May 23 2019
/
Giornata della Bioeconomia sul tema cuoio
Il Bioeconomy Day del 23 maggio 2019 è stato un’occasione per raccontare e approfondire di fronte a target diversificati, dalle famiglie alle scuole agli addetti ai lavori, le caratteristiche e opportunità offerte dall’economia circolare, nei diversi settori.
In occasione di questa iniziativa, coordinata e promossa dal “Cluster Spring”- Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde con Assobiotec e Federchimica, presso la Stazione Sperimentale Pelli nella nuova sede di Pozzuoli è stato organizzato il workshop “Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy”.
Vi è stata la partecipazione di diversi stakeholder della ricerca, formazione ed imprenditoriali e ha rappresentato un momento di arricchimento culturale, di formazione e orientamento, destinato in particolar modo agli studenti dell’ITS Moda Campania, nonché agli studenti universitari interessati ad approfondire gli aspetti della green e circular economy in ambito conciario.
Dopo gli interventi istituzionali da parte di Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli e il Direttore Edoardo Imperiale, Consigliere di SPRING, sono stati illustrati gli utilizzi razionali e sostenibili del materiale cuoio e le nuove strategie, per la valorizzazione degli scarti conciari, da parte di Gianluigi Calvanese, Responsabile Area Laboratori e Servizi alle Imprese.
A seguire sono intervenuti i seguenti relatori:
Luigi Gallo – Responsabile Area Innovazione e Competitività Invitalia: Gli strumenti e le opportunità per lo sviluppo di impresa nei settori Green
Mario Malinconico – Dirigente di ricerca IPCB-CNR: Le nuove frontiere della ricerca nel campo dei biomateriali: opportunità per il settore conciario, tra innovazione di prodotto e valorizzazione degli scarti
Paolo Masoni – Presidente Ecoinnovazione srl: La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l’economia circolare: una necessaria sinergia
Carlo Palmieri – Presidente Fondazione MIA: Gli ITS. percorsi di Specializzazione Tecnica post diploma per la filiera moda
Patrizia Ranzo – Seconda Università degli Studi di Napoli – Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Design e Innovazione: La valorizzazione dei territori culturali della moda e le strategie per la sostenibilità ambientale e sociale
Giovanni Sannia – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Presidente del Master Bioeconomy in the Circular Economy – BIOCIRCE: Ruolo della Accademia nella formazione di nuovi profili professionali a sostegno della Bioeconomia. Scenari di sviluppo delle imprese conciarie; ruolo delle biotecnologie per lo sviluppo di processi bio-based
Alessandra Storlazzi – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli – Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy: Le Imprese Green e il quadro normativo nazionale e comunitario in materia di Green e Circular Economy.
Related Posts
Iscriviti alla Newsletter
Ora è possibile restare sempre in contatto con noi riguardo le ultime notizie della Stazione…
LINEAPELLE 20-22 febbraio 2018 a Milano
LINEAPELLE è la più importante rassegna internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti…
Lineapelle in crescita fra entusiasmi e cautele
L’edizione 94 di Lineapelle, che apre domani a Fieramilano Rho, dove potrà essere visitata fino…
Seminario sugli aspetti chimici e applicativi dei tannini naturali e sintetici
L'Associazione AICC in collaborazione con l'Ordine del Chimici della Campania organizza un evento a carattere…




