Author page: Nunzia Marciano

FOCUS SCIENTIFICO – Prospettive di utilizzo dell’anidride carbonica supercritica in ambito conciario- II PT
FOCUS SCIENTIFICO – Prospettive di utilizzo dell’anidride carbonica supercritica in ambito conciario- II PT

Nei processi conciari, la tecnologia con CO2 supercritica è stata sperimentata per ridurre gli scarti e aumentare l’efficienza dell’assorbimento dei prodotti chimici sulla pelle da trattare. La prima applicazione della CO2 supercritica è stata segnalata nel 1955 (Carles et al., 1955).

 

 

FOCUS COMPLETO QUI

 

 

A cura di Marco Nogarole  – 12/06/25

 

 

NB. Prima parte pubblicata il 5-11-2024

 

WEBINAR – Metodi chemiometrici e spettroscopia NIR per il controllo della produzione conciari
WEBINAR – Metodi chemiometrici e spettroscopia NIR per il controllo della produzione conciari

La spettroscopia NIR rappresenta uno strumento innovativo e rapido per il controllo qualità nella produzione industriale. In questo contesto verranno approfonditi i principi di base della tecnica, le modalità di trattamento degli spettri e l’applicazione di metodi chemiometrici per l’elaborazione dei dati. Sarà inoltre illustrato l’utilizzo del software dedicato alla strumentazione MicroNIR Viavi per la creazione di modelli predittivi, con esempi relativi al riconoscimento del tipo di concia e alla quantificazione dei concianti. I metodi che verranno presentati sono stati sviluppati all’interno del progetto di ricerca MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile.

ISCRIVITI QUI

 

IN PROGRAMMA IL 9 LUGLIO ALLE ORE 16 – A CURA DEL DR. ANTONIO MEDICI

FOCUS SCIENTIFICO – Il nuovo microscopio elettronico a scansione (SEM) della SSIP
FOCUS SCIENTIFICO – Il nuovo microscopio elettronico a scansione (SEM) della SSIP

La stazione sperimentale pelli è stata recentemente dotata di un nuovo microscopio elettronico a scansione (SEM). Lo strumento attuale ha come sorgente un cristallo di esaboruro di lantanio LaB6, che oltre ad essere più performante è anche molto stabile. La nuova configurazione del sistema di vuoto prevede una pompa ionica in più che consente alla parte di vuoto che interessa la sorgente di arrivare a livelli di vuoto molto spinti (10e-07 mbar).si tratta di un SEM a doppia sorgente.

 

A cura della Dr.ssa Roberta Aveta – 06/06/26

 

QUI IL FOCUS COMPLETO

 

FORMAZIONE – Accordo tra SSIP e Arsutoria School per supportare le imprese di filiera
FORMAZIONE – Accordo tra SSIP e Arsutoria School per supportare le imprese di filiera

Firmato l’accordo, di durata triennale, tra la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e la società Arsutoria School SRL. Obiettivo: cooperare per l’individuazione e lo sviluppo progetti congiunti e di un portafoglio di programmi di studio e di ricerca, di divulgazione, disseminazione ed altre iniziative comuni nell’ambito delle tematiche della filiera conciaria.

Finalità dell’accordo è instaurare un rapporto di collaborazione continua per intraprendere possibili azioni di sperimentazione che coinvolgano imprese della filiera pelle nel settore calzaturiero e degli accessori in pelle. L’accordo prevede, tra l’altro, la possibilità di sviluppare sinergie per l’avvio di programmi congiunti di formazione specializzata e di divulgazione scientifica e individuare possibili tematiche di reciproco interesse su cui sviluppare nuovi progetti di ricerca congiunti.

 

Da oltre 140 anni la Stazione Sperimentale opera a servizio della filiera conciaria, attraverso attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, attività di certificazione di prodotti e/o processi produttivi, formazione, analisi e controlli, consulenza avanzata alle imprese, alle pubbliche amministrazioni ed Enti pubblici, documentazione e divulgazione scientifica ed iniziative orientate all’implementazione dello sviluppo dell’industria conciaria e dei settori utilizzatori di cuoio ed è tra i soci fondatori della Fondazione MIA Academy ITS Moda Campania, l’Istituto Tecnologico Superiore (ITS) che offre percorsi di specializzazione tecnica, post-diploma, altamente professionalizzante, nel settore moda: pelle-concia e tessile-abbigliamento.

 

Arsutoria School svolge sia corsi brevi sia percorsi di alta formazione, specializzati e professionalizzati incentrati sul design, sulla progettazione tecnica e sulla realizzazione di scarpe e borse e organizza da molti anni corsi di formazione per i professionisti che già operano nelle aziende di calzature e pelletteria sui temi della progettazione tecnica e della manifattura.

 

Per Serena Iossa, Direttore operativo SSIP: “L’accordo stipulato con Arsutoria School rappresenta un’ulteriore tassello delle attività che già da tempo la SSIP, attraverso il programma Politecnico del Cuoio, porta avanti con l’obiettivo da un lato di offrire opportunità concrete al target di riferimento e dall’altro di supportare sia in termini di ricerca sia appunto di formazione specializzata, le imprese della filiera oltre ad implementare le attività di divulgazione su ricerca, impresa e risultati raggiunti”.“.

 

Per Matteo Pasca, Direttore Arsutoria School: “È un onore per Arsutoria School siglare questo protocollo di intenti con Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli per sviluppare assieme progetti di formazione nella filiera pelle. Ci siamo sempre sentiti molto in sintonia con l’approccio scientifico rigoroso che da sempre contraddistingue l’operato di SSIP.”

 

 

FOCUS – Panoramica sugli approcci enzimatici per Innovazioni nel recupero e nel riutilizzo dei rifiuti conciari
FOCUS – Panoramica sugli approcci enzimatici per Innovazioni nel recupero e nel riutilizzo dei rifiuti conciari

L’industria conciaria ha da sempre prestato particolare attenzione all’impatto ambientale, a causa della produzione di grandi quantità di rifiuti solidi e liquidi contenenti cromo e altre sostanze chimiche. Recenti studi hanno esplorato strategie innovative per ridurre tale impatto, promuovendo il recupero e il riutilizzo degli scarti in processi produttivi più sostenibili.

 

FOCUS COMPLETO QUI

 

A cura del Dott. Andrea Sarnataro – 30/05/2025

 

RIVISTA – WORLD LEATHER APRILE/MAGGIO 2025
RIVISTA – WORLD LEATHER APRILE/MAGGIO 2025

◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊

 

Rivista di settore: World Leather – Magazine for the leather industry

 

 

E’ stato pubblicato il nuovo numero del magazine inglese “World Leather”, fondato nel 1987, che rappresenta una delle riviste leader a livello mondiale per l’industria della pelle.

Minimum 4 characters