Tag: ricerca

Approcci diagnostici per l’impiego efficiente di nano-tecnologie conciarie
Approcci diagnostici per l’impiego efficiente di nano-tecnologie conciarie

Approcci diagnostici per l’impiego efficiente di nano-tecnologie conciarie

 

Il conferimento di specifiche proprietà di valore aggiunto ai cuoi di ultima generazione costituisce un obiettivo sempre più ricercato per consentire ad un materiale, di così antica tradizione, di sostenere le continue sfide tecnologiche in materia di sviluppo di smart materials, sfide che interessano un mercato prevalentemente caratterizzato da materiali alternativi ad alta prestazione tecnologica.

Sistemi di concia basati sull’impiego di nanoparticelle
Sistemi di concia basati sull’impiego di nanoparticelle

Sistemi di concia basati sull’impiego di nanoparticelle

 

Negli ultimi decenni, vista la crescente necessità di identificare sistemi concianti alternativi che siano eco-compatibili, pur mantenendo la versatilità della concia al cromo, sono stati sviluppati metodi basati sull’impiego di nanomateriali come agenti concianti.

I Cluster Tecnologici Nazionali per lo sviluppo sostenibile delle filiere del Made in Italy
I Cluster Tecnologici Nazionali per lo sviluppo sostenibile delle filiere del Made in Italy

I Cluster Tecnologici Nazionali per lo sviluppo sostenibile delle filiere del Made in Italy

Coerentemente con le priorità tracciate nell’ambito del Programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, con decreti n. 257/2012 e n. 1610/2016 del MIUR, sono stati istituiti 12 Cluster Tecnologici Nazionali (CTN), ovvero reti di soggetti pubblici e privati, comprendenti imprese, università, centri di ricerca, e altre organizzazioni, che mirano a promuovere la collaborazione e lo sviluppo nell’ambito di specifici settori tecnologici in Italia.

Cuoio e Circular Economy: si è concluso il Dottorato Industriale in collaborazione con la SSIP
Cuoio e Circular Economy: si è concluso il Dottorato Industriale in collaborazione con la SSIP

Cuoio e Circular Economy: si è concluso il Dottorato Industriale in collaborazione con la SSIP

 

Lo sfidante percorso, incentrato sull’impiego di approcci biotecnologici ad elevata specificità per il settore conciario, ed avviato nell’ambito del XXXV ciclo del Corso di Dottorato in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha previsto il coinvolgimento, oltre che della SSIP, di Biopox, azienda leader nel campo delle biotecnologie industriali, con pregressa esperienza nello sviluppo di sistemi biotech per l’industria conciaria, nonché dell’Università di Lleida.

Minimum 4 characters