di ricerca e università pubbliche e private, e il secondo del valore di 16 milioni disposto per le micro, piccole, medie e grandi imprese italiane.

Nelle scorse settimane, inoltre, è stato presentato anche il bando MIMIT dedicato a “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia”, che ha dato il via al Roadshow organizzato dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) e MICS, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per presentare le opportunità di settore a partire dal recente bando.

“La forza del nostro partenariato è la cross fertilizzazione dei 3 settori in cui operano i progetti di MICS, i quali di norma non sono abituati a comunicare strutturalmente: a tal fine le università del partenariato hanno messo a fattor comune oltre 1000 ricercatori provenienti da tutta Italia che stanno lavorando per costruire il futuro del Made In Italy”, commenta Marco Taisch, Presidente del Partenariato Esteso MICS.

“Il nostro compito come MICS è quello di alimentare il dibattito tra tutti gli attori coinvolti per spingere le imprese a investire in ricerca e sviluppo e creare un luogo in cui si faccia politica industriale e politica per la competitività”, aggiunge.

 

 

RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025
RIVISTA – ILM -International Leather Maker – ISSUE 70 MARZO-APRILE 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊   Rivista di settore: ILM International Leather Maker   

International Leather Maker è una pubblicazione di informazioni provenienti dal mondo del cuoio e delle pelli, a distribuzione internazionale che offre approfondimenti tematici sia nel settore industriale, dei brand della moda, della ricerca e della sostenibilità.

 

 

Editore: Edify Digital Media Ltd. – London, SE12RE (United Kingdom) e-mail: customerservices@edifydigitalmedia.com

 

 

La casa editrice inglese offre la possibilità di abbonarsi al “ILM Digital & Print Pack” ricevendo, 6 numeri di ILM Magazine in formato stampato, accesso al sito web ILM compreso il contenuto alle gated news e tanto altro.

 

In questo numero:

 

Editoriale Superare il test “Zugno”. la rubrica di Redwood La pelle dovrebbe collaborare per superare materiali sintetici e plastiche. Rassegna stampa Le autorità indiane stanno prendendo provvedimenti drastici contro i problemi di inquinamento. Punto di discussione Quali sono le maggiori sfide per la pelle nel 2025? Materie prime I commercianti guardano ai mercati asiatici, mentre i prezzi sono in difficoltà.    

 

 

Per informazioni potete consultare la nostra Biblioteca   Sede Biblioteca  Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) –  per consultazione è gradito appuntamento  ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12  e-mail: c.grosso@ssip.it

 

 

 

Minimum 4 characters