VALORIZZARE LA PELLE COME ATTRATTORE TURISTICO: LA STRADA TOSCANA DEL CUOIO
Lunghezza totale (km): 40 Percorribilità: in auto, camper, in vespa o scooter, in bici Difficoltà:…
Ricerca, servizi e formazione – La resistenza del cuoio alla luce solare: lo Xenotest
Tra le prove fisiche di resistenza alle sollecitazioni esterne di natura ambientale effettuabili sul cuoio,…
Servizio per l’Attestazione Ambientale per le imprese del Distretto di Solofra
La Stazione Sperimentale Industria Pelli e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale hanno sottoscritto una…
Il sistema produttivo richiede figure professionali altamente qualificate
◊ Letture presso la Biblioteca della Stazione Sperimentale Pelli ◊ Autore: Giovanna Scala, Dirigente scolastico dell’ISIS…
Aperifocus #2 – Evento sull’Economia Circolare & Plastic Free
Aperifocus è un momento di confronto e ispirazione, a partire da idee e progetti, su…
Centro di eccellenza nel Comprensorio Olivetti di Pozzuoli in onda su Rai 2
“La Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle Materie Concianti, quale centro di ricerca…
Il meeting CEN/TC 289 – IULTCS di settembre presso la SSIP
La Stazione Sperimentale ha ospitato nelle due giornate del 25 e 26 settembre 2019, il…
La Stazione Sperimentale Pelli incontra il Premier Conte
Anche la Stazione Sperimentale Industria Pelli con il Direttore Generale Edoardo Imperiale, ha partecipato alla visita…
Solofra: Consegnate le Borse di studio alla memoria di Gianni Solunto 2019
Nella giornata di ieri, 5 giugno 2019, presso l'Istituto superiore "ISISS Gregorio Ronca" di Solofra,…
A Chiampo incontro sulle Priorità di Ricerca nel Distretto Veneto
Il giorno 10 aprile la Stazione Sperimentale Industria delle Pelli ha partecipato ad un incontro…
