News

Jul 08 2025

/

DA CPMC – Nicolais (Consigliere scientifico SSIP): “Innovazione e sovranità tecnologica: il settore conciario tra tradizione e futuro”

Il concetto di “Made in Italy” è sinonimo di eccellenza e qualità grazie alla combinazione di tradizione artigianale, competenze tecniche
e innovazione continua, elementi distintivi di molti settori della manifattura italiana, incluso quello conciario. Tuttavia, l’attuale scenario globale richiede un’evoluzione verso il “Will Make in Italy”, un nuovo paradigma che, oltre a valorizzare il passato, si concentra sulla capacità dell’Italia di anticipare le tendenze, innovare i processi e adottare pratiche sostenibili. In questo contesto, il Partenariato Esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – svolge un ruolo strategico, supportando le aziende italiane nell’implementazione di pratiche circolari e tecnologie innovative attraverso un approccio multidisciplinare. Nel settore conciario, il MICS e la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) stanno promuovendo progetti che migliorano la sostenibilità dei processi produttivi, riducono l’impatto ambientale e contribuiscono a mantenere la competitività delle imprese italiane sul mercato globale.
L’obiettivo del “Will Make in Italy” è quindi duplice: preservare il valore della tradizione, che rappresenta un punto di forza per molte
delle nostre produzioni, e allo stesso tempo proiettarsi con coraggio verso il futuro. Questa transizione richiede un impegno costante da parte delle aziende, delle istituzioni e degli enti di ricerca, in un’ottica di collaborazione aperta e innovazione continua. E proprio le tecnologie abilitanti dell’Industria 5.0, come l’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi produttivi, la blockchain per la tracciabilità della filiera, insieme alle biotecnologie (enzimi naturali, batteri e microrganismi, biopolimeri e materiali ibridi, etc…), possono contribuire all’innovazione e alla competitività del settore conciario italiano. In un contesto geopolitico ed economico globale caratterizzato da incertezze e sfide sempre più complesse, l’Italia e l’Europa hanno l’opportunità storica di ridefinire il proprio ruolo attraverso una strategia industriale basata sulla sovranità tecnologica, sull’innovazione sostenibile e sulla valorizzazione delle competenze locali. Il settore conciario, con la sua straordinaria tradizione e la capacità di adottare tecnologie avanzate, può diventare un simbolo di questa rinascita industriale, dimostrando come la coniugazione tra tradizione e avanguardia tecnologica possa non solo garantire competitività e resilienza, ma anche contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più giusto, equo e prospero per le generazioni a venire. Se l’Europa aspira ad essere protagonista e non spettatrice delle dinamiche globali, deve puntare sull’innovazione che nasce dalle nostre eccellenze e fare un passo verso un mondo in cui sostenibilità, progresso e inclusione non sono solo valori, ma realtà tangibile condivise.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree