


La pelle, in ragione della sua origine biologica e delle sue caratteristiche chimiche e strutturali, prima ancora di essere trasformata in cuoio, è passibile di fenomeni di degradazione, con possibili ricadute sul prodotto finito; successivamente, gli stessi fenomeni possono intervenire durante tutte le fasi del processo conciario, determinando difetti caratteristici del cuoio. Principali cause di degradazione possono essere:

Torna il Master BIOCIRCE per la sua quinta edizione e si rinnova l’impegno in esso della Stazione Sperimentale per le attività del modulo di Napoli.

Il monitoraggio della presenza di possibili microrganismi in grado di svilupparsi nel corso di tutte le fasi del processo conciario costituisce uno strumento particolarmente utile per l’identificazione di difetti incipienti e per la pianificazione di opportune soluzioni per il relativo rimedio.

La microscopia ottica, che prevede l’impiego della luce con lunghezza d’onda dal vicino infrarosso all’ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile, è un approccio indispensabile per l’osservazione e lo studio di campioni di pelle di diversa origine e

Si è svolto in questi giorni il XXXVI IULTCS International Congress, che si è tenuto ad Addis Abbeba, in Etiopia, dal 3-5 novembre 2021. Anche la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti è stata presente con un lavoro di cui è stata relatrice Claudia Florio, coordinatore del dipartimento di Biotecnologie conciarie della SSIP.

La Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti sarà presente al prossimo XXXVI IULTCS International Congress in programma dal 3 al 5 novembre 2021 ad Addis Abbeba.

In ambito conciario, il tema della presenza dei metalli è comunemente correlato alle possibili ricadute sul piano ecotossicologico ed ambientale, che possono determinare criticità e impatti negativi sulle produzioni.
Vi sono tuttavia ulteriori aspetti da tenere in considerazione, connessi alla presenza di metalli ed alla loro interazione con il cuoio, che impattano sugli aspetti merceologici e di qualità del materiale, con particolare riferimento all’insorgenza di difetti ad essi correlati.