
Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista di settore: La Conceria – Attualità e approfondimenti dal mondo della pelle
“La Conceria” è una realtà editoriale che da oltre un secolo,

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊
Rivista: WSA Sportstextiles – Materiali per l’abbigliamento sportivo vol. 31 – 2025
Pubblicazione leader per lo sviluppo di materiali nel mercato dell’abbigliamento sportivo.
Editore: World Trades Publishing Ltd, Liverpool, (UK)
Nel corso del 2001, per completare la rivista “World Sports Activewear (WSA)”, è stato lanciato Sportstextiles.com, come portale di notizie. Più di 100 storie da tutte le parti del mondo, riguardanti gli sviluppi nei tessuti, nei materiali e nei prodotti finiti, vengono pubblicate ogni mese.
Contents: World Sports Activewear (WSA), Vol.31, 2025
Approfondimenti:
Allungamento completo – Il riciclo tessile-tessile sta portando a un progresso parallelo per gli articoli realizzati in cotone, poliestere e miscele di tessuti da bagno. I tessuti contenenti elastan rappresentano una sfida maggiore, ma ci sono promesse di progresso.
Carote e bastoni per il riciclo – La selezione dei tessuti usati è complessa. Mentre le modifiche normative minacciano sanzioni per i prodotti “non riutilizzabili”, i riciclatori possono anche offrire incentivi positivi per contribuire al progresso.
Nuovi arrivati: una seconda natura – Due nuove fonti proteiche biotecnologiche sono in fase di sviluppo presso la start-up Tandem Repeat. Ciò che è iniziato in un laboratorio della Penn State University è ora prossimo al lancio sul mercato.
Alla sfida: Chargeurs PCC e Karl Mayer – Una partnership di lunga data tra un produttore di tessuti e uno sviluppatore di macchinari tessili ha portato alla creazione di un’innovazione nell’inserimento della trama che, a sua volta, ha prodotto il tessuto a tre strati più resistente sul mercato.
Tecnologia calzaturiera: Tempo di recupero – Nike lancia uno scarpino sviluppato da Hyperice per democratizzare la tecnologia di recupero degli atleti.
Sostenibilità: Oneri normativi – Un’importante figura del settore presso Asta mette in dubbio la fattibilità della produzione di indumenti per il mercato europeo.
Questa rivista e tutte le edizioni precedenti possono essere consultate presso la nostra Biblioteca
Sede Biblioteca
Stazione Sperimentale per I’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti srl – c/o Comprensorio Olivetti
Via Campi Flegrei, 34 • 80078 Pozzuoli (NA) – per consultazione è gradito appuntamento ai seguenti recapiti – tel: 081 597 91 12 e-mail: c.grosso@ssip.it

Categorie generali di coloranti conciari
I coloranti a base di acqua sono popolari per la loro facilità d’uso e rispetto dell’ambiente. Sono generalmente facili da applicare e pulire, il che li rende adatti a varie applicazioni nei processi conciari. Tuttavia, la loro solidità al colore potrebbe non essere forte come altri tipi di coloranti se esposti all’umidità o alla luce solare.
A cura del Dr. Cristiano Furbatto 01-08-2025
FOCUS COMPLETO QUI

Approfondimenti sulle attività di ricerca, formazione e ogni altra notizia rilevante per la filiera pelle.
Buona lettura!

L’uso di coloranti nei processi conciari risale a migliaia di anni fa; i documenti storici mostrano che le antiche civiltà attingevano a fonti naturali come radici, fiori, foglie ed insetti per estrarre i pigmenti per la tintura di cuoio e tessuti.
DR. CRISTIANO FURBATTO – 25/07/2025
FOCUS COMPLETO QUI

La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli partecipa alla VII edizione del programma Reversed Incubation promosso dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Per la SSIP è intervenuto Edoardo Imperiale, Direttore generale:
“Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre competenze scientifiche e tecnologiche sui temi della circolarità, dell’eco-innovazione e della sostenibilità industriale, mettendo a disposizione know-how e best practices nei processi a basso impatto ambientale, nella valorizzazione dei sottoprodotti della filiera conciaria e nello sviluppo di modelli di simbiosi industriale, in linea con gli obiettivi europei di economia circolare”.
In un sistema manifatturiero in continua evoluzione, il nostro impegno è quello di supportare start-up, giovani innovatori e imprese nella creazione di soluzioni concrete per la transizione green, contribuendo alla nascita di un ecosistema produttivo più resiliente e sostenibile.
Come afferma Edoardo Imperiale:
“Il sapere tecnico e scientifico applicato all’innovazione rappresenta un fattore abilitante per rigenerare le filiere produttive tradizionali: il nostro impegno è orientato a mettere la conoscenza al servizio del cambiamento”.
Durante l’intervento, Imperiale ha ribadito l’impegno della SSIP nella formazione e nella ricerca applicata, offrendo la disponibilità – accolta con entusiasmo dagli organizzatori – ad accogliere studenti e giovani talenti nei nostri laboratori per confrontarsi su nuove idee, prodotti e processi innovativi.


Gli enzimi sono macromolecole che fungono da catalizzatori: accelerano, senza essere consumati, reazioni chimiche in una varietà di processi biologici. Per questa caratteristica, sono ampiamente utilizzati anche in ambito conciario.
In questa terza parte del lavoro è presentata una panoramica dei metodi continui per la determinazione dell’attività enzimatica e dei vantaggi nella speciazione delle attività specifiche degli enzimi.
A cura del Dr. Leopoldo Esposito // 18-07-2025
FOCUS COMPLETO QUI