Numerosi sono gli impegni che hanno visto il coinvolgimento di una delegazione SSIP presso il distretto toscano, nei giorni 8, 9 e 10 maggio 2024.

 

La delegazione, costituita da Gianluigi Calvanese,  Serena Iossa e Claudia Florio,  ha avuto modo, nello specifico,  di ravvivare il dibattito con alcuni stakeholders territoriali su temi strategici in materia di possibile sviluppo di nuovi strumenti e servizi per la sostenibilità e tracciabilità di prodotto conciario; nonché in materia di ricerca sui nuovi approcci per la sperimentazione di molecole biobased alternative ai prodotti tradizionali di concia, riconciia, ingrasso e rifinizione, oltre che per la trasformazione ed uso innovativo degli scarti solidi, temi attorno ai quali si concentra in maniera crescente la sinergia con PoTeCo, nell’ottica di assicurare al territorio un supporto tecnologico mirato, e trasferibile, per favorire la trasformazione di criticità in opportunità di sviluppo settoriale.

Altro topic di rilievo affrontato nell’ambito degli incontri è risultato il tema della prevenzione dei difetti di prodotti in cuoio intermedi e finiti: tematica affrontata, in termini di ricerca applicata, anche nell’ambito di un incontro programmato presso la conceria BCN,  coinvolta nel progetto TanTom, coordinato scientificamente dalla SSIP e riguardante l’impiego di tecniche non distruttive per il controllo automatizzato dei difetti del cuoio.

La tematica delle criticità produttive del cuoio e degli strumenti per l’identificazione dei difetti è stata inoltre affrontata nell’ambito di un seminario promosso dalla AICC, tenutosi il 9 maggio, presso la “Casa della concia” a Ponte Egola, che ha visto come relatrice Roberta Aveta della SSIP, che ha testimoniato il costante impegno dell’istituto in materia di diagnostica applicata ai difetti del cuoio.

A completare le azioni di sinergia con il territorio,  sono poi da citarsi gli incontri promossi nell’ambito del Politecnico del Cuoio, finalizzati a ravvivare la sinergia con l’Istituto Cattaneo di San Miniato e con la Fondazione ITS MITA, volti a promuovere una cultura conciaria sempre più consapevole ricca di contaminazioni scientifiche.

 

 

 

Minimum 4 characters